Dopo numerosi rumors Samsung alza finalmente il sipario su due nuovi smartphone, Samsung Galaxy A22 e A22 5G. Non sono state rilasciate precise informazioni sulla disponibilità e prezzi, che verranno probabilmente rese note prossimamente. Nome simile ma diverse caratteristiche: la versione 5G oltre ad un chipset diverso, equipaggia uno schermo LCD; diversamente la versione LTE dispone uno schermo Super AMOLED. Ma vediamoli nel dettaglio.
Le specifiche tecniche di Samsung Galaxy A22 5G
Qualche informazione sul modello 5G si conosce, sappiamo che arriverà a luglio in Europa al costo di circa 249 euro. Samsung Galaxy A22 5G arriva nelle dimensioni di 167,2 x 76,4 x 9 mm per 203 grammi di peso. Equipaggia un pannello da 6,6 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel Full HD+ LCD con refresh rate da 90Hz. Sotto allo schermo s icela un chipset di MediaTek, ovvero il Dimensity 700, con configurazione da 4 GB di RAM e storage da 64/128 GB oppure da 6/8 GB di RAM e 128 GB di storage. In entrambi i casi espandibili via microSD. A bordo Android 11 con OneUI 3.1. La batteria è da 5.000 mAh, con carica da 15W.

Il reparto fotografico sul retro è composto da una fotocamera principale da 48 Mpixel con apertura F/1.8, una fotocamera secondaria da 5 Mpixel e una fotocamera per il calcolo della profondità di campo da 2 Mpixel. Nella parte anteriore, nel notch a V, è presente una fotocamera anteriore da 8 Mpixel. Tra le altre caratteristiche un sensore di impronte digitali laterale, ingresso jack audio e Dolby Atmos.
Tra le altre caratteristiche, Bluetooth 5.1, NFC e sarà disponibile nelle colorazioni Gray, White, Mint e Violet al prezzo di 229 euro per la versione 4/64 GB, 249 euro per la versione 4/128 GB. Non si conoscono al momento dettagli sui prezzi delle configurazioni di memoria più generose.
…e la versione 4G
Un po’ diversa la versione 4G, con il display dalla diagonale da 6,4 pollici e risoluzione HD+, però su di un pannello Super AMOLED con refresh rate da 90Hz. A bordo sempre un chipset MediaTek, ma questa volta Helio G80. Le configurazioni saranno di 4/64 o 4/128 GB, oppure ancora da 6/128 GB, espandibili fino a 256 GB via microSD. Anche in questo caso la batteria è da 5.000 mAh con carica da 15W.

Cambia anche il reparto fotografico, questa volta quadruplo, con una fotocamera principale da 48 Mpixel con stabilizzatore ottico, una grandangolare da 8 MPixel e due fotocamere da 2 Mpixel per le foto macro e per il calcolo per la profondità di campo. Tra le altre caratteristiche, un sensore di impronte posteriore e dimensioni da 159,3 x 73,6 x 8,4 mm e un peso di 186 grammi.
Leave a Reply