realme watch s2

Recensione realme Watch S2: economico e divertente

Nuovo tentativo per realme di fare breccia nei cuori dei propri clienti con dispositivi indossabili, segmento smartwatch. Dopo varie proposte, ecco realme watch S2, qualcosa di davvero convincente, pur mantenendo lo stesso target, ovvero giovani (ma anche meno giovani) con un budget che non guarda ai top di gamma. Infatti, questo smartwatch costa all’incirca 70 euro e per quello che propone non è male. Vediamolo nel dettaglio.

La confezione di realme Watch S2

La prima grande sorpresa, la si trova proprio nella confezione. Cavo di ricarica, orologio e… degli strumenti per aggiungere e rimuovere maglia e cinturino. Sono diverse le versioni di cinturini, per la nostra prova abbiamo ricevuto quello in metallo, che aggiunge uno stile più classico ed elegante, ma che ci vede costretti a togliere tre maglie. L’esperienza è stata… istruttiva. Se non si ha una certa manualità con gli attrezzi e si è inclini a “litigare” con componenti molto piccoli… Il cinturino in metallo non fa per voi. Dopo aver raggiunto una certa confidenza con la strumentazione, in realtà non è un processo impossibile. Aggiunge però una certa difficoltà che non era aspettata, considerando le alternative di altri brand che permettono la sostituzione o rimozione delle maglie semplicemente con un tocco deciso.

Design, vestibilità, audio e schermo

Tre i colori, il Grey della nostra prova, con cinturino in acciaio inossidabile come la cassa e altri due Silver e Black. Senza cinturino l’orologio pesa intorno ai 41 grammi e misura 4,6 x 4,6 x 1,1 cm. La versione in metallo, con le giunture in bambù, è comoda da indossare e non pesa nemmeno su un polso magro. Come detto in precedenza, è solo ostico aggiungere o togliere le maglie o mettere o rimuovere il cinturino. Ma fa comunque la sua bella scena. L’orologio è certificato IP68 e può resistere ad immersioni fino a 5ATM. L’orologio sul profilo destro presenta due tasti, uno a forma di corona che purtroppo si può utilizzare solamente premendo il tasto e non ruotando la corona. Il secondo tasto, posizionato al di sotto del precedente, permette di consultare gli elenchi degli allenamenti di cui si può tenere traccia.

realme watch s2

Lo schermo è AMOLED, con risoluzione da 466 x 466 pixel e diagonale da 1,43 pollici. Come molti smartwatch di qualsiasi segmento di prezzo, soffre un po’ le ditate sullo schermo. La luminosità arriva fino a 600 nits, abbastanza da poter essere consultato anche sotto la luce diretta del sole. Il pannello è bello e piacevole, ma forse una risoluzione lievemente più elevata, non avrebbe di certo guastato. Il nuovo realme Watch S2 può ricevere ed effettuare telefonate Bluetooth. L’audio in telefonata è abbastanza pulito e comprensibile. Il microfono può essere anche utilizzato per governare l’assistente vocale, che può essere quello di Google, oppure Alexa. Belle le watch faces: si possono personalizzare o scegliere quelle previste, tra circa 150.

Hardware & Software

L’azienda cinese afferma che con una singola ricarica si può arrivare fino a 20 giorni di autonomia, 5 se attiviamo l’Always-on. Verosimilmente si arriva a poco più o poco meno di due settimane, con tutte le misurazioni attive, che in realtà non sono molte, ma si distinguono. Oltre ai soliti frequenza, etc, sarà possibile misurare l’energia del corpo, sonno, stress, livello del suono ambientale, controllare la fotocamera, il meteo, la musica, etc. Non sono moltissime le funzioni, escluse le modalità di allenamento, ma non essendo un dispositivo medico, monitora la salute il minimo e indispensabile. L’utilizzo è abbastanza fluido, si intuisce che per mantenere un costo al di sotto dei cento euro, è stato necessario mantenere un rapporto qualità/prezzo coerente, per cui il dispositivo è sufficientemente fluido, ma non è certo scattante.

Parlando dell’app che governa l’orologio, è sempre realme Link. Un software che da una parte è ben organizzato, perché racchiude tutto l’ecosistema realme. Dall’altra però quando si vuole consultare i dati degli allenamenti e del fitness non sono immediatamente accessibili, anche se c’è una schermata apposita da selezionare. Inoltre se viene aggiornato un altro dispositivo dell’ecosistema realme, blocca tutta l’app e bisogna attendere la fine dell’update prima di consultare i dettagli dell’altro wearable.

Conclusioni

Il nuovo realme Watch S2 si rivolge dunque ai giovani, che possono impegnare una cifra contenuta per un orologio smart che fa tutto e di più. Il costo è assolutamente adeguato rispetto alla proposta, anzi, sembra nella versione in metallo anche sotto costo. Il dispositivo nel complesso è sufficientemente malleabile, divertente e bello da sfoggiare.

* Delivery cost shown at checkout.


Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.