L’11 ha visto numerosi sviluppi nel mondo della tecnologia, con recensioni e nuovi prodotti Apple, aggiornamenti nel settore dell’intelligenza artificiale e acquisizioni strategiche nel mercato. Apple ha rilasciato il nuovo MacBook Air M4, ricevendo elogi per la velocità e la durata della batteria, ma con critiche per il display a 60Hz. Meta sta testando un chip AI proprietario per ridurre la dipendenza da Nvidia, mentre OpenAI ha lanciato un’API per sviluppatori volta a semplificare la creazione di agenti basati su intelligenza artificiale. Sul fronte gaming, Microsoft sta lavorando a un dispositivo Xbox portatile e Google è in trattative per acquisire AdHawk Microsystems per la tecnologia di tracciamento oculare.
Meta sviluppa il suo primo chip AI con TSMC
Meta ha iniziato i test su un proprio chip per l’addestramento di modelli AI, realizzato in collaborazione con TSMC. L’obiettivo è ridurre i costi infrastrutturali e diminuire la dipendenza da Nvidia. Se i test avranno successo, Meta potrebbe avviare la produzione su larga scala. Il chip è stato progettato per ottimizzare il consumo energetico e migliorare l’efficienza nei data center.
MacBook Air M4: veloce, leggero, ma con un display che divide
Il nuovo MacBook Air M4 è stato accolto positivamente per il suo design sottile, la tastiera confortevole e un’autonomia eccezionale che può arrivare fino a tre giorni di utilizzo leggero. Tuttavia, alcune recensioni hanno evidenziato la mancanza di porte aggiuntive e un display che, con una frequenza di aggiornamento di 60Hz, risulta inferiore rispetto ai 120Hz del MacBook Pro. Secondo il recensore Vadim Yuryev, Apple ha mantenuto l’M3 Ultra per il Mac Studio invece di sviluppare un M4 Ultra, poiché l’M3 Ultra continua a superare la concorrenza Windows in termini di prestazioni single-core nei benchmark. Carolina Milanesi ha definito il nuovo MacBook Air perfetto per chi lavora in mobilità, grazie alla durata della batteria. Al contrario, @trustlessstate ha sottolineato che la qualità dello schermo è inferiore rispetto al Pro in termini di luminosità (600 nits vs. 1000 nits), risoluzione (2880×1864 vs. 3456×2234) e assenza di HDR.
Il nuovo Mac Studio con chip M3 Ultra offre prestazioni eccezionali e un funzionamento silenzioso, ma presenta limitazioni per quanto riguarda l’aggiornabilità della memoria e dell’archiviazione, che risultano costose per gli utenti. Secondo il recensore Dave2D, la configurazione con 512GB di memoria unificata apre nuovi scenari per l’elaborazione avanzata, come l’esecuzione di un modello AI da 671 miliardi di parametri direttamente su desktop, un risultato impensabile fino a pochi anni fa. Tuttavia, il prezzo del sistema, che supera i 10.000 dollari, lo rende accessibile solo a una nicchia di professionisti.
OpenAI lancia una nuova API per sviluppatori
OpenAI ha annunciato la Responses API, progettata per aiutare gli sviluppatori a creare agenti capaci di cercare informazioni online, analizzare file ed eseguire attività su computer. L’azienda ha inoltre lanciato l’Agents SDK, un kit per semplificare l’orchestrazione di agenti AI. Coinbase ha già adottato l’Agents SDK per l’implementazione di azioni basate su blockchain.
Trump nomina Sean Plankey alla guida della CISA
L’ex presidente Donald Trump ha nominato Sean Plankey come direttore della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA). Plankey ha già lavorato come direttore delle politiche di cybersecurity alla Casa Bianca durante la prima amministrazione Trump.
Airtel e SpaceX porteranno Starlink in India
Airtel ha firmato un accordo con SpaceX per portare Starlink in India, con l’obiettivo di migliorare la connettività nelle aree rurali. L’iniziativa è ancora soggetta all’approvazione del governo.
Lego entra nel mondo dei videogiochi
Dopo aver registrato una crescita del 13% nel 2024, raggiungendo 10 miliardi di dollari di ricavi, Lego ha annunciato che svilupperà internamente videogiochi. L’azienda ha già visto il successo della collaborazione con Fortnite, che ha raccolto 87 milioni di giocatori.
Waymo espande la guida autonoma nella Silicon Valley
Waymo, il progetto di guida autonoma di Google, ha ampliato la sua area operativa nella Silicon Valley, coprendo ora 27 miglia quadrate, inclusi Mountain View, Palo Alto, Los Altos e parti di Sunnyvale.
Google vicina all’acquisizione di AdHawk Microsystems
Google è in trattative avanzate per acquisire AdHawk Microsystems, azienda canadese che sviluppa tecnologie di tracciamento oculare, per 115 milioni di dollari.
Uber annulla l’acquisizione di Foodpanda a Taiwan
Uber ha deciso di terminare l’accordo da 950 milioni di dollari per acquistare Foodpanda Taiwan, dopo che la Commissione per il Commercio Equo del paese ha bloccato l’operazione. Uber dovrà pagare 250 milioni di dollari di penale.
Coinbase torna in India
Dopo un primo tentativo fallito, Coinbase ha ottenuto la registrazione presso l’FIU indiana e prevede di lanciare la sua piattaforma di trading entro la fine del 2025.
TikTok introduce la funzione “wind down” per utenti sotto i 16 anni
TikTok ha introdotto un sistema di notifica serale che interrompe il feed degli adolescenti sotto i 16 anni dopo le 22:00, riproducendo musica rilassante per favorire il riposo digitale.

Leave a Reply