Close-up of a smartphone displaying news with wireless earphones on a table.
Photo by Obi Onyeador on Pexels

Le notizie tech più importanti del 22 dicembre

Google propone rimedi nel caso antitrust con il DOJ

Google ha presentato proposte per attenuare le preoccupazioni antitrust sollevate dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) riguardo al suo dominio nel settore della ricerca online. Tra le misure proposte, l’azienda suggerisce di rendere non esclusivi gli accordi con produttori di dispositivi e sviluppatori di browser, permettendo loro di scegliere liberamente i motori di ricerca predefiniti. Inoltre, Google propone di separare l’app Play Store da Chrome e dalla Ricerca sui dispositivi Android, offrendo maggiore flessibilità ai produttori. Queste proposte mirano a evitare interventi più drastici, come la vendita del browser Chrome, suggerita dal DOJ.

Apple sviluppa un campanello smart con Face ID

Apple sta lavorando a un campanello intelligente dotato di tecnologia Face ID, progettato per riconoscere i volti e sbloccare automaticamente le porte per gli utenti autorizzati. Questo dispositivo, previsto per il lancio entro la fine del 2025, si integrerà con le serrature smart compatibili con HomeKit, ampliando l’ecosistema di dispositivi per la casa intelligente di Apple. L’obiettivo è competere con prodotti simili offerti da aziende come Amazon e Google, offrendo al contempo un elevato livello di sicurezza e protezione dei dati personali.

Palantir e Anduril in trattative per un consorzio di difesa con OpenAI e SpaceX

Secondo fonti recenti, Palantir e Anduril sono in discussioni con OpenAI, SpaceX e altre aziende per formare un consorzio volto a concorrere per contratti di difesa con il governo degli Stati Uniti. L’annuncio ufficiale di questa collaborazione è previsto per gennaio 2025. L’obiettivo del consorzio sarebbe combinare le competenze in intelligenza artificiale, tecnologia spaziale e difesa per offrire soluzioni avanzate al Dipartimento della Difesa statunitense.

Il governo degli Stati Uniti assegna finanziamenti del CHIPS Act a Samsung e Texas Instruments

Nell’ambito del CHIPS Act, il governo degli Stati Uniti ha assegnato 4,75 miliardi di dollari a Samsung e 1,6 miliardi di dollari a Texas Instruments per la costruzione di nuovi impianti di produzione di semiconduttori in Texas e Utah. Questi investimenti mirano a rafforzare la produzione nazionale di chip, riducendo la dipendenza dalle importazioni e aumentando la competitività degli Stati Uniti nel settore tecnologico globale.

Donald Trump nomina Sriram Krishnan come consigliere senior per l’IA

Il presidente Donald Trump ha annunciato la nomina di Sriram Krishnan, ex partner generale di a16z, come consigliere senior per l’intelligenza artificiale presso l’Ufficio della Politica Scientifica e Tecnologica della Casa Bianca (OSTP). Krishnan sarà responsabile di guidare le politiche e le iniziative legate all’IA, collaborando con esperti del settore per promuovere l’innovazione e garantire l’uso etico di queste tecnologie.

OpenAI affronta ritardi nello sviluppo di GPT-5

Fonti interne riferiscono che OpenAI sta affrontando ritardi nello sviluppo di GPT-5, nome in codice Orion, a causa di sfide tecniche, tra cui elevati costi computazionali e una limitata disponibilità di dati di alta qualità per l’addestramento. Questi ostacoli potrebbero posticipare il rilascio del nuovo modello, influenzando la roadmap dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

L’Albania vieta TikTok per un anno a partire dal 2025

Il governo albanese ha annunciato un divieto di un anno per TikTok, a partire da gennaio 2025, come parte di un piano più ampio per aumentare la sicurezza nelle scuole. La decisione segue un tragico incidente che ha coinvolto un adolescente vicino a una scuola, sollevando preoccupazioni sull’influenza dei social media tra i giovani.

La NHTSA degli Stati Uniti propone l’allentamento delle regole per le auto completamente autonome

La National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) degli Stati Uniti ha suggerito di allentare alcune normative per facilitare l’introduzione di veicoli completamente autonomi sulle strade. L’agenzia ha anche esortato le aziende che operano nel settore dei veicoli autonomi a condividere più dati, promuovendo una maggiore trasparenza e accelerando lo sviluppo di tecnologie sicure ed efficienti.

Amazon espande il programma di consegna con droni vicino a Phoenix

Amazon ha ampliato il suo programma di consegna con droni nella zona di Phoenix, Arizona. I nuovi droni MK-30 dell’azienda effettuano decine di consegne al giorno ai clienti, rappresentando un passo significativo verso l’automazione delle consegne e l’efficienza logistica.

SoftBank mira a sviluppare chip AI competitivi entro il 2026

Masayoshi Son, CEO di SoftBank, ha espresso un forte interesse nello sviluppo di chip per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di competere con aziende leader come Nvidia. SoftBank punta a avere chip AI pronti per la distribuzione entro il 2026, segnando un’importante espansione nel settore tecnologico.

Le azioni Tesla aumentano del 73% dall’Election Day

Le azioni di Tesla hanno registrato un aumento del 73% dall’Election Day, con diversi analisti che prevedono un allentamento delle normative sulla tecnologia di guida autonoma da parte dell’amministrazione Trump. Questa prospettiva potrebbe favorire le ambizioni di Tesla nel settore dei veicoli autonomi.

Ricercatori sviluppano un algoritmo per aggirare le restrizioni dei modelli AI

Un team di ricercatori di Anthropic, Oxford, Stanford e MATS ha creato un algoritmo chiamato Best-of-N Jailbreaking, in grado di aggirare le restrizioni di sicurezza nei modelli di intelligenza artificiale di ultima generazione. Questo algoritmo utilizza tecniche avanzate per testare i limiti dei modelli AI e capire come potrebbero essere manipolati. La ricerca solleva interrogativi sull’affidabilità e sulla sicurezza dei sistemi AI, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di protezione.


Alibaba riorganizza il suo team AI

Alibaba ha separato il team che sviluppa app per il suo chatbot AI Qianwen dal gruppo che costruisce il suo modello linguistico di base (LLM). Questa riorganizzazione segue una tendenza simile osservata in altre aziende cinesi come ByteDance e Baidu, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficienza e le prestazioni. La mossa riflette il crescente interesse delle grandi aziende tecnologiche asiatiche verso soluzioni AI più mirate e scalabili.


SoftBank spinge per chip AI competitivi

Masayoshi Son, CEO di SoftBank, ha intensificato gli sforzi per creare chip AI in grado di competere con giganti come Nvidia. L’obiettivo è sviluppare e distribuire chip entro il 2026, sfruttando il know-how e le risorse finanziarie di SoftBank per entrare in un mercato in rapida crescita. Questo progetto rappresenta un’importante espansione per l’azienda giapponese, già nota per il suo ruolo nel settore tecnologico globale.


Mercato delle criptovalute in ripresa

Un rapporto ha evidenziato che i fondi hedge che utilizzano strategie basate sulle criptovalute hanno registrato guadagni del 46% solo a novembre, portando il rendimento totale annuo al 76%, significativamente superiore alla media del settore finanziario. Questo risultato riflette un rinnovato interesse per le criptovalute, nonostante le difficoltà normative e di mercato affrontate negli ultimi anni.


M&A nel settore tecnologico raggiungono nuovi record

Il 2024 ha visto una crescita del 20% nell’attività di fusioni e acquisizioni (M&A) nel settore tecnologico, con un valore totale di 534 miliardi di dollari. Questo rappresenta la quota più alta rispetto al totale globale di 3,45 trilioni di dollari in M&A. I principali accordi includono acquisizioni nel campo dell’intelligenza artificiale, semiconduttori e software aziendale, evidenziando l’importanza strategica di queste aree per il futuro dell’industria.


Meta leader nel mercato dei visori VR e MR

Le spedizioni globali di visori per realtà virtuale (VR) e mista (MR) sono cresciute del 9% nel 2024, raggiungendo quasi 9,6 milioni di unità. Meta rimane il leader indiscusso, con una quota di mercato del 73%, grazie al successo dei suoi prodotti Quest. Questi dati sottolineano il continuo interesse per la realtà virtuale, anche se il settore deve ancora raggiungere un’adozione mainstream su larga scala.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)