Il panorama tecnologico e politico di ieri è stato caratterizzato da importanti annunci e sviluppi che spaziano dall’intelligenza artificiale alle tensioni geopolitiche, fino alle nuove mosse delle grandi aziende tecnologiche. Ecco un approfondimento sui temi più rilevanti.
Google lancia Gemini 2.0 Flash Thinking
Google ha annunciato Gemini 2.0 Flash Thinking, un nuovo modello sperimentale di intelligenza artificiale progettato per migliorare il ragionamento e la risoluzione dei problemi. Questa innovazione permette al modello di mostrare esplicitamente i suoi “pensieri”, utilizzandoli per rafforzare le proprie capacità analitiche. Secondo le prime analisi, Gemini 2.0 è il migliore della sua categoria su diverse piattaforme di benchmarking.
Elon Musk e la battaglia sul bilancio federale USA
Elon Musk ha giocato un ruolo centrale nel dibattito sul bilancio federale degli Stati Uniti, utilizzando la sua piattaforma X per criticare l’accordo bipartisan raggiunto da Democratici e Repubblicani. Le sue dichiarazioni, spesso accompagnate da disinformazione, hanno alimentato divisioni e potrebbero portare a una chiusura del governo durante le festività natalizie. Questo intervento segna un altro esempio del crescente potere politico delle grandi personalità tecnologiche.
Apple in trattative con Tencent e ByteDance
Fonti affidabili riportano che Apple ha avviato discussioni preliminari con Tencent e ByteDance per integrare i loro modelli di intelligenza artificiale negli iPhone venduti in Cina. Questi colloqui riflettono la necessità di Apple di adattarsi al contesto locale, dove strumenti come ChatGPT non sono disponibili. La mossa potrebbe rappresentare un passo strategico per rafforzare la presenza del marchio nel mercato cinese.
Meta annuncia Movie Gen AI per Instagram
Meta ha svelato un nuovo strumento di editing basato sull’intelligenza artificiale chiamato Movie Gen AI, che sarà integrato in Instagram nel 2025. Questa funzione consentirà agli utenti di modificare video tramite comandi testuali, cambiando elementi come abiti, sfondi e oggetti in modo intuitivo. L’annuncio conferma l’impegno di Meta nell’espandere le possibilità creative offerte dall’intelligenza artificiale sui social.
Sony diventa il principale azionista di Kadokawa
Sony ha acquistato azioni per un valore di circa 320 milioni di dollari nella società giapponese Kadokawa, proprietaria di FromSoftware, portando la sua partecipazione al 10%. Questo investimento rafforza la posizione di Sony nel settore dell’intrattenimento e dei videogiochi, consolidando ulteriormente il suo ruolo chiave in collaborazioni strategiche per lo sviluppo di contenuti esclusivi.
Leave a Reply