Le notizie tech del 26 settembre: arriva ChatGpt Pulse; i nuovi Xiaomi e Apple vs UE

La giornata del 26 settembre si apre con decisioni cruciali sul fronte geopolitico e tecnologico: Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che apre la strada al via libera per TikTok negli Stati Uniti, mentre Amazon chiude un maxi-accordo da 2,5 miliardi con la FTC. Microsoft sorprende sospendendo l’accesso di Unit 8200 alle sue infrastrutture cloud, Apple attacca frontalmente il Digital Markets Act e CISA emette un’urgente direttiva di sicurezza. Nel frattempo OpenAI continua a lanciare nuove funzionalità, Meta spinge sull’IA generativa con Vibes e Google aggiorna Gemini 2.5. Non mancano nuove mosse nel settore AI, infosec, criptovalute e mercato mobile, con Xiaomi e Qualcomm in prima linea.

Trump firma l’ordine esecutivo per TikTok negli Stati Uniti

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce l’approvazione del nuovo assetto per TikTok USA, considerato una “qualified sale” che soddisfa i requisiti di sicurezza nazionale. Secondo le indiscrezioni, Oracle, Silver Lake e MGX di Abu Dhabi deterranno circa il 45% della nuova società, mentre ByteDance conserverà il 19,9% e gli altri investitori il restante 35%. Trump ha dichiarato che l’algoritmo sarà controllato da “americani sofisticati che amano il Paese”, mentre Xi Jinping avrebbe dato il suo via libera. Il valore dell’operazione è stimato in 14 miliardi di dollari, anche se ByteDance non ha ancora riconosciuto ufficialmente l’accordo.

Amazon chiude con la FTC: 2,5 miliardi per pratiche ingannevoli su Prime

Dopo tre giorni di processo, Amazon ha accettato di pagare 2,5 miliardi di dollari per chiudere la causa con la Federal Trade Commission. Di questa cifra, 1 miliardo sarà destinato a sanzione civile e 1,5 miliardi alla restituzione ai consumatori. La FTC aveva accusato il colosso di Jeff Bezos di avere reso troppo difficile la cancellazione degli abbonamenti Prime e di avere usato metodi ingannevoli per acquisire nuovi utenti. Lina Khan, presidente della FTC, ha definito la multa “una goccia nel mare per Amazon”, ma un segnale importante per i diritti dei consumatori.

Microsoft blocca l’accesso a Unit 8200 per violazioni in Gaza e Cisgiordania

Microsoft ha deciso di sospendere l’accesso dell’unità di intelligence militare israeliana Unit 8200 ai propri servizi Azure, dopo un’indagine che ha rivelato l’utilizzo delle infrastrutture per attività di sorveglianza di massa sui civili palestinesi a Gaza e in Cisgiordania. È la prima volta che un colosso tecnologico statunitense prende una misura così diretta contro le forze armate israeliane, una scelta che potrebbe avere conseguenze politiche e industriali di ampio respiro.

Apple contro l’Unione Europea: il DMA “un rischio per gli utenti”

Apple ha attaccato duramente il Digital Markets Act, sostenendo che riduca la sicurezza degli utenti, limiti la libertà di scelta e finisca per omologare iOS ad Android. Secondo Cupertino, l’applicazione selettiva del DMA creerebbe concorrenza sleale, poiché non verrebbe applicato a Samsung. L’UE ha respinto la richiesta di abolizione della normativa, dichiarando di non essere sorpresa dall’opposizione di Apple, che “ha contestato ogni singolo punto sin dal primo giorno”.

CISA lancia un’emergenza: vulnerabilità critiche nei firewall Cisco

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency statunitense ha emesso una direttiva urgente rivolta a tutte le agenzie federali, ordinando di mettere in sicurezza immediatamente i firewall Cisco. Due falle, già sfruttate in attacchi zero-day, mettono a rischio i sistemi governativi e potrebbero aprire la strada a intrusioni su larga scala. La notizia sottolinea ancora una volta la crescente pressione sugli apparati di sicurezza digitale degli Stati Uniti.

OpenAI, nuove funzioni e benchmark: arrivano Pulse e GDPval

OpenAI ha presentato due novità: ChatGPT Pulse, una funzione mobile riservata agli utenti Pro che offre aggiornamenti personalizzati quotidiani basati sulle interazioni e sugli app collegati, e GDPval, un nuovo benchmark per valutare le performance dei modelli di intelligenza artificiale su compiti di alto valore economico. Secondo i test, Claude Opus 4.1 è risultato il modello con le migliori prestazioni in questo scenario.

Meta e Google rilasciano nuove funzionalità AI

Meta ha lanciato Vibes, una piattaforma che consente di creare e condividere video brevi generati dall’IA, disponibile sia nell’app Meta AI sia sul sito meta.ai. Contestualmente Google ha aggiornato Gemini 2.5 Flash, migliorandone il formato delle risposte e la comprensione delle immagini, oltre a rilasciare nuove anteprime di Flash e Flash-Lite per sviluppatori. Si tratta di passi che rafforzano l’uso quotidiano delle AI generative nei prodotti consumer.

Sicurezza e infosec: casi Neon e Co-op

Il mondo della sicurezza digitale è stato scosso da due vicende. Negli Stati Uniti, l’app di registrazione chiamata Neon, diventata in breve tempo la seconda app social più scaricata, è stata ritirata dopo la scoperta di gravi falle che esponevano numeri di telefono, registrazioni e trascrizioni degli utenti. Nel Regno Unito, invece, la catena retail Co-op ha quantificato per la prima volta le perdite del cyber attacco subito ad aprile: oltre 206 milioni di sterline in mancati ricavi.

Criptovalute e blockchain: novità da Circle e Australia

Circle, emittente della stablecoin USDC, ha dichiarato di esplorare la possibilità di rendere reversibili le transazioni, introducendo un meccanismo che consentirebbe i rimborsi in caso di frodi o contestazioni. In Australia, invece, il governo ha proposto nuove regole per disciplinare gli exchange, prevedendo multe fino al 10% del fatturato per chi viola le norme. Due mosse che segnano direzioni diverse: tutela dei consumatori e rafforzamento della regolamentazione.

Mobile e semiconduttori: Xiaomi e Qualcomm al centro della scena

Xiaomi ha svelato i nuovi smartphone della serie 17, con le varianti 17 Pro e 17 Pro Max, disponibili in Cina dal 27 settembre e dotate del nuovo chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm. A completare le novità, Qualcomm stessa ha ufficializzato i dettagli del processore, che promette un incremento del 20% nelle prestazioni CPU e del 23% sulla GPU, segnando un passo in avanti per il mercato premium Android.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp