I numeri degli interventi di TIM in Emilia-Romagna

In questi giorni l’Italia si è attivata per sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna, tra volontari, Protezione Civile e compagnie private. Tra queste anche TIM che in seguito all’alluvione, ha partecipato al Comitato Operativo del Dipartimento della Protezione Civile, attivato in modalità permanente. Inoltre è stato operato sin da subito un contatto serrato con le Istituzioni nazionali e locali.

Un esercito di 900 tecnici all’opera

Sono più di 900 i tecnici di TIM che insieme a personale di supporto di imprese esterne, operano all’interno di una task force per garantire il pieno ripristino delle funzionalità dei collegamenti della rete telefonica e di Internet nel territorio. La rete mobile ad oggi è stata riattivata in quasi tutte le località alluvionate, anche grazie ad un’attività di verifica intensa alle infrastrutture danneggiate.

Gli interventi sulla rete fissa sono stati eseguiti su circa 300 apparati trasmissivi, i quali hanno consentito di ripristinare i collegamenti per i più di 30 mila clienti delle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Prossimamente sono in programma interventi nelle località dove le centrali sono ancora inaccessibili. Le azioni sono state tempestive anche per via di un monitoraggio 24 ore su 24 sulle prestazioni delle infrastrutture, in base a priorità di intervento legate all’impatto sulla popolazione, ai servizi essenziali e alle indicazioni della Protezione Civile e autorità locali.

Le dimensioni degli interventi sono stati ragguardevoli. TIM riferisce che le attrezzature messe a disposizione per l’emergenza contano più di 500 automezzi, 70 furgoni attrezzati e 20 mezzi dotati di stazioni radio e centrali mobili che utilizzano generatori elettrici di emergenza. In più i cavi in fibra ottica danneggiati dalle frane, situati in posti in cui l’accesso era impedito dalle conseguenze dell’alluvione, hanno potuto essere riparati con l’utilizzo degli elicotteri per poter accedere in loco.

Giga gratuiti per Kena e TIM

I clienti TIM e Kena possono infine contare su giga gratuiti di traffico dati. Ulteriori azioni saranno predisposte a tutela dei clienti coinvolti dall’emergenza, con i numeri di assistenza 187, 191, 119 e 181 a disposizione per ulteriori informazioni.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.