Google Maps compie 20 anni: I numeri da record

Oggi, Google Maps celebra il suo 20º anniversario. Si festeggiano così due decenni di innovazione e trasformazione nel modo in cui le persone si spostano ed esplorano il mondo. Dal primo percorso tracciato nel 2005, il servizio ha guidato oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, ed è diventato un compagno essenziale per viaggiatori, pendolari e aziende.

I dati di Google Maps del 2024

Nel 2024, Google Maps ha registrato dati impressionanti. Sono stati forniti percorsi per un totale di 1 trilione di chilometri, una distanza pari a oltre mille orbite terrestri attorno al Sole. Attualmente, la piattaforma ospita 250 milioni di attività commerciali e luoghi, un numero talmente alto che, anche visitandone uno ogni ora senza sosta, servirebbero più di 28.500 anni per vederli tutti. Ogni anno, 500 milioni di utenti contribuiscono con recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Se si impilassero 500 milioni di fogli di carta, si raggiungerebbe un’altezza di 50 km. La piattaforma viene aggiornata 100 milioni di volte al giorno, il che significa che, nel tempo impiegato per leggere questa frase, la mappa è già stata modificata 10.000 volte.

Un po’ di storia

Google Maps non è solo un’app di navigazione, ma un ecosistema in continua evoluzione che ha cambiato il modo in cui esploriamo il mondo. Dal 2005 a oggi, ha introdotto funzioni rivoluzionarie che hanno reso più semplice ogni spostamento, dall’integrazione con i trasporti pubblici fino alle immagini immersive di Street View, che dal 2007 hanno permesso di camminare virtualmente tra le strade di qualsiasi città. Il 2009 ha segnato una svolta con la creazione di mappe proprietarie basate su dati satellitari e informazioni fornite dagli utenti, consolidando il ruolo attivo della community nell’aggiornamento continuo della piattaforma.

Nel 2012, con il Trekker, Google Maps ha portato la sua mappatura oltre le strade, arrivando nei luoghi più remoti, dalle vette dell’Everest fino ai sentieri del Grand Canyon. Negli anni successivi, la piattaforma ha introdotto informazioni dettagliate su attività commerciali, prezzi e orari, ha coinvolto milioni di Local Guides e ha lanciato innovazioni basate sull’intelligenza artificiale, come Live View nel 2019, che ha rivoluzionato la navigazione pedonale con la realtà aumentata. Nel 2023, l’arrivo di Immersive View ha permesso di esplorare città e monumenti con una qualità visiva mai vista prima, mentre il 2024 ha segnato l’ingresso nell’era Gemini, con nuove capacità di creazione e sintesi basate sull’intelligenza artificiale per suggerire esperienze e itinerari personalizzati.

Le celebrazioni

Per festeggiare questo traguardo, Google ha stilato la lista dei parchi e musei più recensiti d’Italia, selezionando i luoghi con il maggior numero di recensioni e una valutazione superiore a 4.0 stelle.

I Parchi più recensiti in Italia

  • Villa Borghese – Roma
  • Parco Sempione – Milano
  • Prato della Valle – Padova
  • Parco Nazionale delle Cinque Terre
  • Parco di Monza
  • Parco Nazionale del Vesuvio – Napoli
  • Parco Giardino Sigurtà – Valeggio sul Mincio
  • Cascate del Varone – Tenno
  • Giardini Indro Montanelli – Milano
  • Villa Doria Pamphili – Roma

Musei più recensiti in Italia

  • Foro Romano – Roma
  • Galleria degli Uffizi – Firenze
  • Casa di Giulietta – Verona
  • Parco Archeologico di Pompei
  • Museo Egizio – Torino
  • Reggia di Caserta
  • Galleria dell’Accademia di Firenze
  • Museo Cappella Sansevero – Napoli
  • Museo Ferrari – Maranello
  • Palazzo Ducale – Venezia

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.