Gli italiani e il risparmio: Klarna presenta la prima edizione del World Savings Day Report

In occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre), Klarna ha pubblicato il suo World Savings Day Report, un’analisi approfondita delle abitudini di risparmio degli italiani. Il report rivela come, nonostante le sfide economiche, la maggior parte degli italiani continui a risparmiare con determinazione, esplorando nuove prospettive e strumenti per migliorare la gestione delle proprie finanze.

Tia Taylor, content creator e esperta di finanza personale, ha collaborato al report, evidenziando le difficoltà iniziali nella gestione del denaro, ma incoraggiando gli italiani a compiere un passo alla volta verso una gestione finanziaria migliore: “Iniziare è sicuramente la parte più difficile nella gestione del proprio denaro. All’inizio può sembrare complicato, ma basta procedere un passo alla volta. È il momento di prendere il comando!”.

Il profilo del risparmiatore italiano

Il report di Klarna evidenzia come il 96% degli italiani abbia l’abitudine di mettere da parte del denaro, con il 44% che lo fa ogni mese. Questo dato sale al 59% tra i giovani della Gen Z, segnalando una crescente attenzione verso il risparmio anche tra le nuove generazioni.

Le generazioni hanno motivazioni diverse per risparmiare: la Gen Z tende a risparmiare per grandi acquisti come il Black Friday o il Natale (25%), mentre i Millennials si concentrano sulla creazione di fondi di emergenza (26%). La Gen X guarda più alla pensione (39%) e i Boomers preferiscono condividere il conto di risparmio con il partner (22%).

L’uso della tecnologia è fondamentale per le generazioni più giovani: il 49% della Gen Z cerca consigli sul risparmio su YouTube e il 43% su TikTok. Tuttavia, nonostante la grande disponibilità di risorse, il 50% ammette di non riuscire a mantenere le abitudini di risparmio apprese online a lungo termine.

Parlare di finanza personale: un tabù da superare

Nonostante l’importanza del risparmio, parlare apertamente di denaro è ancora un argomento delicato per molti italiani. Il 26% degli intervistati afferma di non discutere mai delle proprie finanze personali, e il 51% ritiene che questa riservatezza sia essenziale per proteggere la privacy. Tuttavia, quasi la metà degli italiani (48%) è convinta che confrontarsi con amici o familiari possa offrire nuove prospettive e migliorare l’approccio alla gestione economica.

Le sfide al risparmio

Gli italiani, nonostante l’impegno, affrontano ostacoli significativi nella loro strada verso il risparmio. Il 44% individua l’inflazione come il principale freno, mentre il 27% segnala guadagni insufficienti. Inoltre, il 41% dei genitori indica il costo di crescere i figli come una limitazione rilevante al risparmio.

Strategie quotidiane per risparmiare

Per superare le difficoltà economiche quotidiane, gli italiani mettono in atto diverse strategie di risparmio: il 56% approfitta dei saldi, il 55% confronta i prezzi online, mentre il 47% utilizza coupon e il 31% fa uso di programmi di cashback. Nonostante questi sforzi, il 65% degli italiani cade nella trappola del “doom spending”, con il 29% che ne attribuisce la causa all’influenza dei social media.

Tuttavia, molti italiani cercano di evitare l’acquisto impulsivo e puntano su un approccio più consapevole. Il 75% degli intervistati ritiene che “acquistare meno, ma meglio” sia la strategia migliore per risparmiare a lungo termine. Questa mentalità riflette anche una maggiore attenzione verso la sostenibilità, con un terzo degli italiani che valuta non solo il prezzo, ma anche l’impatto ambientale di un prodotto.

I consigli di Tia Taylor per risparmiare

Tia Taylor offre alcuni consigli pratici per riuscire a risparmiare, anche l’equivalente di uno stipendio mensile in un anno:

  1. Automatizza il risparmio: imposta trasferimenti automatici dal conto corrente a un conto di risparmio ogni volta che ricevi lo stipendio. Anche un piccolo importo messo da parte regolarmente può fare una grande differenza nel tempo.
  2. Budget con scopo: usa un’app di budgeting per monitorare le spese in tempo reale e ridurre quelle non essenziali.
  3. Acquisti smart e cashback: sfrutta codici sconto, offerte di cashback e strumenti di confronto prezzi per risparmiare senza cambiare drasticamente lo stile di vita.
  4. Punta sugli acquisti stagionali e all’ingrosso: fai scorta durante i saldi e acquista all’ingrosso i prodotti che usi sempre.
  5. Taglia le spese ricorrenti: analizza le spese mensili e riduci o elimina quelle non necessarie, come abbonamenti inutilizzati o servizi superflui.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)