Le notizie tech dell’11 giugno: Disney contro Midjourney, Musk si scusa, Meta spinge sulla superintelligenza

L’11 giugno 2025 porta in primo piano una causa legale senza precedenti nel mondo dell’AI generativa, nuove mosse strategiche da parte di Meta, aggiornamenti importanti su Android 16 e macOS Tahoe, e una serie di finanziamenti tech multimilionari. Ecco cosa è successo.

Disney e NBCUniversal fanno causa a Midjourney

Disney e NBCUniversal hanno citato in giudizio Midjourney in California per violazione diretta e secondaria del copyright. La causa nasce dopo che i colloqui tra gli studi e la startup di AI sono falliti. Gli studios puntano a creare un precedente per danni al mercato e introdurre regole per i compensi nell’era dell’intelligenza artificiale creativa.

X ha usato minacce legali per convincere gli inserzionisti a tornare

Secondo il Wall Street Journal, X ha fatto pressione legale su aziende come Amazon, Verizon e Ralph Lauren per spingerle a riprendere le inserzioni pubblicitarie sulla piattaforma. A quanto pare, la strategia ha funzionato, sollevando dubbi sulla salute del mercato pubblicitario e sul ruolo di X nel panorama mediatico.

Meta e la corsa alla superintelligenza

Dopo la maxi acquisizione del 49% di Scale AI per quasi 15 miliardi, Meta starebbe assemblando un team interno dedicato alla superintelligenza, con la guida dell’ex CEO di Scale, Alexandr Wang. Jack Rae (Google DeepMind) e altri esperti di AI si uniranno al gruppo. L’ambizione è chiara: competere frontalmente con OpenAI e Google.

OpenAI: o3-pro richiede più contesto, ma cambia i piani aziendali

o3-pro, il nuovo modello di OpenAI, è molto più capace nel gestire strumenti e generare output articolati, ma ha bisogno di grandi quantità di contesto per operare al meglio. Sam Altman ha elogiato la capacità del modello di influenzare direttamente le strategie interne dell’azienda.

Musk si scusa per i post su Trump

Dopo gli scontri della scorsa settimana, Elon Musk ha dichiarato di “essersi spinto troppo oltre” nei confronti di Donald Trump. Resta il gelo, ma le scuse aprono la strada a una possibile tregua tra due delle figure più influenti della tech e della politica USA.

Switch 2 batte ogni record: 3,5 milioni di unità vendute in 4 giorni

Nintendo ha comunicato di aver venduto oltre 3,5 milioni di Switch 2 nei primi quattro giorni dal lancio, segnando un nuovo primato assoluto tra le sue console. L’obiettivo è di raggiungere 15 milioni di unità vendute entro marzo 2026.

Android 16 e macOS Tahoe: recensioni e prime impressioni

Android 16 introduce Advanced Protection, notifiche live e funzioni AI potenziate. Tuttavia, funzionalità chiave come la modalità desktop e il design Material 3 Expressive arriveranno più avanti nel 2025.

macOS 26 Tahoe sorprende con il look Liquid Glass, ma Spotlight resta inferiore a Raycast. Bene le novità nei controlli e nella produttività.

Chime sbarca al Nasdaq a 27 dollari per azione

La fintech Chime ha fissato il prezzo della sua IPO a 27 dollari per azione, superando le attese. L’operazione ha raccolto circa 700 milioni di dollari, con una valutazione finale di 11,6 miliardi.

Altre notizie rilevanti

  • OpenAI affronta un attacco “zero-click” su Microsoft 365 Copilot, ora risolto.
  • Nvidia espande l’infrastruttura AI in Europa e costruirà il primo cloud AI industriale in Germania.
  • Elon Musk annuncia l’inizio del servizio robotaxi Tesla a partire dal 22 giugno ad Austin.
  • Wikipedia sospende la sperimentazione delle sintesi AI a seguito delle proteste degli editor.
  • Amazon MGM Studios distribuirà 20 film nel 2026, metà in sala, con un budget da 1 miliardo.
  • Meta lancia strumenti AI per modificare video brevi nell’app Edits.
  • WhatsApp difenderà Apple nella causa contro il Regno Unito per l’introduzione di backdoor.
  • Mistral AI supererà i 100 milioni di fatturato e rilancia sulla sovranità europea nel settore AI.
  • Stripe acquisisce Privy, mentre DoorDash compra Symbiosys per 175 milioni.
  • Tra i nuovi round di investimento: Cyera ($540M), Coco Robotics ($80M), Laurel ($100M), Tebi (€30M) e OneBalance ($20M).
  • Il presidente Trump annuncia una bozza di accordo commerciale con la Cina e minaccia nuovi dazi del 55%.
  • Il Regno Unito blocca un videogioco taiwanese per motivi di sicurezza nazionale.
  • HP presenta il sistema di videoconferenza HP Dimension da 25.000 dollari.
  • Wired: il Big Beautiful Bill di Trump potrebbe limitare le leggi statali su data center e consumi d’acqua.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp