Le notizie tech del 13 novembre 2025: Valve presenta Steam Frame e OpenAI lancia GPT-5.1 Instant

La giornata del 13 novembre 2025 registra un’intensa accelerazione nel settore tecnologico tra annunci hardware, progressi nell’intelligenza artificiale e nuovi investimenti infrastrutturali. Valve svela Steam Frame, un visore che punta alla fascia alta del mercato VR, mentre OpenAI introduce GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking, modelli che modificano l’esperienza quotidiana degli utenti ChatGPT. In parallelo, le big tech proseguono nella corsa ai data center, con investimenti da decine di miliardi di dollari e con nuove iniziative che coinvolgono Stati Uniti, Europa e Asia. La giornata si chiude con risultati trimestrali solidi per Foxconn, Cisco, Circle e Infineon, mentre l’ecosistema crypto registra novità su Coinbase, Kraken, Visa e TrueUSD. Di seguito, il quadro completo.

Valve annuncia Steam Frame: il nuovo visore VR in arrivo nel 2026

Valve presenta Steam Frame, un visore VR previsto per il 2026 sotto i 999 dollari, posizionato come dispositivo ibrido capace di streaming da PC oppure esecuzione locale di giochi Windows e Android. Diversi commentatori mettono però in evidenza alcune criticità del racconto commerciale.

Oltre al visore, Valve mostra una nuova Steam Machine con CPU Zen 4 personalizzata, GPU AMD RDNA 3 e SteamOS, attesa per l’inizio del 2026. Debutta anche il nuovo Steam Controller, con un puck che funziona da connettore wireless a bassa latenza e base di ricarica. Il lancio è previsto sempre per l’inizio del 2026.

I primi test pubblicati da UploadVR descrivono un dispositivo molto leggero e ben bilanciato, grazie alla batteria posteriore e ai 185 grammi del visore, sebbene il display mostri un contrasto debole. La dotazione tecnica comprende pannelli LCD 2160×2160, Snapdragon 8 Gen 3, 16 GB di RAM e slot microSD, con un peso totale di 440 grammi.

OpenAI rilascia GPT-5.1 Instant e GPT-5.1 Thinking

OpenAI pubblica due nuove varianti del suo modello di punta: GPT-5.1 Instant, più rapido e con un tono definito “caldo”, e GPT-5.1 Thinking, progettato per rendere più comprensibili i passaggi logici. Entrambi partono dal rollout per gli utenti paganti di ChatGPT.

Anthropic annuncia un investimento da 50 miliardi di dollari negli Stati Uniti

Anthropic avvia il suo primo progetto inziale di infrastruttura proprietaria negli Stati Uniti. Il piano prevede data center in Texas e New York, in partnership con Fluidstack, con apertura nel 2026. L’azienda parla di una spinta decisiva per l’occupazione qualificata negli USA.

La comunicazione genera commenti politici. L’account ufficiale della Casa Bianca attribuisce il ritorno dei capitali “all’effetto Trump”, mentre alcune voci del settore, criticano toni considerati eccessivamente celebrativi.

Apple introduce il Digital ID su iPhone e Apple Watch

Apple attiva negli Stati Uniti il Digital ID in Apple Wallet, che consente di conservare una copia digitale del passaporto sul dispositivo ed usarla ai checkpoint TSA. La funzione apre la strada a un potenziale uso più esteso della documentazione digitale, pur restando al momento limitata al territorio americano.

iPhone showing Digital ID in Apple Wallet.

Google denuncia un gruppo di hacker cinesi per una piattaforma di phishing da oltre un miliardo di dollari

Google avvia una causa presso il tribunale SDNY contro operatori basati in Cina, accusati di gestire “Lighthouse”, una piattaforma di phishing che avrebbe colpito più di un milione di utenti e generato furti oltre il miliardo di dollari. L’azienda punta ad allontanare fornitori di strumenti automatizzati per campagne di frode.

Waymo avvia le prime corse robotaxi su freeway senza conducente

Waymo diventa il primo operatore robotaxi a offrire corse senza conducente sulle autostrade, attive 24/7 a San Francisco, Los Angeles e Phoenix per gli utenti che hanno scelto di partecipare al programma. L’uso dell’autostrada rappresenta un nuovo livello di complessità per i sistemi autonomi.

Michael Burry avverte sui rischi di sottostima della svalutazione dei chip AI

L’investitore Michael Burry segnala che gli hyperscaler potrebbero ignorare i rischi legati alla rapida svalutazione dei chip AI, tema che potrebbe impattare i conti futuri delle big tech. La nota riprende dinamiche note nel settore hardware, spesso caratterizzato da cicli di sostituzione costosi.

Coinbase prepara il trasferimento della sede legale dal Delaware al Texas

Coinbase annuncia la volontà di spostare l’incorporazione societaria dal Delaware al Texas, citando incertezza normativa e decisioni dei tribunali considerati imprevedibili. L’azienda motiva la scelta come un passo verso un ambiente regolatorio più stabile.

Uno studio sostenuto da Apple mostra che gli sviluppatori non hanno ridotto i prezzi in UE dopo la DMA

Una ricerca finanziata da Apple rivela che il 91% dei prodotti nell’App Store europeo ha mantenuto o aumentato i prezzi nonostante il taglio delle commissioni richiesto dalla DMA. Il dato rinfocola il dibattito sul reale impatto della normativa sui consumatori.

Risultati trimestrali: Foxconn, Cisco, Circle, Infineon

Foxconn chiude il Q3 con ricavi in crescita dell’11% YoY a 66,3 miliardi di dollari e utile netto di 1,86 miliardi. Cisco registra un +8% YoY nei ricavi a 14,88 miliardi e prevede un Q2 sopra le attese.
Circle segna un balzo del 66% a 739,8 milioni, con USDC in circolazione in forte aumento.
Infineon mantiene una crescita contenuta, ma vede un 2026 positivo grazie alla domanda AI.

Aggiornamenti AI: OpenAI, Fei-Fei Li, Microsoft, ChatGPT, Deezer, SMIC

OpenAI chiede a un giudice federale di annullare la richiesta di consegnare 20 milioni di chatlog anonimi nel caso contro il New York Times, citando rischi per la privacy. World Labs, guidata da Fei-Fei Li, presenta Marble, un modello 3D generativo. Microsoft svela una “AI super factory” ad Atlanta.

Un’analisi del Washington Post indica che il 10% delle conversazioni pubbliche su ChatGPT riguarda supporto emotivo. Uno studio Deezer-Ipsos mostra che quasi nessuno distingue musica prodotta da AI. Il governo cinese, infine, interviene sulla distribuzione dei chip SMIC per priorizzare Huawei.

Novità crypto: TrueUSD, Visa, Kraken

Un tribunale di Dubai dispone un congelamento mondiale dei 456 milioni di dollari legati al supporto di Justin Sun a TrueUSD. Visa avvia un test per pagamenti con stablecoin direttamente verso i wallet. Kraken critica le nuove regole UK sulle promozioni crypto, considerate troppo restrittive.

Regolazione internazionale: UK, Irlanda, UE

Il Regno Unito propone una modifica alla normativa sulla sicurezza che consentirebbe a tester autorizzati di valutare i modelli AI in scenari sensibili come la produzione di materiale illegale. L’Irlanda apre la sua prima indagine DSA contro X. La Commissione europea prepara un’indagine su Google per la gestione del ranking dei publisher.

Cambiamenti nelle aziende: Vista, Synopsys

Fonti interne indicano che Vista prevede riduzioni significative della forza lavoro a causa dell’automazione basata su AI. Synopsys, dopo l’acquisizione di Ansys, intende ridurre circa il 10% della forza lavoro, pari a 2.000 persone.

Round di finanziamento: D-Matrix, Teradar, Parallel Web Systems, Sweet Security, Forterra, WisdomAI, Tavus, Code Metal

Il settore AI registra nuovi investimenti importanti. D-Matrix raccoglie 275 milioni e sale a valutazione da 2 miliardi. Teradar ottiene 150 milioni per il suo sensore automotive di nuova generazione. Parag Agrawal chiude 100 milioni per Parallel Web Systems. Sweet Security ottiene 75 milioni. Forterra raccoglie 238 milioni per veicoli autonomi militari. WisdomAI chiude a 50 milioni, Tavus a 40 milioni, Code Metal a 36,5 milioni.

IBM presenta due nuovi computer quantistici: Loon e Nighthawk

IBM annuncia Loon e Nighthawk, due sistemi quantistici che introducono nuovi schemi di connettività dei qubit progettati per ridurre gli errori e aumentare l’affidabilità dei calcoli complessi.

Google lancia Cameyo per portare le app Windows legacy su ChromeOS

Google ufficializza Cameyo by Google, evoluzione dell’azienda acquisita nel 2024, che permette alle imprese di eseguire applicazioni Windows su ChromeOS tramite virtualizzazione nativa.

Novità consumer: Airbnb, Amazon, Menulog, Einride

Airbnb prepara un test di tre mesi per permettere l’ordine di generi alimentari via Instacart direttamente dall’app. Amazon adotta una strategia più dura contro lo streaming illegale sui Fire TV Stick. Menulog chiuderà in Australia dal 26 novembre. Einride conferma la quotazione via SPAC nel 2026.

Sicurezza e geopolitica: Australia, India, Corea del Sud, Cina

L’Australia riporta tentativi di intrusione nelle infrastrutture critiche da parte di hacker statali cinesi, con un danno stimato di oltre 8 miliardi di dollari nel 2024. In India, Groww chiude un’IPO da 748 milioni. KT in Corea del Sud avvia una nuova piattaforma cloud sovrana. JD.com ottiene vendite record nel Singles’ Day pur senza fornire dati dettagliati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp