L’ecosistema tecnologico mondiale è in fermento: Meta perde il suo capo scienziato dell’intelligenza artificiale, Yann LeCun, mentre Google rafforza la propria infrastruttura AI con un approccio più attento alla privacy. In parallelo, SoftBank incassa miliardi con la vendita delle quote Nvidia, AMD scommette su una crescita a doppia cifra nel mercato dei chip AI e Sony registra un trimestre record grazie a PlayStation. Nel panorama AI e cloud emergono investimenti colossali — da Microsoft in Portogallo a nuovi hub in Corea e Stati Uniti — mentre il settore delle criptovalute e dello streaming vive nuove tensioni regolamentari e cause legali di rilievo.
Top News
Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta, lascerà l’azienda nei prossimi mesi per fondare una propria startup. Secondo Financial Times, il vincitore del Turing Award è già in fase iniziale di raccolta fondi. La decisione arriva in un momento di forte riorganizzazione interna dopo l’acquisizione del team di Alexandr Wang e la spinta di Mark Zuckerberg verso la “superintelligenza”. Sui social, esperti come Deedy Das e Corry Wang hanno parlato di “disordine interno” e “ripetizione di errori strategici” nella ricerca AI di Meta.
SoftBank ha venduto la totalità delle sue 32 milioni di azioni Nvidia, per un valore di circa 5,8 miliardi di dollari, insieme a parte della partecipazione in T-Mobile, portando l’utile del secondo trimestre a 16,2 miliardi, il doppio delle stime. L’operazione, letta da alcuni come un “segnale di presa di profitto”, in realtà rientra nella strategia del gruppo di Masayoshi Son di finanziare i propri investimenti nel settore AI.
Hardware e semiconduttori
Durante l’analyst day di AMD, la CEO Lisa Su ha previsto una crescita media dei ricavi del 35% annuo nei prossimi cinque anni e un’espansione dell’80% per il comparto AI data center. L’obiettivo è conquistare parte del mercato da 1.000 miliardi di dollari entro il 2030, oggi dominato da Nvidia. L’azienda punta a margini operativi del 35% e utili per azione superiori a 20 dollari, quasi raddoppiando le stime degli analisti.
Sul fronte dei consumi, Sony continua a registrare risultati solidi: il gruppo ha chiuso il trimestre con 20,3 miliardi di dollari di ricavi (+5% anno su anno) e un utile netto di 2 miliardi. Le vendite di PlayStation 5 hanno raggiunto quota 84,2 milioni di unità dal lancio, mentre in Giappone arriva una PS5 Digital Edition a 350 dollari, in linea con la politica di ribassi di Nintendo Switch 2.
Nel frattempo Apple sperimenta nuove direzioni di design: lancia con Issey Miyake l’iPhone Pocket, accessorio in tessuto 3D da 150 dollari, e valuta per il 2027 un iPhone Air con doppia fotocamera per correggere le criticità del modello attuale.
Intelligenza Artificiale
Google ha presentato Private AI Compute, una piattaforma cloud che promette di offrire uno spazio “sicuro e blindato” per l’esecuzione di strumenti AI sui dispositivi, un approccio simile al Private Cloud Compute di Apple. In parallelo, il colosso ha rilasciato nuovi strumenti di editing in Google Photos (“Help me edit”) e un Pixel Drop dedicato alle funzioni AI su smartphone, con riassunti di notifiche e priorità automatica dei messaggi.
Nel frattempo, documenti interni rivelano che Anthropic prevede di raggiungere il pareggio di bilancio nel 2028, mentre OpenAI stima perdite operative per 74 miliardi nel 2030, circa il 75% dei ricavi previsti. Microsoft, per voce del CEO AI Mustafa Suleyman, ha ribadito la necessità di sviluppare una “ricerca AI di frontiera” indipendente e autosufficiente.
Samsung, invece, espande il suo Vision AI Companion — evoluzione generativa di Bixby — su tutta la linea TV 2025, offrendo traduzioni in dieci lingue e interazione naturale con i contenuti in riproduzione.

Data Center e infrastrutture
Microsoft investirà 10 miliardi di dollari per costruire un data center park in Portogallo, in partnership con Start Campus e la britannica Nscale, per supportare la crescente domanda di potenza AI in Europa.
Negli Stati Uniti, il fondo Blue Owl ha destinato 3 miliardi a un nuovo data center Stargate nel New Mexico (4,5 GW di capacità), mentre in Corea un consorzio con la startup Voltai prevede un impianto da 35 miliardi di dollari entro il 2028.
Non mancano le difficoltà: CoreWeave ha perso il 16% in Borsa dopo il riconoscimento di ritardi nei lavori di un partner infrastrutturale.
Cause e regolamentazione
Un tribunale di Monaco di Baviera ha stabilito che OpenAI non può utilizzare testi di canzoni senza licenza, accogliendo il ricorso della società tedesca GEMA. In Danimarca, invece, un uomo è stato condannato per aver condiviso oltre 25 TB di scene piratate con 100 attrici coinvolte, mentre nel Regno Unito una donna cinese è stata condannata a 11 anni e 8 mesi per riciclaggio di Bitcoin collegati a una truffa da 5,6 miliardi di dollari.
A livello europeo, la Commissione UE intende classificare i canali WhatsApp come “Very Large Online Platform” sotto il DSA, imponendo obblighi più rigidi di moderazione e trasparenza.
Criptovalute
Coinbase ha annullato le trattative per acquisire la startup BVNK, valutata 2 miliardi di dollari, mentre SoFi è diventata la prima banca statunitense con licenza nazionale a offrire il trading crypto ai consumatori.
Intanto, Pechino ha accusato gli Stati Uniti di essere dietro il furto di 127.272 Bitcoin (13 miliardi di dollari) avvenuto nel 2020 ai danni del mining pool LuBian, definendolo un’operazione “a livello statale”.
Streaming e media
Amazon ha dichiarato che la pubblicità su Prime Video raggiunge 315 milioni di spettatori globali, tra serie, sport e canali gratuiti. In parallelo, la MPA e l’organizzazione ACE hanno chiuso la piattaforma illegale Streameast, che vantava oltre 136 milioni di utenti mensili e ricavi illeciti stimati in 4,9 milioni di sterline.
Finanza e startup
La piattaforma cloud Nebius ha siglato un accordo da 3 miliardi con Meta per la fornitura di infrastrutture AI, mentre il colosso Sea Ltd. ha superato i 6 miliardi di dollari di ricavi nel terzo trimestre, in crescita del 38% anno su anno.
Sul fronte finanziamenti: Wonderful, startup di Amsterdam che gestisce agenti AI multilingua per aziende, ha raccolto 100 milioni di dollari a una valutazione di 700 milioni; Lighter, attiva su Ethereum Layer 2, ha ottenuto 68 milioni a 1,5 miliardi di valutazione; Finnable, fintech indiana, ha chiuso un round da 28 milioni guidato da Z47 e TVS Capital.
Più notizie
L’anello smart Oura prevede 2 miliardi di vendite nel 2026, mentre il browser Brave ha raggiunto i 100 milioni di utenti attivi mensili e 100 milioni di dollari di fatturato annuale.
Threads introduce strumenti dedicati ai podcaster, tentando di diventare la piattaforma di riferimento per il dialogo con gli ascoltatori.
In un’intervista a The Verge, Tim Berners-Lee ha espresso fiducia nel futuro del web e nel suo progetto Inrupt, basato sul protocollo Solid, volto a restituire agli utenti il controllo dei propri dati.
Panorama globale
Secondo un report congiunto di Google, Temasek e Bain, gli investimenti privati nel digitale del Sud-est asiatico sono cresciuti del 15% annuo, totalizzando 7,7 miliardi di dollari entro giugno, pur restando sotto i picchi del 2021.
Nel Regno Unito, il governo propone nuove leggi per proteggere i servizi pubblici da attacchi informatici, regolando le aziende che gestiscono infrastrutture critiche sia per il settore pubblico sia per quello privato.



































Lascia un commento