Milano ha accolto la prima edizione europea di Solve for Tomorrow, il programma di Samsung Electronics dedicato ai giovani innovatori che utilizzano la tecnologia per affrontare le sfide sociali più urgenti. Per tre giorni, la città è diventata un laboratorio d’idee e confronto, dove dieci team finalisti da tutta Europa hanno presentato i propri progetti davanti a esperti di Samsung e del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), all’interno dell’iniziativa Together for Tomorrow, Enabling People.
Innovazione e sport per un futuro inclusivo
Il tema di quest’anno, Sport&Tech, ha unito tecnologia e sport come strumenti di inclusione e sviluppo sostenibile, in linea con la strategia Olympism365 del CIO. Le cinque innovazioni premiate riflettono questa visione comune:
- Curastep (Regno Unito) ha ideato una scarpa intelligente con sensori IoT per supportare i pazienti diabetici nel mantenere uno stile di vita attivo.
- Liova (Francia) ha creato un power bank ecosostenibile realizzato con materiali recuperati da vecchi dispositivi elettronici.
- My Hormone (Ungheria) ha sviluppato una piattaforma educativa per la salute ormonale femminile.
- SkillFIT (Germania) ha proposto un sistema basato su intelligenza artificiale per rendere più equa l’educazione fisica nelle scuole.
- VisionNex (Repubblica Ceca) ha presentato occhiali intelligenti a basso costo che traducono le immagini in descrizioni vocali per persone ipovedenti.
L’Italia protagonista con il progetto “Kroove”
A rappresentare l’Italia è stato il Polo Tecnologico Donegani-Ciliberto di Crotone con Kroove, un’app mobile pensata per favorire l’inclusione sociale attraverso lo sport, facilitando l’incontro tra giovani con interessi comuni e valorizzando le strutture locali.

Gli studenti Davide Casciaro e Francesco Emmanuel Strigaro hanno presentato il progetto durante la finale milanese, portando sul palco un’idea di partecipazione e comunità. “Partecipare a Solve for Tomorrow è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere e che custodirò per sempre”, ha raccontato Casciaro. Strigaro ha aggiunto: “È stato spaventoso ma straordinario. Ho imparato ad aprirmi e a credere di più nelle mie capacità.”
Giovani, sport e tecnologia come motori del cambiamento
“Le idee che abbiamo ascoltato dimostrano che le nuove generazioni sono già protagoniste del cambiamento”, ha dichiarato Anastasia Buda, Head of ESG, CSR & Internal Communication di Samsung Electronics Italia. “Portare in Italia la prima edizione europea di Solve for Tomorrow è motivo di orgoglio e di fiducia nel futuro.”
Durante l’evento sono intervenuti anche Benjamin Braun, Chief Marketing Officer di Samsung Electronics Europe, e Simon Sung, Presidente e CEO della divisione europea, che hanno sottolineato come la competizione rappresenti “una testimonianza concreta del potere della tecnologia nel promuovere un cambiamento positivo”.
Dal lato del CIO, Ollie Dudfield, Associate Director di Olympism365, ha ricordato che “l’Olimpismo non riguarda solo la competizione, ma la costruzione di un mondo migliore attraverso lo sport”.
Il futuro di Solve for Tomorrow
La competizione europea segna una tappa cruciale nel percorso di Samsung per formare la prossima generazione di innovatori. L’obiettivo è ampliare la partecipazione nei prossimi anni, favorendo la collaborazione tra giovani, istituzioni e imprese nel segno della tecnologia responsabile.




































Lascia un commento