La giornata offre un quadro molto netto dello scontro globale sull’intelligenza artificiale, con nuovi esperimenti di piattaforma, prese di posizione politiche e strategie industriali che puntano a ridisegnare l’equilibrio del settore. OpenAI muove un passo verso forme di collaborazione più social, mentre Mozilla torna al centro della scena con un progetto che punta sulla libertà di scelta dei modelli. Sul fronte politico, il GAIN AI Act raccoglie adesioni trasversali e apre un confronto diretto con Nvidia. A tutto questo si affiancano segnali forti dal mondo dei semiconduttori, nuove regolamentazioni europee, contese legali e un’ondata di investimenti che conferma un mercato in movimento costante.
OpenAI testa i group chat in Asia con spazi condivisi fino a 20 utenti
OpenAI introduce in Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Taiwan una versione pilota dei group chat, stanze nelle quali fino a 20 partecipanti possono interagire con ChatGPT e creare profili personali. La funzione apre un nuovo fronte nelle dinamiche collaborative, con osservazioni pubbliche che evidenziano l’impatto potenziale sul terreno dove Meta, secondo alcuni commentatori, avrebbe potuto muoversi per prima. La sperimentazione evidenzia un cambiamento strategico nell’uso sociale dei modelli conversazionali.

Mozilla prepara AI Window per Firefox
Mozilla conferma lo sviluppo di AI Window, un modulo facoltativo che introduce un assistente AI e consente agli utenti di scegliere il modello preferito. I dettagli restano limitati, ma l’idea punta a un controllo maggiore da parte dell’utente rispetto alle integrazioni integrate in altri browser.
Amazon e Anthropic sostengono il GAIN AI Act, Nvidia contraria
Fonti del Wall Street Journal rivelano che Amazon e Anthropic appoggiano il GAIN AI Act, seguendo la posizione già espressa da Microsoft. La proposta mira a imporre ai chipmaker statunitensi l’obbligo di fornire il mercato interno prima dell’export. Nvidia appare nettamente contraria e interpreta il provvedimento come un rischio per la propria posizione commerciale. Il contesto politico è insolito per la sua natura bipartisan e per l’impatto potenziale sulla catena del valore dei semiconduttori.
WhatsApp si prepara alla piena interoperabilità in Europa
Meta conferma che WhatsApp aggiungerà l’integrazione di app di terze parti nei prossimi mesi, iniziando da BirdyChat e Haiket, come richiesto dal Digital Markets Act. La piattaforma avvia così il percorso verso un modello più aperto e conforme agli obblighi comunitari.
Samsung aumenta i prezzi dei chip di memoria fino al 60%
Secondo fonti Reuters, Samsung ha incrementato i prezzi di alcuni chip di memoria tra il 30% e il 60% rispetto a settembre. La decisione riflette carenze nel settore e rischia di creare ulteriore pressione sulle aziende che stanno costruendo nuovi data center.
La Germania introduce poteri per bloccare tecnologia cinese nelle infrastrutture critiche
Il governo tedesco approva una legge che garantisce al Ministero dell’Interno la possibilità di vietare fornitori cinesi nei settori dell’energia e dei trasporti. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da tecnologie considerate sensibili.
Berkshire Hathaway investe 4,3 miliardi in Alphabet
Nel terzo trimestre, Berkshire Hathaway rivela una partecipazione da 4,3 miliardi di dollari in Alphabet, una scelta sorprendente vista la storica diffidenza di Warren Buffett verso i titoli tecnologici a forte crescita.
Gli Stati Uniti accusano Alibaba di fornire supporto militare alla Cina
Un memorandum di sicurezza nazionale sostiene che Alibaba supporti operazioni militari cinesi contro obiettivi negli Stati Uniti. L’azienda definisce le accuse “assolutamente infondate”.
JPMorgan consolida gli accordi sulle API bancarie
JPMorgan Chase formalizza intese con intermediari fintech come Plaid, coprendo oltre il 95% delle richieste di accesso ai dati e prevedendo pagamenti per l’utilizzo delle proprie API.
X sostituisce i Direct Messages con Chat
X introduce Chat, un nuovo sistema di messaggistica che include crittografia end-to-end, condivisione di file e videochiamate. Il rilascio parte da iOS e web.
Musk rinvia Grok 5 al primo trimestre 2026
Elon Musk annuncia che Grok 5 arriverà “nel primo trimestre”, in ritardo rispetto alla precedente promessa di un rilascio entro fine 2025.
OpenAI aggiorna ChatGPT su richiesta degli utenti
L’azienda conferma che ChatGPT abbandonerà l’uso sistematico delle em dash su richiesta degli utenti, un dettaglio diventato un indicatore ricorrente per riconoscere testi generati da AI.
Alibaba dimezza i prezzi di Qwen3-Max
In risposta alla guerra dei prezzi in Cina, Alibaba riduce quasi del 50% le tariffe del modello Qwen3-Max per input e output, ribadendo l’intensità competitiva del mercato.
Meta valuterà i dipendenti sulla base dell’impatto guidato dall’AI
Un memo interno descrive l’intenzione di rendere l’AI-driven impact un criterio centrale della valutazione del personale a partire dal 2026.
Baidu in calo dopo la presentazione di Ernie 5.0
Il titolo Baidu chiude a –7,21% a Hong Kong, segnale di un’accoglienza tiepida verso Ernie 5.0.
Google investirà 40 miliardi nei data center texani
Google programma investimenti da 40 miliardi di dollari entro il 2027 per tre nuovi data center in Texas, uno dei quali abbinato a una centrale solare con sistema di accumulo.
L’equilibrio tra AI e promesse ambientali dei grandi player
Una lunga analisi di Bloomberg descrive le difficoltà con cui Microsoft, Amazon, Meta e Google cercano di conciliare l’esplosione della domanda di calcolo con gli impegni di decarbonizzazione entro il 2040.
Bitfarms abbandona il mining e passa all’infrastruttura AI
La società quotata Bitfarms annuncia la fine delle attività di mining di Bitcoin e un cambio di strategia verso infrastrutture per l’AI, dopo una perdita trimestrale in forte crescita.
Tether amplia il credito ai trader di materie prime
Il CEO Paolo Ardoino conferma l’intenzione di aumentare in modo significativo i prestiti al settore delle commodity, dopo circa 1,5 miliardi già erogati.
L’Europa punta a rafforzare il ruolo di ESMA nel crypto oversight
Una proposta in bozza intende assegnare all’autorità europea dei mercati (ESMA) il controllo completo sulle aziende crypto, con un sistema di autorizzazione centralizzato.
Google propone modifiche all’ad tech per chiudere un maxi-caso antitrust
L’azienda offre nuove misure per aumentare l’interoperabilità dei suoi servizi pubblicitari e provare a superare una sanzione da 2,95 miliardi di euro, pur mantenendo l’intenzione di presentare ricorso.
Big Tech contro la legge californiana sui feed personalizzati per minori
Meta, TikTok, Google e YouTube contestano una normativa che vieta feed personalizzati ai minori senza consenso dei genitori.
Google dovrà pagare oltre 570 milioni a siti tedeschi
Un tribunale di Berlino impone a Google un risarcimento complessivo di 572 milioni di euro per abuso di posizione dominante nei confronti di due piattaforme di comparazione prezzi.
Tether valuta un investimento da un miliardo in Neura Robotics
Fonti del Financial Times parlano di un round da 1 miliardo di euro, che porterebbe la valutazione tra 8 e 10 miliardi.
Lovable verso una valutazione da 6 miliardi
La startup Lovable, attiva nel coding potenziato da AI, tratta un nuovo finanziamento che porterebbe la sua valutazione da 1,8 a circa 6 miliardi.
Firmus triplica la valutazione in due mesi
L’azienda australiana Firmus, specializzata in infrastrutture AI, ottiene 500 milioni di dollari australiani e raggiunge i 6 miliardi di valutazione.
CloudX ottiene 30 milioni per l’automazione dei test pubblicitari
La piattaforma sfrutta Claude per testare i prezzi degli annunci mobile e ottimizzare le inventory per gli editori.
Oracle brucia il 30% del valore in un mese
Il titolo Oracle registra una perdita vicina al 30% nell’ultimo mese, invertendo guadagni superiori a 250 miliardi maturati dopo gli annunci di settembre legati a OpenAI.
L’India pubblica il primo Data Protection Act
Il Paese definisce finalmente un quadro completo per la gestione e la protezione dei dati, con il principio del consenso verificabile al centro della normativa.
Galaxy XR sfida Vision Pro ma con compromessi
Il nuovo Samsung Galaxy XR propone alcune caratteristiche simili al Vision Pro, ma risulta meno preciso nel tracciamento delle mani e meno comodo per via della fascia dell’headset.
Robotaxi: Londra sarà il primo teatro di competizione tra USA e Cina
Waymo si allea con Moove, mentre ApolloGo di Baidu trova un accordo con Lyft. I primi robotaxi cinesi e statunitensi opereranno nella capitale britannica dal 2026.
Opera cresce dell’88% su iOS in Europa
Opera registra un aumento significativo degli utenti iOS grazie ai cambiamenti imposti dal DMA, che hanno ampliato la libertà di scelta sulle piattaforme.
Pine Labs chiude un’IPO da 440 milioni con un buon debutto
Il titolo dell’azienda indiana dei pagamenti chiude a 2,83 dollari, in rialzo rispetto al prezzo iniziale di 2,49.
Microsoft risolve un contenzioso con un gruppo religioso conservatore
L’azienda definisce un accordo per chiudere una disputa su presunti rifiuti di sconti. OpenAI e Asana risultano coinvolte in dinamiche simili.
Intervista al CEO di Unity su passato e priorità future
Il nuovo amministratore delegato Matthew Bromberg ripercorre le esperienze in AOL, l’ingresso negli esports e il rilancio di Star Wars: The Old Republic.
.



































Lascia un commento