Il segmento degli smartphone pieghevoli in Europa mostra segnali di stagnazione, con una quota di mercato ferma all’1,5% delle vendite totali nel primo trimestre del 2025. Secondo i dati pubblicati da Counterpoint Research, l’incremento anno su anno è stato solo del 4%, un dato deludente per una categoria che dovrebbe trovarsi ancora nella fase di crescita iniziale.
Prezzo, dubbi sull’utilità e sulla durata: la sfida dell’adozione di massa
Il principale ostacolo alla diffusione resta il prezzo. Nonostante l’attenzione riservata a ogni nuovo lancio, i pieghevoli continuano a essere percepiti come troppo costosi per il grande pubblico. A questo si aggiungono i dubbi persistenti sulla reale utilità di uno schermo pieghevole nella vita quotidiana e, soprattutto, sulla robustezza dei dispositivi. Jan Stryjak, Associate Director di Counterpoint Research, sottolinea come questi elementi frenino la diffusione: «Per una categoria emergente, un +4% annuo è un segnale preoccupante. Non è ancora chiaro a molti utenti cosa renda davvero utile un pieghevole rispetto a un tradizionale smartphone. E le preoccupazioni sulla durata nel tempo sono ancora forti».
Samsung ancora prima, ma perde terreno
Samsung mantiene la leadership in Europa, con una quota pari al 41% del mercato pieghevole. Tuttavia, ha perso ben 24 punti percentuali rispetto al primo trimestre del 2024, segno evidente dell’erosione dovuta alla crescente concorrenza. Motorola ha scalzato HONOR dal secondo posto, grazie soprattutto ai Razr 50, più accessibili e riconoscibili per il design a conchiglia. Anche Google, Xiaomi e TECNO hanno guadagnato terreno, grazie a dispositivi più convincenti e a un posizionamento più aggressivo sul fronte prezzo.

Tra i modelli citati, spiccano HONOR Magic V3, Motorola Razr 50, Google Pixel 9 Fold e TECNO Phantom V Fold 2, tutti esempi di una nuova generazione di pieghevoli che cerca di colmare il divario con Samsung, sia in termini di innovazione sia in termini di appeal commerciale.
Il rilancio passa dalla competizione (e forse da un Galaxy Ultra)
L’intensificarsi della concorrenza potrebbe rivelarsi salutare per l’intero segmento, stimolando un abbassamento dei prezzi e un’accelerazione dell’innovazione. Samsung sembra aver colto il messaggio e ha anticipato l’arrivo di una variante Ultra per la serie Galaxy Fold7, prevista per luglio. L’obiettivo? Contendere a HONOR il titolo di “foldable più sottile” in formato libro disponibile in Europa. Se confermata, questa mossa potrebbe rappresentare il tentativo di rilanciare un settore che, dopo anni di dominio pressoché incontrastato, richiede una nuova narrazione per restare rilevante e attrarre il pubblico generalista.
Lascia un commento