La cerimonia di premiazione degli HUAWEI XMAGE Awards 2025 e l’apertura della mostra fotografica «Il Mondo, Tu e Io» hanno segnato il ritorno della fotografia mobile al Grand Palais di Parigi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Paris Photo, ha raccolto oltre 743.000 candidature provenienti da 78 paesi, confermando la dimensione globale della community che utilizza gli smartphone Huawei per i propri progetti creativi.
L’evento nasce con l’obiettivo di valorizzare un linguaggio visivo legato sempre meno alla tecnologia in sé e sempre più a una forma di narrazione culturale. Huawei ha presentato XMAGE come uno spazio di confronto aperto tra fotografi professionisti, creativi e utenti comuni che esplorano nuove modalità di interpretare la realtà attraverso lo smartphone.

La mostra «Il Mondo, Tu e Io»
La mostra si articola in tre aree tematiche: «Catturo, Dunque Sono», «Il Costruito, Il Percepito» e «Con Le Loro Parole». Le sezioni mettono in risalto visioni personali, interpretazioni dello spazio urbano e naturale, e racconti che nascono da scene quotidiane. L’allestimento punta a restituire la relazione tra individuo e immagine, con un’attenzione particolare alle nuove forme di percezione introdotte dall’imaging mobile.
Il concorso ha selezionato le opere più significative nella categoria XMAGE 100. Tra queste, tre immagini sono state indicate come riferimento del linguaggio fotografico sviluppato negli ultimi anni con gli smartphone:
Ethereal Lines / Linee Eteree è stata interpretata dalla giuria come esempio della nuova frontiera tra ottica e calcolo algoritmico. L’immagine è stata scelta per la capacità di estendere lo sguardo oltre il visibile, attraverso l’uso di strumenti evoluti che combinano hardware e software in modo sempre più sofisticato.
New Life / Nuova vita ha richiamato attenzione per la rappresentazione diretta di un momento familiare e rurale. Secondo i giudici, la forza dello scatto risiede nella semplicità e nell’assenza di costruzione artificiale, qualità che amplifica il significato della scena.
Origin of Skiing / Origine dello Sci propone un incontro tra culture attraverso il ritratto di un giovane vestito con abiti tradizionali dell’Altay. L’immagine è stata apprezzata per la capacità di evitare sovrastrutture emotive e di restituire la personalità del soggetto senza interferenze.
Huawei Pura 80 Ultra e la nuova fase della fotografia mobile
La cerimonia parigina è stata anche il contesto scelto da Huawei per ribadire l’impegno nel segmento dell’imaging con la serie Pura 80, in particolare con il nuovo Pura 80 Ultra. Il dispositivo adotta una fotocamera principale da 1 pollice con tecnologia Ultra Lighting, pensata per restituire un’elevata quantità di luce e un livello di dettaglio superiore anche in notturna.

Il doppio teleobiettivo a doppia modalità offre due livelli di ingrandimento, 3.7x e 10x, così da ampliare la gamma di scatti in ritrattistica e fotografia di soggetti distanti. L’integrazione con XMAGE permette la gestione del colore e del contrasto mediante algoritmi avanzati, con l’obiettivo di mantenere qualità costante anche con zoom elevati.
In Italia, Pura 80 Ultra è proposto al prezzo di 1.499 euro con uno sconto di 100 euro tramite il coupon dedicato e il regalo di un Huawei Watch GT 5 per gli acquisti effettuati entro il 25 novembre. Lo smartphone è disponibile su Huawei Store, che include consegna rapida gratuita, pagamenti sicuri, possibilità di rateizzazione tramite Klarna e servizi di assistenza con ritiro e riconsegna.
La strategia culturale e commerciale di Huawei
L’edizione 2025 degli XMAGE Awards evidenzia la volontà di Huawei di consolidare una strategia che unisce cultura visiva e innovazione tecnica. La scelta di Parigi, luogo di riferimento per la fotografia internazionale, si inserisce in una linea narrativa che punta a legittimare la fotografia mobile come parte integrante della produzione artistica contemporanea.
La serie Pura 80 rappresenta il versante tecnologico di questa visione. Hardware, algoritmi e scelte ottiche convergono in un approccio che intende rafforzare l’identità del brand nel segmento premium della fotografia da smartphone. L’alto numero di candidature al concorso riflette la capacità dell’ecosistema Huawei di coinvolgere utenti di età, provenienza e culture differenti.




































Lascia un commento