AirPods Pro 3: nuove funzioni tra audio, fitness e traduzione in tempo reale

Apple ha presentato i nuovi AirPods Pro 3, auricolari che puntano a migliorare l’esperienza audio, l’uso durante gli allenamenti e la gestione della salute dell’udito. Disponibili dal 19 settembre, introducono una serie di novità rispetto alla generazione precedente, tra cui un sistema di cancellazione attiva del rumore più potente, un design rivisto per una maggiore stabilità e funzioni di monitoraggio avanzate.

Cancellazione attiva del rumore e qualità del suono

Gli AirPods Pro 3 integrano una nuova architettura acustica multiporta che ottimizza il flusso dell’aria e migliora la resa spaziale. Il sistema di Adaptive EQ di nuova generazione amplia la scena sonora, con bassi più profondi e voci più definite. La cancellazione attiva del rumore raggiunge livelli superiori: fino a 2 volte più efficace rispetto agli AirPods Pro 2 e 4 volte superiore al modello originale, grazie a microfoni a bassissimo rumore e all’audio computazionale avanzato. La riproduzione musicale con ANC attivo arriva ora a 8 ore per singola carica, con un incremento del 33%.

Design e comfort

Apple ha utilizzato oltre 10.000 scansioni auricolari e 100.000 ore di test per ridefinire la forma degli auricolari. Ogni AirPod è più compatto, con un allineamento migliorato del gommino rispetto al corpo centrale. Le nuove ear tips in schiuma sono disponibili in cinque misure, inclusa la taglia XXS, così da adattarsi a più utenti. Gli AirPods Pro 3 sono inoltre certificati IP57, resistenti a sudore e acqua, adatti quindi anche ad attività fisiche intense.

Funzioni per l’allenamento

La terza generazione introduce un sensore di frequenza cardiaca basato su fotopletismografia (PPG), che emette luce infrarossa pulsata 256 volte al secondo per rilevare il flusso sanguigno. Con il supporto dei sensori di movimento, GPS e modelli di intelligenza artificiale su iPhone, è possibile monitorare oltre 50 tipi di allenamento, registrare calorie, frequenza cardiaca e completare gli anelli attività nell’app Fitness. Con l’integrazione di Workout Buddy, basato su Apple Intelligence, gli utenti ricevono suggerimenti personalizzati durante le sessioni. Per chi utilizza Apple Fitness+, i dati in tempo reale come battito e calorie possono essere visualizzati direttamente sullo schermo.

Traduzione simultanea

Gli AirPods Pro 3 introducono la funzione di Live Translation, inizialmente in versione beta. Attivandola, è possibile affrontare conversazioni in lingue diverse senza dover tenere in mano l’iPhone: l’audio viene tradotto in tempo reale e, se necessario, trascritto sullo schermo del dispositivo. Al momento le lingue supportate sono inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo; entro fine anno arriveranno anche italiano, giapponese, coreano e cinese semplificato.

Salute dell’udito e autonomia

Apple amplia le funzioni di Hearing Health, includendo la protezione dell’udito certificata per UE e Regno Unito. Il Test dell’udito è disponibile per valutazioni scientificamente validate direttamente da casa, mentre la modalità Conversation Boost è ora automatica e riduce il rumore ambientale durante i dialoghi. La batteria in modalità trasparenza arriva a 10 ore, con un incremento del 67% rispetto agli AirPods Pro 2.

Sostenibilità

Il nuovo modello rientra nel piano Apple 2030 di neutralità carbonica. Contiene il 40% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto riciclato nelle batterie e il 65% di plastica riciclata nella custodia. Il packaging è interamente in fibra, senza plastica, e la produzione avviene con energia rinnovabile.

Prezzi e disponibilità

Gli AirPods Pro 3 possono essere preordinati dal 9 settembre e saranno disponibili dal 19 settembre in oltre 50 Paesi. Il prezzo di lancio è di 249 dollari negli Stati Uniti. Con l’acquisto è incluso un periodo gratuito di tre mesi per Apple Music e Apple Fitness+ per i nuovi abbonati.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.