Nel primo trimestre del 2025, Apple ha registrato una crescita complessiva del 5% su base annua, con hardware e servizi entrambi in positivo. iPhone, iPad, MacBook e AirPods in ripresa, mentre l’Apple Watch continua a perdere quota.
Il primo trimestre del 2025 si chiude con risultati positivi per Apple, che registra un fatturato di 95,3 miliardi di dollari, in crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati, pubblicati da Counterpoint Research nell’ambito del servizio “Apple 360”, evidenziano un miglioramento sia sul fronte dell’hardware (+3% YoY) che dei servizi (+12% YoY), segnando il quarto trimestre consecutivo in crescita per entrambi i segmenti.

iPhone 16 e iPad 11 spingono le vendite
L’iPhone si conferma il pilastro del business Apple, con spedizioni in crescita del 12% rispetto al primo trimestre 2024. A trainare le vendite è soprattutto la serie iPhone 16, in particolare il modello iPhone 16e, ben accolto in Giappone, mercato che si è rivelato cruciale in termini di volumi. Apple è riuscita anche ad aggirare gli effetti delle tariffe doganali spostando parte delle importazioni statunitensi verso paesi come l’India.


L’iPad cresce del 6% su base annua, grazie al successo della nuova generazione iPad 11 e della serie iPad Air 7. Questi modelli hanno intercettato bene la domanda sia nel segmento educational che in ambito lavorativo leggero.
AirPods e MacBook in recupero
Anche le AirPods tornano a salire, con un +9% YoY. Il merito va attribuito in parte al lancio delle AirPods 4, che hanno portato slancio al primo trimestre. Il segmento mantiene il 21% di quota di mercato globale, in calo rispetto al 27% del Q4 2024 ma in ripresa rispetto al secondo semestre dello scorso anno. La crescita più marcata arriva però dai MacBook, che aumentano le spedizioni del 18% su base annua. Il merito è del lancio dei nuovi MacBook Air con chip M4, che ha rilanciato l’interesse per la linea laptop di Apple. A contribuire è stata anche una politica di sussidi attuata in Cina.
Apple Watch in caduta: sesto trimestre negativo
Unica nota dolente è rappresentata dall’Apple Watch, che segna un calo del 9% nelle spedizioni rispetto al Q1 2024. Si tratta del sesto trimestre consecutivo di contrazione, iniziata nel Q4 2023. Il segmento registra ora una quota del 20% sul mercato globale, in netto calo rispetto al picco del 31% raggiunto alla fine del 2023. Secondo Counterpoint, il declino è legato in particolare all’esaurimento del ciclo vitale della versione SE 2022, non più attrattiva sul mercato.
Quote di mercato globali: iPad ancora dominante
Nel confronto tra segmenti, l’iPad rimane il prodotto con la quota globale più elevata, pari al 34% nel Q1 2025. L’iPhone segue al 19%, in flessione rispetto al 23% del trimestre precedente. AirPods e Apple Watch si attestano entrambe al 21% e 20% rispettivamente, mentre i MacBook chiudono al 12%.
Uno sguardo al futuro
Il trimestre dimostra che Apple è riuscita a ribilanciare la propria offerta, spingendo prodotti consolidati come iPhone e iPad e rilanciando segmenti come MacBook e AirPods. Tuttavia, il calo persistente della linea Watch impone una riflessione strategica su come rinnovare l’interesse per la categoria. Nel secondo trimestre 2025, sarà interessante osservare se l’arrivo di nuove versioni dell’Apple Watch riuscirà a invertire la tendenza negativa e se Apple riuscirà a consolidare la sua presenza in mercati emergenti come India e Sud-Est asiatico.


































Lascia un commento