Lenovo ha presentato il suo nuovo portfolio di soluzioni workstation, un ecosistema di dispositivi e servizi pensato per migliorare le performance dei flussi di lavoro nei settori più esigenti: ingegneria, design, ricerca, architettura e creatività. Le nuove ThinkStation P2 e P3 sono al centro di una proposta modulare che punta su AI, flessibilità e accesso remoto sicuro, per adattarsi alle sfide dell’era ibrida.
Lenovo Workstation Solutions: performance e adattabilità
Lenovo ha delineato una nuova strategia per le sue workstation, che va oltre l’hardware: soluzioni scalabili e personalizzabili, costruite a partire da esigenze reali raccolte sul campo. Il concetto chiave è ottimizzare i flussi di lavoro, grazie a una sinergia tra dispositivi ThinkStation e ThinkPad P Series, software ISV certificato, processori Intel e AMD di ultima generazione e GPU NVIDIA RTX PRO.
Tre gli ambiti operativi principali: l’accesso remoto per ambienti di lavoro distribuiti, il calcolo AI per data scientist e sviluppatori, e lo spatial computing per applicazioni immersive.
Lenovo Access: workstation da remoto senza compromessi
Il primo blueprint di questa nuova filosofia è Lenovo Access, una soluzione che consente di sfruttare le prestazioni di una workstation fisica ovunque ci si trovi. Basato su sette ThinkStation P3 Ultra SFF montate su rack, questo sistema sfrutta il protocollo Mechdyne TGX per la grafica remota e garantisce un accesso diretto e sicuro alle risorse hardware, senza la latenza tipica dei VDI o del cloud pubblico.

Le workstation montate supportano GPU NVIDIA RTX 4000 SFF Ada, processori Intel Core Ultra fino a 5,7 GHz in modalità turbo, fino a 128 GB di RAM DDR5 e 16 TB di storage. La piattaforma offre supporto per strumenti avanzati come Lenovo ThinkStation BMC, Intel vPro AMT e AMD Dash, integrando le soluzioni di sicurezza della suite ThinkShield.
ThinkStation P3 e P2: la nuova generazione
Lenovo rinnova anche la gamma desktop con quattro nuove workstation: P3 Tower, P3 Ultra SFF, P3 Tiny e P2 Tower. Tutte sono equipaggiate con processori Intel Core Ultra Serie 2 dotati di NPU integrata per l’accelerazione AI, e saranno compatibili entro l’anno con le nuove GPU NVIDIA RTX PRO Blackwell.
ThinkStation P3 Tower Gen 2 rappresenta una soluzione entry-level adatta a designer, ingegneri e studenti, con supporto per schede grafiche RTX PRO 6000 Blackwell Max-Q, memorie DDR5 ad alta velocità e storage espandibile in configurazione RAID.

ThinkStation P3 Ultra SFF Gen 2 porta le massime prestazioni in un volume inferiore a quattro litri. La workstation compatta è ottimizzata per flussi AI, ambienti edge e configurazioni flessibili, con supporto per BMC, 128 GB di RAM a 6400 MT/s e storage M.2 espandibile.
ThinkStation P3 Tiny Gen 2, con un volume di appena un litro, include fino a sei display indipendenti e schede NVIDIA RTX A1000. È pensata per ambienti complessi come sanità, finanza, architettura e istruzione, e supporta Wi-Fi 7, Thunderbolt 4 e montaggio personalizzato.
ThinkStation P2 Tower Gen 2 è invece la tower più piccola mai realizzata da Lenovo (17 litri), ma capace di affrontare compiti AI intensivi, con supporto PCIe Gen 5, memorie DDR5 e GPU NVIDIA Ada Generation. Ideale per CAD, educatori e progettazione tecnica entry-level.
Disponibilità e prospettive
Lenovo Access è già disponibile per le aziende che vogliono implementare ambienti di lavoro remoti ad alte prestazioni. La P3 Tower è già sul mercato, mentre P2 Tower, P3 Ultra SFF e P3 Tiny arriveranno entro fine mese.





































Lascia un commento