Il 7 maggio porta novità importanti da Apple, che sta pensando a una rivoluzione AI per Safari e registra il primo calo nelle ricerche tramite il browser. Intanto, Netflix rinnova la sua interfaccia TV per la prima volta dal 2013 e testa una funzione in stile TikTok per aiutare gli utenti a trovare nuovi contenuti. Google crolla in borsa, la Casa Bianca revoca la norma Biden sui chip AI, mentre CrowdStrike annuncia 500 licenziamenti. OpenAI presenta un’iniziativa globale e Stripe entra nel campo dei modelli fondazionali per i pagamenti.
Apple e Google: uno scontro sul futuro della ricerca
Eddy Cue ha rivelato che Apple starebbe ripensando Safari con un focus sull’intelligenza artificiale, e che le ricerche su Safari sono diminuite per la prima volta. Le dichiarazioni, rilasciate nel contesto del processo antitrust USA vs. Google, hanno causato un calo del 7,5% delle azioni Google.
Netflix cambia volto e sperimenta l’AI
Netflix ha annunciato un nuovo design della home su TV, in arrivo la prossima settimana, con meno titoli e più video e animazioni. Arriverà anche una ricerca basata su ChatGPT in beta su iOS e un feed video verticale simile a TikTok. Un nuovo modo di cercare: Netflix sta esplorando nuovi modi per portare l’Intelligenza Artificiale Generativa nell’esperienza di scoperta degli abbonati, a partire dalla ricerca su iOS in fase di beta. Questo permetterà agli abbonati di cercare show e film usando frasi naturali e conversazionali come “Voglio qualcosa di divertente e allegro”.

Politiche USA, sicurezza e AI
Il Dipartimento del Commercio USA revocherà l’“AI diffusion rule” voluta da Biden. Intanto, la Casa Bianca spinge i partner commerciali a facilitare il lancio di Starlink e il New Hampshire diventa il primo stato USA a creare una riserva strategica di Bitcoin. La sottocommissione senatoriale avvia un’indagine sul memecoin di Trump, mentre un’analisi mostra che molti dei maggiori possessori risiedono fuori dagli Stati Uniti.
Licenziamenti e sicurezza
CrowdStrike taglia il 5% della forza lavoro, circa 500 dipendenti, per ottimizzare i costi. Il progetto TeleMessage, utilizzato da funzionari americani, è al centro di un nuovo allarme: le modifiche apportate al software sembrerebbero permettere l’archiviazione non protetta di messaggi.
AI, strumenti e nuove iniziative
OpenAI lancia “OpenAI for Countries”, per personalizzare i suoi modelli in base alle lingue e ai contesti locali. Mistral presenta Medium 3, con efficienza migliorata. Anthropic introduce la ricerca web su Claude, mentre Figma annuncia nuovi strumenti AI per siti, app e marketing. Anche Stripe presenta un suo modello fondazionale per i pagamenti.
Microsoft sostiene lo standard Agent2Agent proposto da Google. Intanto, l’IBM ha sostituito 200 dipendenti HR con agenti AI, spostando le risorse su vendite e programmazione.
Investimenti, acquisizioni e criptovalute
Uber chiude il trimestre con 3 miliardi di corse, 11,5 miliardi di entrate e 1,8 miliardi di utile. Arm cresce nei ricavi ma delude le previsioni, mentre AppLovin vola dopo aver venduto la sua divisione giochi. Sul fronte crypto, Robinhood progetta una piattaforma blockchain per titoli USA, e il Senato USA cerca un accordo lampo sul GENIUS Act.
Hardware, e-commerce e AI consumer
Amazon presenta “Vulcan”, un robot capace di afferrare fino al 75% degli oggetti nei magazzini. Shein e Temu vedono cali nelle vendite USA, ma aumentano la spesa pubblicitaria in Europa. Samsung lancerà il Galaxy S25 Edge il 12 maggio, mentre l’Apple Watch registra un altro anno in calo.
Startup e investimenti
Tra le startup, Periodic Labs cerca 100 milioni per un’AI dedicata alla scienza dei materiali. Sett emerge con 27 milioni per automatizzare il marketing nei giochi. Altri round: Ox Security ($60M), Blinq ($25M), Finom (€92.7M), e Legora in trattativa per 85 milioni.
Ultime notizie
La CFPB sospende l’applicazione della norma Biden sui BNPL, mentre la FCC certifica due nuovi ROG Ally 2. A Manhattan, TikTok rassicura gli inserzionisti sulla solidità della piattaforma. AWS investirà 4 miliardi in Cile per un nuovo data center. A Washington, si discute su come l’uso quotidiano dell’AI impatti il consumo energetico, mentre emergono nuove sfide sull’uso sistematico di ChatGPT negli ambienti universitari.




































Lascia un commento