Le notizie tech del 25 settembre 2025: TikTok a base USA; Intel flirta con Apple?

La giornata del 25 settembre porta con sé sviluppi cruciali nel mondo della tecnologia, della politica e della finanza. Dalle nuove mosse di Trump sul futuro di TikTok alle ambizioni di Intel di attrarre Apple come partner strategico, passando per l’espansione dell’intelligenza artificiale di Microsoft con i modelli Claude, le notizie mostrano quanto il settore continui a essere terreno di scontro tra geopolitica, innovazione e business. Non mancano aggiornamenti sul fronte della sicurezza informatica, sul lancio di nuovi chip per PC e sulla crescita vertiginosa dei colossi cinesi, mentre la scena AI e venture capital continua a catalizzare miliardi.

TikTok verso un nuovo assetto americano

Trump si prepara a firmare domani l’accordo che cambierà radicalmente la governance di TikTok negli Stati Uniti. Secondo NBC News, la nuova entità sarà una joint venture con partecipazione americana prevalente e ByteDance non potrà detenere più del 20% delle azioni. Per il presidente, si tratta di un successo politico che risponde alla legge varata da Biden sul divieto della piattaforma, ma che nella sostanza sposta il controllo dell’algoritmo verso investitori a lui vicini. Alcuni osservatori hanno sollevato timori concreti: l’algoritmo potrebbe essere sfruttato per amplificare contenuti favorevoli a Trump e silenziare le critiche. La questione non riguarda solo gli Stati Uniti. In Australia il dibattito è acceso: leader politici e analisti discutono se sia preferibile utilizzare una versione controllata da Pechino o affidarsi a un TikTok nelle mani degli alleati di Trump. In entrambi i casi emergono dubbi sulla reale indipendenza e sulla neutralità della piattaforma.

Intel e l’ipotesi di un accordo con Apple

Secondo Bloomberg, Intel ha avviato colloqui preliminari con Apple per valutare un investimento che potrebbe contribuire al rilancio della sua divisione produttiva. L’idea sarebbe quella di offrire ad Apple non solo capacità di packaging avanzato, ma anche un’alternativa parziale a TSMC, oggi unico vero partner per la produzione dei chip della serie M.

Per Apple, la possibilità di affidarsi a Intel avrebbe un duplice vantaggio: ridurre il rischio di concentrare tutta la produzione a Taiwan e garantire maggiore flessibilità nella catena di fornitura. Per Intel, invece, sarebbe un ritorno di prestigio, dopo anni in cui la casa di Cupertino ha fatto di tutto per emanciparsi dalla sua dipendenza. Gli analisti non escludono che, nel lungo periodo, alcuni chip M possano sfruttare confezionamenti made in Intel, segnando un passo verso una collaborazione inattesa.

Microsoft integra i modelli Claude in Copilot

Novità significative per gli utenti di Microsoft 365. Satya Nadella ha annunciato che i modelli Claude Sonnet 4 e Claude Opus 4.1 di Anthropic saranno disponibili su Copilot Researcher e Copilot Studio, con un’espansione futura anche ad altre applicazioni. L’obiettivo è rafforzare la strategia multi-modello, che consente agli utenti di combinare le capacità di OpenAI e Anthropic in un’unica piattaforma.

The Researcher agent in Microsoft 365 Copilot with an option to try Claude

Secondo fonti interne citate dalla stampa americana, i modelli Claude offrono prestazioni particolarmente efficaci in compiti legati a Excel e PowerPoint, con una maggiore affidabilità nelle elaborazioni complesse. L’integrazione segna anche una mossa politica: Microsoft dimostra di non voler dipendere esclusivamente da OpenAI, ampliando il ventaglio di partner per la sua offerta AI.

Instagram tocca i 3 miliardi di utenti

Meta ha annunciato che Instagram ha superato la soglia dei 3 miliardi di utenti mensili attivi. È un record storico, che consolida la piattaforma come secondo social network al mondo dopo Facebook. Per celebrare questo traguardo, l’azienda guidata da Zuckerberg ha introdotto modifiche sostanziali all’interfaccia: la home screen darà maggiore visibilità ai Reels e ai messaggi privati, mentre in India è in fase di test un’apertura diretta dell’app nella sezione Reels.

Questa scelta riflette la volontà di Meta di monetizzare ulteriormente i video brevi, sempre più popolari tra i giovani. Tuttavia, alcuni osservatori sottolineano che spingere troppo su Reels potrebbe snaturare l’esperienza utente e ridurre l’appeal per chi utilizza la piattaforma soprattutto per foto e post tradizionali.

Il caos sulla riforma dei visti H-1B

Il Wall Street Journal ha ricostruito il dietro le quinte della riforma dei visti H-1B voluta da Trump. Durante le prime presentazioni interne, il Segretario al Commercio Howard Lutnick aveva parlato di una tassa da 100.000 dollari all’anno per ogni lavoratore straniero sponsorizzato, generando panico tra aziende e candidati. Successivamente la Casa Bianca ha precisato che si tratta di un pagamento una tantum, ma la confusione ha lasciato il segno.

Imprenditori e investitori, come Michael Moritz, hanno criticato aspramente la mossa, definendola un errore che rischia di spingere i talenti tecnologici fuori dagli Stati Uniti. Secondo Moritz, la decisione rivela la “fragile comprensione” che l’amministrazione ha del ruolo degli H-1B nello sviluppo del settore tecnologico americano.

Oracle e il collocamento da 18 miliardi

Oracle ha collocato 18 miliardi di dollari in obbligazioni investment grade, suddivisi in sei tranche e comprendenti anche un bond a 40 anni, operazione rarissima per una big tech. L’obiettivo è finanziare i massicci investimenti nell’infrastruttura cloud e nelle soluzioni AI, oltre a sostenere il ruolo strategico dell’azienda nella gestione dei dati di TikTok US.

L’operazione dimostra la solidità della posizione di Oracle, che dopo anni in ombra è tornata al centro della scena grazie alla sua partnership con OpenAI e alla capacità di offrire infrastrutture affidabili in un momento di forte domanda globale di potenza di calcolo.

Arresto nel Regno Unito per cyberattacco agli aeroporti

La National Crime Agency britannica ha arrestato un uomo sospettato di essere coinvolto nell’attacco informatico che ha colpito Heathrow e altri aeroporti europei, causando giorni di disagi a migliaia di passeggeri. L’indagine ha rivelato la vulnerabilità dei sistemi aeroportuali e ha sollevato domande urgenti sulla protezione delle infrastrutture critiche in Europa.

L’incidente mette in luce quanto il settore dei trasporti resti un bersaglio privilegiato per gli hacker e come le autorità debbano rafforzare ulteriormente le proprie capacità di prevenzione e risposta.

Qualcomm presenta Snapdragon X2 Elite

Qualcomm ha annunciato i processori Snapdragon X2 Elite e X2 Elite Extreme, destinati al mercato PC. La versione Extreme segna un primato assoluto: sarà il primo chip Arm a superare i 5 GHz, con un’architettura che può arrivare fino a 18 core.

Qualcomm announces Snapdragon X2 Elite with up to 18 CPU cores and Adreno X2  graphics - VideoCardz.com

Con questa mossa, Qualcomm punta a competere direttamente con i chip Apple Silicon e con le soluzioni x86 più avanzate di Intel e AMD. I primi notebook con i nuovi chip sono attesi nel 2026, con promesse di prestazioni elevate e consumi ridotti. Se confermate, le caratteristiche potrebbero segnare un punto di svolta nella diffusione dei PC basati su architettura Arm.

Alibaba accelera sugli investimenti in AI

Le azioni di Alibaba hanno toccato il massimo degli ultimi quattro anni sulla borsa di Hong Kong dopo che il CEO Eddie Wu ha annunciato un piano di investimenti in intelligenza artificiale superiore ai 53 miliardi già previsti nei prossimi tre anni. L’annuncio dimostra la determinazione del colosso cinese a colmare il gap con i competitor americani e a ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere.

La corsa di Alibaba si inserisce in un contesto geopolitico segnato dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina, con Pechino che considera lo sviluppo di soluzioni AI e semiconduttori un obiettivo strategico nazionale.

L’intelligenza artificiale tra espansione e incertezze

Sul fronte AI, la giornata registra molte novità. Google ha lanciato negli Stati Uniti la funzione Search Live, che permette agli utenti di porre domande in AI Mode condividendo il feed della fotocamera per ricevere assistenza in tempo reale. È un passo verso un’integrazione sempre più naturale dell’IA nelle attività quotidiane.

OpenAI ha stretto una partnership con SAP per portare i propri strumenti in Germania attraverso il cloud Delos, mentre Alibaba ha presentato nuovi modelli multimodali, tra cui il Qwen3-Max da oltre un trilione di parametri. Nel frattempo emergono dubbi sulla reale sostenibilità del piano di investimento da 100 miliardi di Nvidia in OpenAI, con analisti che evidenziano possibili circolarità finanziarie nell’accordo.

Secondo un report di Bain, entro il 2030 le aziende AI avranno bisogno di 2 trilioni di dollari di ricavi annuali per finanziare la domanda di calcolo prevista, ma la stima attuale parla di un gap di circa 800 miliardi, un campanello d’allarme sulle reali possibilità di crescita.

Streaming e regolamentazione

Sul fronte streaming, YouTube ha introdotto un pulsante “nascondi” per eliminare i pop-up di raccomandazioni a fine video, dopo le proteste degli utenti. Spotify ha riattivato l’integrazione con software di terze parti per DJ, una funzione attesa dal 2020.

In tema regolamentare, Taiwan ha imposto restrizioni all’esportazione di chip verso il Sudafrica per motivi di sicurezza nazionale, primo caso in cui Taipei usa l’industria dei semiconduttori come arma diplomatica. In Cina, invece, il regolatore ha avviato una revisione delle pratiche di Meituan e JD.com per arginare la concorrenza aggressiva nel food delivery.

Venture capital e finanziamenti

Il 2025 continua a essere l’anno dei finanziamenti record per l’AI. PitchBook stima che le start-up americane del settore abbiano raccolto 200 miliardi di dollari, con il 41% dei fondi destinato solo a 10 aziende. Alcuni VC arrivano a offrire jet privati e benefit esclusivi pur di assicurarsi la possibilità di investire nelle realtà più promettenti.

In India, invece, i finanziamenti alle fintech di prestiti digitali sono crollati a 462 milioni nei primi otto mesi del 2025, meno della metà rispetto al 2024, a causa delle nuove regole della banca centrale.

Tra i deal più importanti spiccano i 250 milioni di dollari raccolti da Modular, specializzata in app AI cross-hardware; i 104 milioni di Zerohash per l’infrastruttura on-chain; e i 165 milioni di Signal AI per media monitoring e gestione dei rischi. Anche il settore travel beneficia della spinta tecnologica, con WeTravel che ottiene 92 milioni per crescere nei pagamenti di gruppo.

Altre notizie da segnalare

Streatchgate: un teardown di iPhone 17 Pro ha rivelato che il nuovo alluminio anodizzato è particolarmente fragile ai graffi intorno al plateau della fotocamera, mentre la batteria avvitata rappresenta un miglioramento in termini di riparabilità.

iPhone 17 scratches: Scratchgate is real, I've seen it myself! | Cult of Mac
iPhone 17 scratches: Scratchgate is real, I’ve seen it myself! | Cult of Mac

Waymo ha lanciato il servizio “Waymo for Business” a San Francisco, Los Angeles e Phoenix, pensato per aziende ed eventi.

In India, PhonePe ha avviato in forma riservata la procedura per un’IPO da 1,5 miliardi di dollari a una valutazione di 15 miliardi, mentre in Canada la PE firm Novacap ha acquisito Integral Ad Science per circa 1,9 miliardi. Nel frattempo, un tribunale indiano ha respinto il ricorso di X contro gli ordini governativi di rimozione dei contenuti, ribadendo che le piattaforme straniere non possono appellarsi alla libertà di espressione.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.