Le notizie tech del 10 settembre: i nuovi iPhone e i timori di OpenAI

L’evento Apple ha catalizzato l’attenzione della giornata di ieri, con l’annuncio dell’iPhone Air e della nuova linea iPhone 17. Allo stesso tempo, le grandi manovre continuano anche in ambito AI, blockchain e cloud, mentre emergono nuove tensioni regolatorie e geopolitiche. Ecco il quadro completo delle principali novità.

Apple svela iPhone Air e la nuova linea iPhone 17

Apple ha annunciato l’iPhone Air, un modello ultrasottile da 5,6 mm, con chip A19 Pro, connettività affidata al nuovo chip N1, fotocamera frontale con Center Stage e design eSIM-only. Accanto a questo debutto, la gamma iPhone 17 Pro e Pro Max introduce un design in alluminio unibody, vetro Ceramic Shield 2 e tre fotocamere da 48 MP, mentre l’iPhone 17 porta un display più ampio da 6,3 pollici con refresh rate a 120 Hz e luminosità fino a 3.000 nit. Tutti i modelli partono da 256 GB di memoria interna, con la versione Pro Max disponibile fino a 2 TB. I prezzi partono da 799 euro per l’iPhone 17, 999 per l’Air, 1.099 per il Pro e 1.199 per il Pro Max. La disponibilità è fissata al 19 settembre.

AirPods Pro 3 e Apple Watch Series 11

Apple ha presentato anche gli AirPods Pro 3, al prezzo di 249 dollari, con cancellazione attiva del rumore raddoppiata rispetto al modello precedente, sensore per il battito cardiaco e traduzione simultanea. La nuova gamma di Apple Watch vede l’arrivo della Series 11, il modello più sottile mai realizzato, con monitoraggio della pressione arteriosa e punteggio del sonno, l’Ultra 3 con autonomia fino a 42 ore e connettività satellitare, e l’SE 3, versione più accessibile con chip S10 e schermo always-on. Tutti disponibili dal 19 settembre.

Altre novità Apple

Durante l’evento “Awe dropping”, Apple ha annunciato anche iOS 26, macOS 26 Tahoe e le altre release software, oltre a nuovi accessori come la batteria MagSafe slim e una custodia crossbody per iPhone Air. L’attenzione si concentra inoltre sui nuovi chip A19 e A19 Pro, sul modem C1X e sull’inedita fotocamera frontale da 18 MP.

AI e cloud: Nvidia, Anthropic e Microsoft

Nvidia ha presentato Rubin CPX, un nuovo sistema di chip per compiti AI a lungo contesto, previsto per il 2026. Anthropic ha aggiornato Claude, che ora può generare PDF, fogli e presentazioni, mentre Microsoft integrerà i modelli di Anthropic in Office 365 dopo averne apprezzato le prestazioni rispetto a GPT-5. In parallelo, Booking.com, Airbnb ed Expedia si preparano a un mercato turistico trasformato dagli agenti AI, valutato 1.600 miliardi di dollari.

AI e regolamentazione

Secondo fonti interne, OpenAI teme che la crescente pressione politica in California possa ostacolare i suoi piani for-profit, arrivando a discutere l’ipotesi estrema di lasciare lo Stato. Nvidia intanto ha intensificato la propria attività di lobbying contro i progetti di legge che limiterebbero la vendita di chip AI alla Cina.

Funding deals

Il mercato dei finanziamenti continua a correre. Reflection AI si avvicina a un round da 1 miliardo di dollari che la valuterebbe fino a 5,5 miliardi. In Europa, DataCrunch ha raccolto 55 milioni di euro per il suo cloud AI, mentre ReOrbit ha ottenuto 45 milioni di euro per sviluppare tecnologie satellitari. Tra gli altri deal, Helsinki-based DataCrunch, Hello Patient e Predoc segnano una crescita significativa nel settore AI applicata a sanità e produttività.

Blockchain e criptovalute

Il lender blockchain Figure ha ampliato la sua IPO al Nasdaq con l’obiettivo di raccogliere fino a 693 milioni di dollari. Ant Group lavora a un progetto per collegare oltre 8,4 miliardi di dollari di asset energetici alla blockchain AntChain. Intanto Gemini, l’exchange dei gemelli Winklevoss, ha alzato il range di prezzo della sua IPO, mirando a una valutazione di 3 miliardi di dollari, mentre Klarna ha raccolto 1,37 miliardi con un collocamento più che sovrascritto.

Social network e nuovi modelli

Snap ristruttura le proprie operazioni in “startup squads” di 10-15 persone, con l’abbonamento Snapchat+ che genera oltre 700 milioni di dollari di ricavi ricorrenti. In Nepal, il governo ha revocato il divieto ai social media dopo proteste che hanno causato 19 morti e oltre 100 feriti.

Altre notizie

Oracle ha sorpreso il mercato con un rialzo del 25% dopo la pubblicazione dei dati trimestrali. Mistral ha chiuso un round da 1,7 miliardi di euro guidato da ASML, arrivando a una valutazione di 11,7 miliardi. Sul fronte geopolitico, l’AP ha rivelato come grandi aziende USA abbiano contribuito a costruire l’infrastruttura digitale di sorveglianza cinese. Infine, Microsoft e LG collaboreranno per portare Xbox Cloud Gaming sulle auto Kia e Sportage, mentre Amnesty denuncia un vasto programma di sorveglianza governativa in Pakistan.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Le notizie tech prima di tutti? Nella nostra newsletter!

* indicates required
Accettazione privacy

Intuit Mailchimp