TIM avvia una nuova fase di sviluppo della propria infrastruttura mobile grazie a un accordo strategico con Nokia, destinato a incrementare capacità, qualità ed efficienza della rete 5G in tutto il Paese. L’intesa punta a offrire servizi più evoluti ai clienti del gruppo, con un’attenzione specifica alle aree meno servite, dove la banda ultra-larga continua a rappresentare un elemento chiave per la crescita economica e sociale.
Pietro Labriola, Amministratore Delegato di TIM, ha sottolineato il valore europeo della partnership, che vede due realtà tecnologiche continentali collaborare in un contesto in cui l’autonomia digitale e industriale assume un peso crescente. Il progetto si inserisce nella strategia di lungo periodo del gruppo, orientata verso infrastrutture moderne, sicure ed efficienti, con un modello operativo più snello e focalizzato sui servizi ad alto valore aggiunto.
Nuove tecnologie e qualità di rete
L’accordo introduce soluzioni radio e piattaforme di rete di ultima generazione sviluppate da Nokia, già predisposte per integrazioni con sistemi di intelligenza artificiale. Questa scelta permette un incremento della capacità complessiva della rete, una maggiore affidabilità nelle aree urbane e rurali e tempi di risposta più rapidi per applicazioni mobile, servizi cloud e piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione e delle imprese.
Per gli utenti finali, l’upgrade si traduce in connessioni mobili più rapide e stabili, una migliore esperienza con lo streaming e il gaming, performance più regolari nei servizi di collaborazione da remoto e maggiore efficienza per i processi digitali delle aziende.
Efficienza energetica e sostenibilità
Il progetto ha una forte dimensione ambientale. Le tecnologie adottate consentono un consumo energetico ridotto e una gestione più intelligente dell’infrastruttura. TIM inserisce questa iniziativa nel percorso verso gli obiettivi del piano Net Zero, che unisce strategie industriali e impegni ambientali. L’efficienza e il controllo dei consumi rappresentano elementi centrali per la trasformazione del gruppo e per una rete più sostenibile.
Un nuovo modello di filiera tecnologica
L’intesa tra TIM e Nokia riflette anche la visione del gruppo nei rapporti con partner e fornitori: una filiera europea che punta su innovazione condivisa, qualità delle soluzioni, sicurezza delle infrastrutture e contributo alla competitività del sistema industriale. L’obiettivo nasce dall’esigenza di costruire reti affidabili e di sostenere la crescita digitale del Paese con un approccio coordinato e trasparente.
La partnership consolida quindi la traiettoria industriale di TIM, basata su tecnologia avanzata, disciplina finanziaria e sostenibilità, in un contesto in cui il 5G rimane un elemento decisivo per i servizi del futuro.


































Lascia un commento