La giornata del 10 aprile 2025 si è chiusa con un nuovo scossone ai mercati e al panorama tecnologico globale. La Casa Bianca ha confermato che i dazi sulle importazioni dalla Cina sono saliti al 145%, trascinando al ribasso il Nasdaq e mettendo pressione su aziende come Meta, Nvidia, Amazon e Apple. Sul fronte dell’intelligenza artificiale, OpenAI ha rilasciato la funzionalità di memoria su ChatGPT, sollevando entusiasmi e perplessità. Intanto, emergono tensioni geopolitiche e accuse gravi, con il Senato USA che interroga Meta su presunte comunicazioni con la Cina, mentre la conferma di Paul Atkins come nuovo presidente della SEC potrebbe cambiare le regole del gioco per il mondo crypto.
Wall Street crolla dopo l’annuncio del 145% di dazi sulle importazioni dalla Cina
Il Nasdaq ha chiuso in calo del 4%, con Meta giù del 7%, Nvidia del 6%, Amazon del 5% e Apple del 4%, dopo l’annuncio che l’amministrazione Trump ha aumentato i dazi sulle importazioni cinesi al 145%. Secondo fonti di mercato, Apple avrebbe noleggiato voli cargo per trasportare 600 tonnellate di iPhone dagli stabilimenti in India agli Stati Uniti, nel tentativo di anticipare le nuove tariffe.
Nintendo beneficia della tregua temporanea
Il provvedimento di pausa di 90 giorni per i dazi su alcuni Paesi ha favorito l’azione di Nintendo, salita dell’11,7% in Borsa. La mossa concede tempo utile all’azienda giapponese per preparare il lancio della Switch 2, previsto negli Stati Uniti per il 5 giugno.
L’Europa vede nei dazi USA un’occasione strategica
Un’analisi di Bloomberg evidenzia come i dazi americani potrebbero rappresentare per l’Unione Europea un’occasione per rafforzare la propria autonomia tecnologica attraverso investimenti strategici, deregolamentazione e un rafforzamento del mercato unico.
Paul Atkins nuovo presidente della SEC, si prevede un cambio di rotta sulle crypto
Il Senato USA ha confermato Paul Atkins alla guida della SEC, in sostituzione di Gary Gensler. Considerato vicino all’industria delle criptovalute, Atkins potrebbe spingere per una regolamentazione più favorevole agli asset digitali, supportando in particolare le iniziative provenienti da Stati come il Wyoming.
ChatGPT introduce la memoria: entusiasmo e timori
OpenAI ha rilasciato una nuova funzione per ChatGPT che consente al sistema di ricordare le conversazioni precedenti. Disponibile per gli utenti Pro e Plus, ma non nell’UK né nello Spazio Economico Europeo, la funzione sta suscitando reazioni contrastanti. Alcuni utenti la considerano un passo verso un’IA personalizzata e utile, altri temono la mancanza di controllo sull’identità digitale.
Meta interrogata dal Senato: accuse gravi su dati e Cina
Durante un’udienza al Senato, Sarah Wynn-Williams ha accusato Meta di aver informato la Cina su sviluppi dell’IA statunitense e di aver ignorato i rischi legati all’accesso ai dati degli utenti americani.
Meta vuole modelli meno “di parte” con Llama 4
Secondo 404 Media, Meta sta cercando di ridurre il bias progressista storicamente presente nei suoi modelli linguistici, annunciando che Llama 4 sarà in grado di articolare entrambe le posizioni su temi controversi.
Cina dietro gli attacchi informatici Volt Typhoon
Fonti del Wall Street Journal confermano che in una riunione riservata di dicembre, funzionari cinesi hanno ammesso il coinvolgimento negli attacchi Volt Typhoon, legati all’aumento del supporto statunitense a Taiwan.
Nuove turbolenze per SentinelOne dopo la revoca dei nulla osta
Dopo la revoca delle autorizzazioni di sicurezza per Chris Krebs, l’azienda di sicurezza SentinelOne ha dichiarato che collaborerà con le autorità, ma l’industria della cybersecurity resta silente sull’episodio.
Apple e il caos interno di Siri
Un’inchiesta de The Information rivela i fallimenti di Siri, attribuiti a leadership inefficace e alla confusione nel team AI/ML guidato da John Giannandrea, soprannominato internamente “AIMLess”.
Thinking Machines Lab vuole raccogliere oltre 2 miliardi
Il laboratorio guidato da Mira Murati sta cercando di raccogliere più di 2 miliardi di dollari, puntando a una valutazione superiore ai 10 miliardi, secondo Business Insider.
Jassy: Amazon deve restare una startup
Nella lettera annuale agli azionisti, il CEO di Amazon Andy Jassy ha affermato che l’azienda deve operare come la più grande startup del mondo, sottolineando il ruolo chiave dell’IA generativa nel ridefinire ogni esperienza utente.
UK: critiche a Steam per gioco controverso
Il ministro dell’Interno britannico ha criticato Steam per aver ospitato il gioco “No Mercy”, accusato di promuovere violenza sessuale, incesto e stupro. Il titolo è stato rimosso nel Regno Unito, Australia e Canada.
TSMC supera le stime grazie alla corsa alle scorte
TSMC ha annunciato una crescita del 42% su base annua dei ricavi nel Q1, a circa 25,5 miliardi di dollari, la più rapida dal 2022. Il risultato è dovuto alla corsa degli acquirenti a fare scorte prima dell’entrata in vigore dei nuovi dazi.
Le preoccupazioni per l’ex CEO di Intel
Reuters analizza il passato del CEO di Intel Lip-Bu Tan, rivelando oltre 600 investimenti in aziende tecnologiche cinesi, inclusi almeno otto con legami militari. Una fonte afferma che Tan avrebbe già disinvestito.
Wayve porterà il suo sistema ADAS su Nissan
La startup britannica Wayve ha firmato un accordo con Nissan per installare il suo sistema di guida assistita di livello 2 nei veicoli del colosso giapponese a partire dal 2027.
Perfetto, continuo con le sezioni rimanenti dell’articolo per il 10 aprile.
Intelligenza artificiale
Canva lancia Canva AI, che permette di generare immagini e idee grafiche, e Canva Code, per creare mini app integrabili nei progetti.
Google presenta Firebase Studio, un IDE AI-powered per sviluppare app web e mobile direttamente nel browser.
OpenAI introduce il programma Pioneers, con l’obiettivo di collaborare con aziende di vari settori per definire benchmark su misura per l’IA.
Fonti interne a Meta rivelano che il laboratorio FAIR è in crisi dopo l’uscita di Joelle Pineau, ma Yann LeCun assicura che si tratta di un nuovo inizio.
Greenpeace denuncia un aumento del 357% delle emissioni legate alla produzione di chip per l’IA nel 2024, con un incremento parallelo del 351% nel consumo elettrico.
Demis Hassabis, CEO di DeepMind, annuncia che Gemini supporterà il protocollo Model Context sviluppato da Anthropic.
Zico Kolter, professore alla CMU e membro del board OpenAI, discute i pericoli derivanti dall’interazione tra agenti IA autonomi.
James Cameron, intervistato da Andrew Bosworth, si dice moderatamente ottimista sull’uso dell’IA nel cinema, soprattutto per abbattere i costi.
L’indiana Ziroh Labs presenta Kompact AI, sistema accessibile che consente l’esecuzione di LLM su CPU.
xAI lancia le API per Grok 3 e Grok 3 Mini, con pricing separato per input/output token.
Isomorphic Labs, spin-off di DeepMind, punta a usare l’IA per la scoperta farmaceutica, con l’ambizione dichiarata di “risolvere tutte le malattie”.
Social network
Digg, rilanciato da Kevin Rose e Alexis Ohanian, introduce il programma Groundbreakers: accesso anticipato a 5 dollari per seguire da vicino la rinascita della piattaforma.
ByteDance registra 39 miliardi di dollari di ricavi internazionali nel 2024 (+63%), su un totale di 155 miliardi, ma la crescita rallenta.
BeReal introduce le prime pubblicità in-feed negli Stati Uniti, dichiarando 40 milioni di MAU a livello globale, con 5 milioni solo negli USA.
Digital payments
Block chiude un accordo da 40 milioni di dollari con il regolatore di New York per gravi carenze nei controlli AML.
Solid, piattaforma per API bancarie e crypto, dichiara bancarotta, schiacciata da una lunga disputa legale con FTV Capital.
Sicurezza informatica
Secondo documenti processuali, lo spyware Pegasus ha colpito 1.223 utenti WhatsApp in 51 Paesi nel 2019.
SentinelLabs denuncia che il gruppo AkiraBot ha usato l’API di OpenAI per generare messaggi unici con cui ha inondato oltre 80.000 siti con spam SEO.
Funding
Incident.io raccoglie 62 milioni di dollari per la gestione degli incidenti IT, con una valutazione stimata di 400 milioni.
Tessell chiude un round da 60 milioni per espandere la propria piattaforma multi-cloud e lanciare un gestore database conversazionale con IA.
SILQ, piattaforma e-commerce B2B nata dalla fusione tra ShopUp (Bangladesh) e Sary (Arabia Saudita), raccoglie 110 milioni.
nEye Systems, che sviluppa chip ottici per data center, ottiene 58 milioni guidati da CapitalG.
Artisan, specializzata in SDR virtuali basati su IA, ottiene 25 milioni dopo un seed da 12 milioni.
Anecdotes, attiva nel settore GRC automation, ottiene 30 milioni di estensione al Series B, arrivando a 55 milioni.
Portnox, che sviluppa strumenti di zero-trust access control, raccoglie 37,5 milioni, per un totale di 59,5 milioni.
Altre notizie
OnePlus Watch 3 arriva negli USA a 500 dollari, dopo il rinvio per correggere un errore nel packaging (“Meda in China”).
DoorDash lancia le consegne robotiche a Los Angeles e Chicago in collaborazione con Coco Robotics.
Google offrirà uno sconto del 71% a enti federali USA per Workspace, cercando di approfittare del piano di austerità dell’amministrazione Trump.
Razer lancia PC Remote Play, che consente lo streaming di giochi da PC a dispositivi mobile a risoluzione nativa.
L’IEA stima che i data center potrebbero raddoppiare il loro consumo elettrico entro il 2030, arrivando a 945 TWh.
Nel 2024, il 74% delle entrate da gioco d’azzardo online negli USA è andato a casinò illegali, per un totale di 90,1 miliardi di dollari (fonte: Yield Sec).



































Lascia un commento