Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
vivo x Fold+

vivo x Fold+, dalla Cina al Mondiale

Qualche giorno fa vivo ha presentato il nuovo pieghevole vivo x Fold+, che sarà anche lo smartphone ufficiale dei prossimi Mondiali di calcio, in programma da novembre in Qatar. Non è il primo foldable dell’azienda, anche se per ora la vendita è prevista in Cina a partire dal 29 settembre. Circa sei mesi fa infatti l’azienda ha introdotto vivo X Fold.

vivo X Fold+

Le specifiche tecniche di vivo x Fold+

Il nuovo smartphone ha dimensioni importanti. Una volta aperto misura 162 x 74,4 x 14,5 mm circa, se invece rimane chiuso è un po’ più contenuto con i suoi 144,8 x 74,4 x 6,2 mm circa. Il peso è ragguardevole con i suoi 311 grammi. Al suo interno prevede un ampio display flessibile da 8,03 pollici con risoluzione da 2.160 x 1.916 pixel. Il pannello è UTG (Ultra Thin Glass) ed è di tipo E5 AMOLED. La frequenza d’aggiornamento è fino a 120Hz. L’esterno presenta invece uno schermo da 6,53 pollici con risoluzione da 2.520 x 1.080 pixel, sempre E5 AMOLED, con la medesima frequenza d’aggiornamento. Entrambi dispongono di un sensore di impronte digitali ultrasonico.

A differenze del precedente che presentava il chipset 8 Gen 1 di Qualcomm, vivo x Fold+ equipaggia la versione successiva, ovvero il Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, mentre la GPU è l’Adreno 730. A bordo troviamo 12 GB di RAM e due tagli di memoria, uno da 256 GB e uno da 512 GB, entrambe UFS 3.1, mentre la RAM è LPDDR5. A muovere lo smartphone Android 12 con interfaccia OriginOS Ocean. La batteria questa volta è maggiore rispetto al modello precedente, con un modulo da 4.730 mAh e carica rapida da 80W via cavo e 50W wireless; supporta la ricarica inversa da 10W. Il nuovo vivo x Fold+ presenta speaker stereo con il chip CS43131 Hi-Fi. Il Bluetooth è aggiornato alla versione 5.2.

vivo X Fold colors 1024x675 1

Il reparto fotografico di vivo x Fold+

Il reparto fotografico prevede una fotocamera da 50 Mpixel con sensore Samsung GN1, apertura da f/1.57, stabilizzatore ottico e ZEISS TCoating. Non manca anche il V1 chip. Segue anche una fotocamera grandangolare da 48 Mpixel e lente da 114°, sensore Sony IMX598 e apertura da f/2.2. Il telefono si avvale anche di una fotocamera da 12 Mpixel utile ai ritratti, con sensore Sony IMX663 e apertura f/1.98. Infine non manca una fotocamera tele da 8 Mpixel periscopica, con stabilizzatore ottico, apertura f/3.4 e zoom ottico 5x, con super zoom fino a 60x. La fotocamera anteriore è duplice, sia per l’interno, sia per l’esterno del telefono, entrambe da 16 Mpixel e apertura f/2.45.

Disponibilità e prezzi

Al momento esclusiva per la Cina, non è chiaro se arriverà anche in Europa. Le colorazioni sono Red, Mountain Blue e Black e costa circa 1.400 dollari al cambio per la versione da 256 GB, mentre la versione da 512 GB costa circa 1.540 dollari al cambio.

via

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.