Arriva in Europa anche il successore dell’apprezzatissimo X80 Pro, ovvero vivo X90 Pro. La linea X di vivo si aggiorna, senza tradire la sua vocazione a camera phone. Ritroviamo la collaborazione tra il brand di tecnologia e la firma ZEISS, per eccellere nell’imaging.
Le specifiche tecniche di vivo x90 Pro
Lo smartphone ha dimensioni di 164 × 74,5 × 9,3 mm e pesa 214,8 grammi. Il design è audace e si ispira alla spirale di Fibonacci. Nella parte posteriore troviamo la pelle vegana, morbida e resistente alle macchine. Troviamo anche la Skyline, ovvero una fascia orizzontale che serve a dividere le zone funzionali. Il design è a sezioni per bilanciare l’attenzione visiva ed esaltare il modulo della fotocamera. L’estetica del telefono si ispira allo stile delle fotocamere professionali. Il nuovo comparto fotografico è mantenuto in quel che viene definito “Big Eye“, protetto dalla tecnologia Corning Gorilla Glass. Il rivestimento è molto resistente sulla superficie, la durezza complessiva della lente di vetro raggiunge il valore 6 della scala Mohs di durezza minerale, per una maggiore robustezza e resistenza a cadute e graffi. Infine vivo X90 Pro ha una certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere.
Lo schermo prevede un pannello AMOLED da 6,7 pollici, con risoluzione da 2.800 x 1.260 pixel. La frequenza d’aggiornamento è da 120Hz, mentre il pannello è realizzato con un nuovo materiale luminescente che riduce la luce blu. Lo schermo è protetto dal vetro protettivo SCHOTT Xensation Up. Il vetro è al litio-alluminosilicato rinforzato chimicamente. Secondo quanto riferito dal produttore, può prevenire le incrinature, mantenendo al contempo una curvatura elegante dello schermo, senza rinunciare alla resistenza. Secondo i test di caduta, può resistere accadute ad altezza doppia rispetto ai tradizionali vetri in alluminosilicato. Lo ZEISS Natural Color Display evita infine che i colori dell’immagine proposta sul display venga in qualche modo modificata rispetto alla sua naturalezza. Non manca il support HDR10+ e un audio stereo.

Le prestazioni
Sotto al pannello vivo x90 Pro integra il MediaTek Dimensity 9200, coadiuvato dal chip vivo V2. A supporto, per il modello che arriverà in Europa, 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di storage UFS 4.0. La RAM potrà essere espansa fino ad ulteriori 8 GB, con tecnologia UFS Deep Defragmentation, per offrire più risorse per il multitasking e un’elaborazione dati fluida. Lo smartphone prevede una batteria da 4.870 mAh, con carica rapida da 120W. Supporta anche la ricarica wireless da 50W come il precedente modello. Secondo quanto riferito dal brand, il telefono si può caricare fino al 50% in 8 minuti e 10 secondi in ricarica rapida. In modalità bilanciata, può caricare 29 minuti per arrivare al 100%. In fase di ricarica, lo smartphone ha una protezione di sicurezza a 24 dimensioni, con certificazione TÜV Rheinland Safe Fast-Charge System. Il tutto è mosso da Android 13 con FuntouchOS 13.
Il dispositivo possiede un sistema di raffreddamento a camera di vapore di nuova generazione è in grado di mantenere controllata la temperatura delle componenti sotto stress. Prevede 24 strati (è aumentata di oltre un terzo rispetto al precedente modello) e copre un’area di 4.002 mm quadrati. Il design della scocca riduce il trasferimento di calore della CPU al telaio, in modo che dove si posa la mano dell’utente, l’area sarà di 2°C più fresca in un uso intensivo, in particolar modo in modalità landscape per il gaming.

Il reparto fotografico
Il nuovo vivo x90 Pro integra un sensore di imaging tra i più grandi mai realizzati, uniti al chip V2. Nasce dalla partnership tra vivo e ZEISS global Imaging. Il sensore principale è da 1 pollice, ed è il Sony IMX989. Prevede una fotocamera principale da 50 Mpixel con apertura f/1.7. La configurazione è 4 in 1, in modo di assorbire più luce per pixel possibile, al fine di ottenere immagini chiare e nitide. L’area fotosensibile del sensore è stata aumentata del 77% rispetto al precedente modello, vivo X80 Pro, con un aumento della capacità di assorbimento della luce fino al 43%. Presente anche una seconda fotocamera da 50 Mpixel utile ai ritratti, con sensore IMX758 e apertura f/1.6. Il reparto fotografico posteriore è completato da una fotocamera grandangolare da 12 Mpixel con sensore Sony IMX663 e apertura f/2.0, con lente da 108 gradi. A supporto anche lo stabilizzatore ottico sviluppato da vivo, più preciso a quello standard, che raggiunge una stabilizzazione CIPA 4 (Camera & Imaging Products Association), che indica un livello di configurazione professionale.
Troviamo la funzionalità ZEISS Natural Color 2.0 per una maggiore autenticità e accuratezza nella resa dei colori. Le ottiche ZEISS hanno inoltre il rivestimento T* Coating. Tra le novità lo ZEISS Cine-flare Portrait, che simula l’effetto flare utilizzato in molti film o lo ZEISS Miniature Effect per l’acquisizione di paesaggi urbani in miniatura che consiste nel riprodurre in tal modo una piccola porzione del paesaggio, creando l’illusione di una scena in miniatura senza necessità di post-editing.
Disponibilità e prezzi
vivo X90 Pro è disponibile nella colorazione Legend Black e sarà presto disponibile per l’acquisto in Italia al prezzo di 1.299 euro.
Lascia un commento