OPPO al Mobile World Congress di Barcellona ha portato una serie di novità che abbiamo già visto nei mesi scorsi e qualche chicca che ha riservato per i visitatori della kermesse spagnola. Oltre al Flip, che abbiamo visto e che è lo sponsor della Champions League, anche prodotti indossabili e nuove tecnologie che vedremo nel prossimo futuro sul mercato. Le innovazioni portate a Barcellona rientrano nell’ambito di quattro settori chiave: smart entertainment, smart productivity, smart health e smart learning. Di quanto visto agli Inno Days, anche OHealth H1.
L’impegno ambientale
L’innovazione di OPPO non si ferma ai prodotti. L’azienda si è posta come obiettivo il raggiungimento della neutralità delle emissioni di carbonio in tutte le sue attività globali entro il 2050, impegnandosi attivamente nella responsabilità sociale d’impresa. Nell’ambito della sua missione aziendale “Technology for Mankind, Kindness for the World”, OPPO ha intrapreso delle azioni per integrare la sostenibilità nella sua strategia di sviluppo a lungo termine. Nel 2022, OPPO è riuscita a ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalle sue attività di 6.000 tonnellate all’anno, e nel 2023 eliminerà praticamente tutte le materie plastiche dall’imballaggio esterno dei suoi prodotti per smartphone. In questo modo sarà garantito che tutti i materiali di imballaggio siano realizzati con materiali biodegradabili al 100%.
Gli indossabili e altri accessori
Per quanto riguarda i prodotti IoT, tra quelli presentati ci sono OPPO Enco X2 (ve li ricordate? Li abbiamo recensiti tempo fa) e OPPO Watch 3 Pro. Il nuovo smartwatch prevede funzionalità avanzate, come il rilevamento dell’ossigeno nel sangue, il cardiofrequenzimetro, il monitoraggio del sonno, funzionalità per monitorare il ciclo mestruale e la registrazione delle attività sportive. Il design elegante e curato nei dettagli prevede una cassa in acciaio inossidabile, cinturino in pelle e una grande varietà di watchface personalizzabili. Al suo interno il chipset Snapdragon Wear 4100, utile a fornire prestazioni fluide e un’esperienza utente più efficiente. Inoltre, la tecnologia eSIM integrata consente di effettuare e ricevere chiamate vocali e messaggi senza la necessità di un telefono cellulare. L’orologio supporta la ricarica rapida completa in 75 minuti.
![OPPO Enco X2](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2022/08/oppo-enco-x2-1024x576.jpg)
Gli OPPO Air Glass 2 sono la seconda generazione di occhiali AR ultraleggeri sviluppati dall’azienda. Grazie al loro peso di soli 16,5 grammi e alla loro forma ergonomica, sono comodi da indossare per periodi prolungati e sono adatti per l’uso quotidiano. Questi occhiali sono dotati di un sistema di imaging basato su una tecnologia di proiezione su lente a gradiente, che consente un campo visivo più ampio e una maggiore chiarezza rispetto agli occhiali AR tradizionali. Inoltre, gli occhiali sono dotati di una serie di funzionalità intelligenti che li rendono utili per la produttività quotidiana. Ad esempio, è possibile utilizzare il controllo vocale per accedere alle informazioni, ai messaggi e alle chiamate, senza dover utilizzare le mani. Gli occhiali sono inoltre dotati di una fotocamera da 8 Mpixel e di un sistema di riconoscimento gestuale, che consente agli utenti di scattare foto e video, di navigare tra le app e di utilizzare altre funzioni con semplici gesti delle mani.
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/02/glass-1024x576.jpg)
Da Barcellona è arrivata l’occasione per svelare OPPO 45W Liquid Cooler, un sistema di raffreddamento a liquido per smartphone che consente di mantenere la temperatura del device sotto controllo anche durante le attività più impegnative, come il gaming. Se vi ricorda qualcosa, probabilmente avete letto l’articolo sulle novità del MWC 2023 di OnePlus.
Arriva il chip Bluetooth
OPPO MariSilicon Y è il primo chip Bluetooth audio SoC sviluppato dall’azienda cinese. Questo chip è in grado di offrire un’esperienza audio di alta qualità, grazie alla sua capacità di supportare codec audio di nuova generazione come LCPM, AAC, SBC, LHDC e LDAC. Inoltre, MariSilicon Y supporta anche la cancellazione del rumore ambientale ANC (Active Noise Cancelling) per garantire un’esperienza di ascolto ancora più immersiva. Grazie a MariSilicon Y, OPPO potrà offrire ai suoi utenti prodotti audio di alta qualità, come cuffie e altoparlanti, con una maggiore efficienza energetica e un consumo ridotto della batteria.
![](https://www.smartphonology.it/wp-content/uploads/2023/02/marisilicon-y-1024x683.jpg)
I prototipi
Il prototipo OPPO Zero-Power Tag (anche del concept ne abbiamo parlato tempo fa) è basato sulla tecnologia OPPO Zero-Power Communication, che consente di raccogliere le onde radio dall’area circostante per alimentare le proprie funzionalità e comunicare senza l’utilizzo di batterie. Questa tecnologia, che utilizza tecnologie chiave come la raccolta del segnale RF, il backscattering e l’elaborazione a basso consumo, permette di soddisfare le diverse esigenze dell’IoT nell’era del 6G.
Ecco il nuovo router
OPPO Wi-Fi 6 Router AX5400 è il primo router Wi-Fi di OPPO, che ha ulteriormente ampliato il proprio portafoglio di prodotti per le tecnologie della comunicazione. Si basa sulla piattaforma Qualcomm® Immersive Home 216. Il dispositivo supporta lo standard Wi-Fi 6 AX5400 ed è in grado di fornire un segnale Wi-Fi dual-band a 2,4 GHz e 5 GHz contemporaneamente. Grazie alla combinazione delle sue antenne ad elevato guadagno, dell’algoritmo anti-interferenza sviluppato da OPPO e della tecnologia di accelerazione direzionale della rete, consente una copertura Wi-Fi più ampia, una maggiore stabilità e una velocità più elevata. L’elegante aspetto cilindrico con antenne nascoste lo rende adatto a una casa moderna e minimalista, mentre l’esclusiva struttura interna contribuisce a migliorare la dissipazione del calore, garantendo una connettività sempre attiva che raggiunge ogni angolo della casa.
Leave a Reply