Smartphonology Awards

SMARTPHONOLOGY AWARDS, il meglio della telefonia

In questo primo anno di Smartphonology, in redazione sono passati diverse decine di smartphone, di ogni tipo. Dalla fascia entry level, al top di gamma e ovviamente la fascia media. Dal più bello al meno accattivante, al più performante fino al meno fluido, ognuno con la propria peculiarità e il proprio prezzo. Dunque perché non creare una sorta di premiazione? Ecco quindi gli Smartphonology Awards, alla loro prima edizione.

Prima di inoltrarvi nella lettura, le premiazioni sono state effettuate tenendo presente SOLO gli smartphone provati e recensiti. Per quanto uno smartphone (ma in realtà qualsiasi prodotto) possa sembrare esclusivo, non pensiamo sia corretto assegnargli una valutazione riguardo a caratteristiche e funzioni che non abbiamo toccato con mano. Dunque ecco la prima edizione con i nostri riconoscimenti, basati esclusivamente sulla nostra esperienza. Per ogni prodotto un breve commento e link alla recensione.

Smartphonology Awards: l’elenco dei riconoscimenti

Premio AUDIO: Asus ROG Phone 5

rog phone 5: smartphone tutto schermo
Asus ROG Phone 5

Sul mercato sono presenti diverse decine di smartphone con un buon audio su qualsiasi fascia, ma sono pochi quelli che hanno un display di qualità supportato da un ottimo audio. Diversi brand di telefonia inoltre collaborano con altri marchi specializzati proprio nella qualità audio. Ad esempio AKG, Harman/Kardon, tanto per citarne alcuni. Lo smartphone che secondo la nostra esperienza prevede un ottimo audio stereo e supporta nel migliore dei modi un ottimo schermo, è Asus ROG Phone 5. Uno smartphone completo e disponibile in diverse configurazioni. Nasce per il gaming, ma è adatto a qualsiasi utilizzo, dunque versatile. Lo schermo è senza interruzioni e dispone di due speaker alle estremità per un audio di estrema qualità. Bene anche autonomia e fotocamere. Tra i nostri preferiti: qui la recensione.

Premio PERFORMANCE: Asus ROG Phone 5

rog phone 5: smartphone tutto schermo
Asus ROG Phone 5

Subito doppietta per il device di ASUS. Lo smartphone in prova è arrivato nella configurazione 16/256 GB ed è al centro di un ecosistema per favorire al meglio un gaming di elevata qualità. A prescindere da questo è un dispositivo che equipaggia il meglio dell’hardware (per altro ancor migliorato sulla versione successiva, la 5s) che assicura prestazioni performanti su di un device scattante e reattivo, anche grazie ad un’interfaccia con qualche personalizzazione utile, ma senza il peso di un’eccessiva e ingombrante quantità di tool non sempre necessari.

Premio FOTOCAMERA: Sony Xperia 1 III / Xiaomi Mi 11 Ultra

Xiaomi Mi 11 Ultra / Sony Xperia 1 III

Il reparto fotocamere è una delle discriminanti di maggior peso per scegliere uno smartphone. Un po’ per effettiva capacità e un po’ per marketing, i sensori delle fotocamere per i dispositivi fanno a gara a chi dispone di più megapixel. Come sappiamo la quantità non assicura la qualità, ciononostante, uno degli articoli più letti di sempre sulla nostra testata, è la rassegna degli smartphone con 108 Mpixel di fotocamera. Se da un lato i due premiati però hanno rispettivamente 12 e 50 Mpixel di fotocamere, bisogna fare una distinzione. Le foto migliori di giorno le abbiamo scattate con Sony Xperia 1 III, mentre di sera convince di più Mi 11 Ultra di Xiaomi. Quest’ultimo in particolare, produce una serie di scatti più omogeneo per tutte le fotocamere, mentre la qualità del prodotto giapponese è più sbilanciato di giorno, ma i video sono migliori. Insomma, pari e patta.
Qui la recensione del Sony, qui la recensione del device di Xiaomi, infine qui il confronto di entrambi.

Premio DISPLAY: Sony Xperia 1 III

Sony Xperia 1 III, smartphone con 512 GB di memoria interna
Sony Xperia 1 III

Così come per le fotocamere, siamo sicuri che sarà abbastanza divisivo anche questo premio. Spesso nelle nostre recensioni abbiamo illustrato la preferenza verso gli schermi privi di notch, fori e interruzioni di qualunque tipo. I telefoni con questa caratteristica sono davvero una manciata e spesso di ottima qualità. Ma il migliore in assoluto è quello di Sony Xperia 1 III, dotato di un ampio schermo OLED con frequenza d’aggiornamento da 120Hz, privo di interruzioni, risoluzione da 3.840 x 1.660 pixel, da 6,5 pollici e protezione Corning Gorila Glass Victus. Non c’è molto altro da dire.

Premio DESIGN: realme GT Master Edition

realme GT Master Edition

C’è stato un periodo in cui negli ultimi anni i telefoni sembravano tutti identici. Stessi design, stessi colori, persino stesso notch o stesso foro. Distinguerli era impresa ardua e nessuno spiccava su altri per questa caratteristica. Senza contare che alcuni materiali li rendono pregiati, ma fragili, per cui è meglio l’utilizzo della cover. C’è però un brand più o meno nuovo sul mercato e che si rivolge principalmente ad un pubblico giovane. Parliamo ovviamente di realme, e in virtù di questa filosofia, crea design divertenti e di qualità. Come ad esempio quello visto su realme GT Neo2, ma ancor di più il design della Voyager Grey di realme GT Master Edition. In particolare quest’ultimo è firmato dal designer giapponese Naoto Fukasawa. Più che per l’estetica e per coraggio e la personalità nel saper distinguersi, il premio è stato assegnato per la filosofia con cui è stato elaborato, ovvero l’importanza del viaggio nei giovani. Qui la recensione.

Premio AUTONOMIA: Motorola Defy / Wiko Power U30

Assegnare questo riconoscimento è stato molto difficile. Sono lontani i tempi in cui la batteria durava settimane. I chipset sono sempre più performanti, così come i display e richiedono sempre più energia. Ultimamente non è stato raro trovare dispositivi che durassero anche due giorni, grazie alle batterie sempre più generose e una miglior ottimizzazione del device. Tra tutti però, uno smartphone è stato in grado di portare a tre giorni di autonomia. Un vero e proprio battery phone, che fa dell’autonomia il suo punto di forza, ovvero Wiko Power U30. Il device, di fascia accessibile, ha un hardware che non promette grandi prestazioni, ma siamo riusciti ad utilizzarlo per tre giorni consecutivi. Più di una volta. Ma anche Motorola Defy, unico “rugged” degli Smartphonology Awards. Anche lui non è un fulmine, ma le performance sono più che buone e con un utilizzo normale, nel corso della nostra prova, ha permesso di arrivare fino a tre giorni, due con un utilizzo intenso. Qui la recensione di Motorola Defy, qui quella di Wiko Power U30.

Premio INNOVAZIONE: Xiaomi Mi 11 / Ultra per frequenza cardiaca

Xiaomi Mi 11 5G
Xiaomi Mi 11 5G

Gli smartphone stanno andando incontro ad una lenta ma inesorabile trasformazione, che li porterà tra qualche tempo ad essere pieghevoli e arrotolabili. Sugli smartphone altrimenti canonici, sono poche le vere innovazioni implementate. Ad esempio la modalità Ready For o la Samsung Dex per un’esperienza desktop. La scelta, benché non proprio una vera e propria innovazione, è caduta sulla possibilità di misurare la frequenza cardiaca dal sensore di impronte digitali o dalla fotocamera di Xiaomi Mi 11 5G e Xiaomi Mi 11 Ultra. Nonostante si possa anche sugli ultimi indossabili e nonostante non siano dispositivi medici, è comunque utile avere uno strumento che possa effettuare una stima di questi dati, per chi ne ha una effettiva necessità.
Qui la recensione di Xiaomi Mi 11 Ultra, qui di Xiaomi Mi 11 5G.

POCO M4 Pro 5G

Premio BEST BUY: POCO M4 Pro 5G

Buone performance, connettività 5G, una fotocamera da 50 Mpixel, batteria da 5.000 mAh con carica da 33W, un buon display LCD, un buon audio e un design un po’ diverso dal solito. A 249 euro è difficile chiedere di più. La recensione è in programma nei prossimi giorni.

Premio RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO: realme GT Neo2

realme gt Neo2 Black Mint scontato per il Black Friday
realme GT Neo 2

Un device completo, bello, performante. Non è il dispositivo perfetto, ma offre il massimo della qualità possibile su questa fascia di prezzo. Appena arrivato in Italia è subito stato scontato di cento euro nella configurazione più importante e ora si può trovare ancora ad un prezzo interessante anche sul sito del produttore. Uno dei protagonisti del Black Friday e non solo. A questo link, la recensione di realme GT Neo2.

Premio SMARTPHONOLOGY 2021: Asus Zenfone 8

Ed eccoci giunti all’ultimo premio, il più importante. Il premio Smartphonology Awards è stato assegnato al telefono che più ci ha convinto sotto ogni aspetto. Prezzo, display, audio, fotocamere, design. Tutta una serie di elementi che ci hanno fatto sbilanciare ad un “quasi perfetto” nel titolo. E non per niente è anche lo smartphone con più visualizzazioni sia nella recensione sul sito, sia sul nostro canale YouTube. Ed è Asus Zenfone 8. Uno dei pochi a proporre una diagonale inferiore ai 6 pollici ed essere contemporaneamente un top di gamma. Un’ottima qualità fotografica, benché il design non sia dei migliori, ma vince per maneggevolezza e compattezza. Pochissimi i compromessi e si tiene bene con una mano. Senza contare ovviamente la qualità del display e le performance, grazie ad un sistema operativo pulito e senza un’interfaccia pesante. Qui la nostra recensione.

smartphone compatti: Asus Zenfone 8
Premio Smartphonology Awards 2021: Asus Zenfone 8

Sappiamo bene che gli Smartphonology Awards genereranno una quantità di dubbi, polemiche e critiche. Siamo però curiosi di conoscere le vostre obiezioni, anzi: nei commenti potrete sbizzarrirvi ed elencare I VOSTRI PREMI. Siamo curiosi di leggervi!
Arrivederci alle premiazioni del prossimo anno!

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Smartphonology nasce come gruppo su Facebook di appassionati pronti a discutere di tecnologia, in particolar modo di smartphone. Dal 2021 diventa un sito Web di notizie e recensioni.