Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
smartphone 5g sotto i 300 euro

11 smartphone 5G sotto i 300 euro

Il nuovo anno è iniziato con il CES 2023 che è stato un po’ avaro nella presentazione di smartphone, ma per questa parte si attende l’Unpacked di febbraio di Samsung che farà da apripista ad una serie di eventi, tra cui il Mobile World Congress e i nuovi device realme. Con l’arrivo delle nuove linee i telefoni presentati lo scorso anno subiranno una graduale rivisitazione dei prezzi e tra questi anche alcuni smartphone 5G sotto i 300 euro, presentati nel 2022. Ecco cosa abbiamo trovato su Amazon e i link alle eventuali recensioni.

L’elenco degli smartphone 5G sotto i 300 euro

Nokia G50: 269,99 euro

Nokia G50 è stato presentato lo scorso anno ed è un apprezzabile phablet 5G dalle dimensioni più che generose. Lo abbiamo recensito sia l’anno scorso sia quest’anno nella sua naturale evoluzione, ovvero G60 5G. Tante le frecce al proprio arco e tante le migliorie del nuovo modello. Su Amazon è acquistabile al prezzo di 269,99 euro, ma è anche presente nella versione rigenerata a diverse decine di euro in meno.

Nokia G50

Nokia X10 e X20 5G: 249 euro e 285 euro

Nokia X20 è stato presentato lo scorso anno ed è già stato sostituito dal modello successivo, che abbiamo già recensito. Un telefono di fascia media che all’epoca dell’introduzione sul mercato arrivava con Android 11, i cui aggiornamenti erano promessi per tre anni. Il chipset è lo stesso che abbiamo visto su G50 che abbiamo visto prima e su altri smartphone di fascia accessibile. In vendita anche X10, che abbiamo già recensito lo scorso anno e che presenta alcuni differenze rispetto al modello precedente. Come si evince dalle immagini sottostanti è un trio di dispositivi apparentemente identici.

OnePlus Nord CE 2 5G: 291,77 euro

OnePlus Nord CE 2 5G lo abbiamo recensito lo scorso anno e abbiamo riscontrato notevoli miglioramenti rispetto al modello precedente. Un buon telefono con un buon display e buone performance, anche se non abbiamo apprezzato molto il design. Ma per gli amanti di OnePlus che non vogliono spendere troppi soldi, può essere un buon acquisto.

OnePlus Nord CE 2 5G

OPPO A94 5G: 233,19 euro

Tra i meno recenti della lista, vede luce ormai due anni fa. A bordo chipset MediaTek, schermo AMOLED, Android 11 e ColorOS 11.1. Le dimensioni sono generose, ma è tutto sommato un telefono leggero. Ora si può acquistare su Amazon a circa 100 euro in meno rispetto il lancio.

A94 5G

realme Narzo 50 5G: 210,80 euro

Lui è invece uno degli smartphone 5G sotto i 300 euro più recenti. Il suo arrivo sul mercato italiano risale a 8 mesi fa, insieme ad altri telefoni della linea Narzo. Ha subito una diminuzione del costo interessante che lo rende ancora più economico anche di device meno recenti. Resta quindi uno smartphone molto valido nel rapporto qualità/prezzo, specialmente con l’abbassamento di prezzo. A bordo il Dimensity 810 e diversi tagli di memoria,  Android 12 e realme UI 3.0. Piacevole anche il design. Forse il migliore di questa rassegna.

realme narzo 50 5g

Smartphone 5G sotto i 300 euro di Redmi: Note 11S e 11 Pro (212 e 273 euro)

Redmi Note 12 è già stato svelato, benché la linea 11 non sia molto data, ma che annovera una consistente quantità di dispositivi con nomi simili. Difficile dunque orientarsi nella scelta di questi telefoni, tuttavia della serie Redmi Note troviamo Redmi Note 11 Pro 5G e Redmi Note 11S 5G.

redmi note 11 pro 5g

Samsung Galaxy A23, A32 e M33 5G: 218, 250 e 299 euro

Il trio di Samsung è apparentemente simile nelle caratteristiche ma equipaggiano tre chipset diversi e sono tutti e tre smartphone 5G sotto i 300 euro. Tutti prevedono quattro fotocamere posteriori, ma A33 e M33 registrano video fino a 4K a 30 fps, diversamente A23 si ferma a 1080p a 30fps. A32 5G a differenza degli altri non prevede l’ingresso per il jack audio e si può aggiungere una microSD sacrificando una SIM, diversamente gli altri due prevedono uno slot dedicato. M33 inoltre supporta la ricarica inversa via cavo.

vivo Y72 5G: 279 euro

Anche lui è uno dei meno recenti della rassegna. Infatti è stato introdotto in Italia sul finire del 2021 al costo di 329 euro. Prevede uno schermo LCD da 6,5 pollici, un chipset MediaTek 700 e 8 GB di RAM con 128 GB di storage.

vivo Y72 5G

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Dopo le esperienze da NotebookItalia, PacoDigit e PC Professionale, ecco a voi Smartphonology.