Sempre più pieghevoli spediti, i dati DSCC

Secondo quanto riporta DSCC, i pieghevoli continuano a godere di buone performance in termini di spedizioni. Se il 2019 è stato più o meno l’anno del debutto, il 2023 si può dire essere l’anno della consacrazione. I player in gioco sono sempre di più, con offerte anche duplici e finalmente mature. I dati dimostrano che le spedizioni di foldable sono aumentate del 16% trimestre su trimestre e del 42% anno su anno, con dati risalenti al secondo trimestre del 2023, per un totale di 2,2 milioni di unità. Una serie di dati che sconfessano le prime notizie di febbraio sulle performance negative di questo segmento.

I numeri per brand

A detenere lo scettro ancora una volta Samsung, che però perde un po’ di terreno su HUAWEI. Questo nonostante il modello più venduto globalmente sia un HUAWEI, ovvero il Mate X3 (con buona pace dell’egemonia del Flip 3), mentre secondo e terzo posto vi sono rispettivamente Galaxy Z Flip 4 e il Pocket S di HUAWEI, seguiti dal Fold 4. Quinto posto per X Flip di vivo, che non è disponibile in Italia. Il 53% di dispositivi pieghevoli spediti sono quelli con design a conchiglia, o più semplicemente i flip.

In termini di produttori di display pieghevoli, al primo posto ancora Samsung con la divisione Samsung Display, con una quota del 63%. Una perdita rispetto al 68% del primo trimestre del 2021. BOE è invece è scesa al 25% contro il 32% del primo trimestre del 2023.

Le previsioni per il terzo trimestre

Gli analisti di DSCC prevedono performance record per i dispositivi pieghevoli. L’aumento potrebbe essere del 200% trimestre su trimestre e del 10% anno su anno nel terzo trimestre. In totale potrebbero essere spediti 6,9 milioni di pieghevoli, secondo le aspettative. A dominare ancora Samsung, con la quinta generazione di Flip e Fold. Le quote previste saranno del 72%, con un aumento a doppia cifra. Un buon risultato, che però è in netto contrasto con il terzo trimestre del 2022, pari all’86%, ma l’ingresso dei nuovi player è determinante per una maggior concorrenza e più ampia scelta per i consumatori.

Paragonando il terzo trimestre del 2022 con il previsto del 2023, a guadagnare quote troviamo Google, HONOR, Motorola e Xiaomi. Samsung guiderebbe la compagnia con i modelli più venduti della quinta generazione, mentre a rincorrere potremo vedere Mate X3, HONOR Magic V2 e Motorola Razr 40 Ultra (qui invece la review del modello base). DSCC ha riferito inoltre che lo Z Flip 5 sia stabile rispetto alla quarta generazione, mentre è previsto un contenuto aumento del Z Fold 5 (del 3%) rispetto al modello precedente. Gli analisti si aspettano una crescita maggiore, in base alle previsioni della catena di approvvigionamento. I flip aumenteranno la quota al 55%, mentre Samsung Display punterà al 78%. A farne le spese BOE, con un 16%.

I dati di Counterpoint

Una crescita dovuta molto probabilmente all’entusiasmo dimostrato dal mercato cinese verso i pieghevoli in questi ultimi mesi. In Cina OPPO Find N2 Flip è un dispositivo molto apprezzato (noi lo abbiamo recensito poco tempo fa).

Anche gli Stati Uniti si dimostrano sempre più affascinati ai foldable, in particolar modo chi lavora nella finanza. Il brand preferito è a dispetto delle previsioni Samsung, con Motorola posizionata nelle ultime fila. Gli utenti statunitensi preferirebbero un foldable firmato Apple, ma Counterpoint dubita che prima del 2025 se ne possa parlare. Sarà interessante vedere il match tra i vari player, considerando che a breve i foldable supereranno i telefoni tradizionali.

Mercato cinese degli smartphone pieghevoli Q1 2023
Il mercato cinese in termini di spedizioni di foldable con Q1 2022 e Q1 2023 a confronto.

POTREBBE INTERESSARTI:

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.