Samsung CES 2022: tutte le novità del brand

Manca ancora qualche tempo prima che l’azienda sudcoreana alzi il sipario sulla nuova generazione della linea S. In attesa di scoprire quali saranno le peculiarità dei nuovi top di gamma del brand, ecco tutte le novità portate da Samsung al CES 2022. Ufficialmente la kermesse statunitense inizia il 5 gennaio, ma già dai primi giorni del 2022 i marchi presentano le innovazioni per l’anno appena iniziato. Samsung per l’occasione ha aggiornato il proprio portfolio in ambito TV. Ecco tutte le novità riguardo la nuova gamma TV, che si distingue in MicroLED, Neo QLED e Lifestyle.

Samsung CES 2022, ecco MicroLED 2022

Si parte subito con il pezzo forte, ovvero MicroLED, un display su cui l’azienda spinge forte. Possiede ben 25 milioni di LED in scala micrometrica, i quali producono singolarmente luce e colore. Il produttore promette color intensi e vivaci con un livello superiore di nitidezza e contrasto. Tre le dimensioni, da 110, 101 e 89 pollici. Per quanto riguarda la scala di grigi, MicroLED 2022 supporta una profondità di 20 bit e 1 milione di step di luminosità e livelli colore. Tra le altre cose, lo schermo esprime il 100% della gamma cromatica DCI e Adobe RGB. Il rapporto schermo-corpo è inoltre del 99,99%.

Samsung CES 2022: MicroLED 2022

Lo schermo possiede inoltre tre funzionalità: la Art Mode, la Multi View e Dolby Atmos. La prima consente all’utente di trasformare l’ambiente in una galleria d’arte, per la riproduzione di opere d’arte o fotografie. Prevedono inoltre le opere d’arte del designer e artista Refik Anadol. La modalità Multi View è possibile visualizzare simultaneamente i contenuti tratti da quattro fonti diverse tramite una qualsiasi o tutte e quattro porte HDMI, con risoluzione 4K a 120 fps. L’audio Dolby Atmos infine viene riprodotto agli altoparlanti dei canali superiori, laterali e inferiori.

Neo QLED: nuovo processore ed esperienza sonora dinamica

Alla kermesse l’azienda sudcoreana ha svelato anche i nuovi televisori Neo QLED, dotati del processore Neo Quantum. Il produttore assicura una migliore nitidezza delle immagini, con sonorità più immersive. Il processore inoltre si avvale, secondo quanto riferito da Samsung, di un’avanzata mappatura dei torni. La retroilluminazione (Blu) aumenta il livello di luminosità, da una gradazione da 12 a 14 bit e un maggior controllo della fonte luminosa, ovvero i Quantum Mini LED. Grazie a questa tecnologia, il TV può regolare la luminosità in 16.384 step, quattro volte di più della scorsa generazione.

Il processore Neo Quantum si avvale della tecnologia Shape Adaptive Light per analizzare forme, superfici e righe per controllare la forma della luce emessa dai Quantum Mini LED. L’altra tecnologia che descrive la qualità della nuova generazione è la Real Depth Enhancer, un’innovazione che consiste in un algoritmo a intelligenze multiple, volte a migliorare la qualità dell’immagine. L’obiettivo della soluzione è quella di definire ed elaborare un oggetto sullo schermo rispetto allo sfondo al fine di creare profondità.

Samsung CES 2022: Neo QLED 8K

Presente anche la modalità EyeComfort, in grado di regolare in automatico la luminosità e il contrasto sullo schermo, attraverso un sensore di luminosità integrato e a seconda del momento del giorno. Alla diminuzione della luce dell’ambiente, lo schermo riduce gradualmente la luminosità. I toni saranno dunque più caldi e i livelli di luce blu subiranno una regolazione di conseguenza. L’esperienza visiva, secondo il produttore, sarà dunque più confortevole nelle ore serali. La luce blu sarà così ridotta.

Anche l’audio è stato aggiornato. Neo QLED possiede ora la tecnologia OBS (Object Tracking Sound) la quale dirige i suoni nell’ambiente per accompagnare il movimento degli oggetti sullo schermo. Questo è possibile attraverso gli altoparlanti up-firing in grado di creare un effetto “sound surround” aereo. Oltre all’esperienza Dolby Atmos, grazie agli altoparlanti multi-canale presenti per tutto il TV, equipaggiati anche nella parte superiore.

Samsung CES 2022: le TV Lifestyle

I nuovi The Frame, The Sero e The Serif ora equipaggiano un display opaco (Matte Display) con proprietà antiabbagliamento, antiriflesso e antimpronta. Tre le certificazioni riconosciute ai televisori dagli Underwriter Laboratories: “Reflection Glare Free”, “Discomfort Glare Free” e “Disability Glare Free”.

The Frame sarà disponibile in dimensioni che partono dai 32 agli 85 pollici, inoltre è anche antimacchia. The Serif dispone di una scocca opaca e prevede un modello da 65 pollici, oltre a quello da 45 pollici. Il The Sero permette di visualizzare simultaneamente contenuti diversi nella parte alta e bassa dello schermo e di cercare informazioni online durante la visione di un programma.

Samsung CES 2022: lo Smart Hub e le app

I televisori del 2022 sono ora dotati di uno Smart Hub, utile a proporre e curare contenuti in base alle preferenze degli utenti, oltre a proporre nuovi contenuti. Prevista una sidebar utile a facilitare il passaggio tra diverse categorie senza soluzione di continuità. Dunque sarà possibile accedere al Gaming Hub o all’Ambient Mode, per le varie attività. Il Gaming Hub permetterà di accedere più rapidamente ai giochi favoriti dagli utenti attraverso i servizi specifici di streaming. La biblioteca di giochi sarà più ampia grazie alla partnership di Samsung con NVIDIA GeForce Now, Stadia, Utomik. L’app Watch Together consente di avviare videochat con amici e parenti. Infine la Calibrazione Smart permette agli utenti di regolare le impostazioni per una migliore qualità. Due le modalità, quella base utile a regolare gli schermi in 30 secondi o la Professional, che impiega 10 minuti per ottimizzare i display per offrire immagini più nitide.

via

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.