OPPO Enco Buds W12

Recensione OPPO Enco Buds W12, qualità accessibile

Nel corso dell’estate appena conclusa, OPPO ha presentato una serie di dispositivi indossabili, principalmente auricolari. Tra questi OPPO Enco Buds W12 di cui parliamo in questa prova, lanciati a giugno al prezzo di 59,90 euro. Si tratta di auricolari dotati di cancellazione intelligente del rumore in chiamata e offrono una trasmissione binaurale a bassa latenza. La lotta su questa fascia di prezzo è senza esclusione di colpi. Ecco la nostra opinione sugli auricolari di OPPO.

OPPO Enco Buds W12

OPPO Enco Buds W12

Orientarsi sulla scelta di OPPO per quanto riguarda gli auricolari Bluetooth può essere complesso, perché diversi prodotti utilizzano il termine Enco, anche con prezzi diversi. Si possono distinguere con il codice, ad esempio i W12 della nostra prova, che però non è segnata sulla confezione. Per la prova ci è stato fornito un modello di colore bianco lucido, la custodia è una capsula liscia e minimale, con un discreto logo “OPPO” nella parte frontale, mentre nella parte posteriore dispone di un ingresso USB Type-C. In quella frontale, un LED indica la carica a seconda del colore.

Vestibilità e forma

La forma degli auricolari è un po’ insolita, ma nel complesso piacevole e il colore bianco e lucido tende a risaltare rispetto ad un più serioso nero, ma è soggettivo e restano ad ogni modo eleganti e sobri. La vestibilità è comoda, ma dopo un (bel) po’ di tempo di utilizzo abbiamo accusato un fastidio alle orecchie. Non è detto che chi legge avrà però lo stesso effetto di chi scrive, dal momento che non tutti hanno ovviamente le stesse orecchie. In più il fastidio è stato accusato dopo più di un’ora di utilizzo. OPPO Enco Buds sono auricolari di tipo in-ear. Chi scrive non si è abituato sin da subito a questo nuovo standard, anzi è passato diverso tempo. Chi non lo ama particolarmente, in realtà non avrà difficoltà ad abituarsi alle Enco Buds, perché nonostante si tratti di auricolari in-ear, hanno una forma che non suscita fastidio e ci si abitua dopo poco.

Auricolari OPPO Enco Buds W12

Estremamente facile il pairing con i dispositivi, molto bene i controlli, intuitivi e semplici. Con un tap si può mettere in pausa la riproduzione musicale, con due è possibile cambiare canzone o rispondere/terminare una chiamata, con tre tocchi si può attivare la modalità game, infine toccando e tenendo premuto si può regolare il volume; testati con Spotify, funzionano. Gli amanti del fitness che non temono la pioggia, saranno inoltre felici di sapere che questo modello è certificato IP54, ovvero con resistenza all’acqua e alla polvere per gli auricolari.

La qualità audio di OPPO Enco Buds

Come detto in principio, gli auricolari sono stati lanciati sul mercato in estate, al costo di 59,90 euro, ma al momento della recensione, sono in promozione su Amazon al costo di 39,90 euro. Si tratta dunque di un accessorio rivolto a chi vuole spendere poco, ma senza rinunciare alla semplicità d’uso, ad un design semplice ma non banale e a chi desidera comunque una qualità audio elevata. Tutte caratteristiche che si possono trovare in questo prodotto che, pur non offrendo la cancellazione del rumore se non in chiamata, propone un suono pieno durante l’ascolto di musica, con una più che buona riproduzione dei bassi, non sempre riscontrabile in una fascia di prezzo accessibile. Molto bene in chiamata sia in entrata sia in uscita. Solo in un caso l’interlocutore ha riscontrato dei problemi nell’ascolto della nostra voce in chiamata. Ma è stato un caso isolato.

OPPO Enco Buds

Autonomia

Quando ci sono stati forniti dalla prova (ovviamente sigillati), avevano la carica della custodia a poco più del 50%. Dopo una settimana di utilizzo, più o meno giornaliero, con rare occasioni di un’ora di riproduzione e in genere una mezz’oretta di ascolto, la carica tiene bene. Nelle specifiche sul sito ufficiale, OPPO promette per questo modello fino a 24 ore di carica combinate con la custodia. La capacità degli auricolari è di 40 mAh, con la custodia di 400 mAh. Sempre secondo OPPO, si può puntare a 6 ore di riproduzione con volume al 50%, mentre scende a 4 ore in chiamata. La ricarica può impiegare dalle due ore alle due ore e mezza. Nota a parte, il range tollerato in Bluetooth è dichiarato da OPPO fino a 10 metri. Gli auricolari dispongono di Bluetooth 5.2.

App HeyMelody

Per questi auricolari, su Android e iOS è disponibile l’app HeyMelody. Per OPPO Enco Buds W12 siamo riusciti ad utilizzarla con Android, ma non con iPhone. Il primo ha rilevato immediatamente il modello, il secondo no. Grazie all’app è possibile consultare lo stato della batteria degli auricolari e persino della custodia, a patto che durante la rilevazione, uno dei due auricolari sia posizionato nella custodia. Inoltre sempre dall’app, è possibile modificare i comandi per il controllo di chiamate e riproduzione musicale. Peccato non poter utilizzare l’app come equalizzatore, ma non se ne sente il bisogno in realtà.

Conclusioni

OPPO Enco Buds si rivolgono a chi vuole spendere poco senza rinunciare a nulla. Design, audio e praticità, caratterizzano un prodotto di fascia sì accessibile, ma che per aspetto e qualità, di economico non ha proprio nulla. Non possiamo che promuovere un prodotto adeguato per chi ha poche pretese in termini di ascolto, senza per questo voler accontentarsi di un prodotto poco performante, ma anzi di qualità e con diversi pregi.

Le offerte

In breve

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.