Sono passati quattro mesi dalla presentazione di OPPO A79 5G, uno smartphone con caratteristiche di fascia media e posizionato su una fascia di prezzo competitiva. Al lancio, due le configurazioni acquistabili, una da 299 euro (la 4/128 GB) e una a 349 euro (la 8/256 GB della nostra prova), ma ora si trovano entrambi a prezzi molto più accattivanti. Il device arriva un anno dopo alla precedente generazione e archivia un design sì piacevole, ma che troppo spesso era stato utilizzato sull’offerta del produttore cinese. Ecco come si è comportato nella nostra recensione.
- Confezione
- Design
- Schermo & Audio
- Hardware & Software
- Reparto fotografico
- Conclusioni
- Prezzi in tempo reale
- Ultime da OPPO
- In breve
La confezione di OPPO A79 5G
La confezione non è molto ricca, ma il prezzo non è elevato, per cui non ci si può lamentare. All’interno troviamo, oltre allo smartphone, solamente il cavo USB-A/USB-C. In realtà fa specie non trovare almeno una cover di protezione, dato il design pregevole, nonostante il prezzo attuale.
Il design dello smartphone
Come detto nell’introduzione, OPPO ha (finalmente?) archiviato un design gradevole, ma che spesso avevamo visto sulla linea A (e non solo…) del produttore cinese. OPPO A79 5G è uno dei pochi telefoni (se non uno dei pochissimi su questa fascia) ad avermi strappato uno WOW! al momento dell’unboxing. Sono varie le colorazioni per questo dispositivo, quello della nostra prova è il Dazzling Purple. Si tratta di un viola (ma in realtà è più un lilla) frastagliato da una serie di giochi di luce che brillano a seconda dell’inclinazione del telefono rispetto a una fonte luminosa. Non appaiono materiali pregiati, ma nonostante un effetto lucido, non soffre ditate, anche se però è un po’ scivoloso. Un design molto gradevole, difficile da individuare su una fascia di prezzo accessibile. Inoltre, è certificato IPX4, resistente agli schizzi. Quando posato su di una superficie piana, lo smartphone è instabile, perché il modulo della fotocamera lo sbilancia. Non essendoci una cover, non c’è una soluzione né per aumentare il grip né per livellare il dispositivo; sarà necessario acquistarla a parte.
Le dimensioni dello smartphone sono di 165,6 x 76 x 8 mm e pesa intorno a 193 grammi. Tenuto in mano OPPO A79 5G non è comodo in realtà, nonostante gli angoli morbidi, il telefono dispone di linee nette che ne rende quasi difficoltoso l’utilizzo; nella parte inferiore presenta l’ingresso per il jack audio, il microfono, la USB-C e uno speaker che collabora con la capsula auricolare. Nel profilo sinistro troviamo lo slot per una SIM e una microSD oppure due SIM. Liscia la parte superiore, mentre il profilo destro è interessato da un tasto di accensione con integrato il sensore di impronte digitali e il bilanciere del volume. A proposito del sensore di impronte forse è un po’ troppo sensibile e tenta sempre di sbloccare il device. Ad ogni modo lo sblocco è reattivo e impiega poco tempo. Invece, per quanto riguarda la capsula auricolare, è troppo ridotta. Può capitare che si debba cercare una posizione idonea all’ascolto adeguato dell’interlocutore, nonostante l’audio che ne fuoriesce sia buono. Integra inoltre un sensore di luce ambientale. Nel complesso un telefono con un design diverso da quanto si vede in giro, ma un po’ ingombrante.
Lo schermo e l’audio di OPPO A79 5G
Il pannello è un ampio schermo LCD da 6,7 pollici, con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel e luminosità fino a 680 nits. Non una luminosità elevatissima, ma quel tanto che basta per poter consultare i contenuti anche sotto la luce diretta del sole. La frequenza d’aggiornamento è fino a 90Hz e troviamo la protezione Panda Glass. Presente anche una pellicola pre-applicata, mentre la resa dello schermo è sufficientemente personalizzabile. Il foro ospita una fotocamera utile allo sblocco con il volto, reattivo ed efficiente. L’audio invece è buono sia in chiamata, sia per l’ascolto di contenuti. L’effetto stereo della capsula abbinata allo speaker fornisce un audio godibile per un dispositivo su una fascia di prezzo contenuta. Un plus che non è semplice da trovare. Come detto però in precedenza, potrebbe essere necessario manovrare lo smartphone per trovare un ascolto idoneo dell’interlocutore a seconda del proprio orecchio, in quanto la capsula possiede dimensioni davvero ridotte.
Hardware & Software
Due le configurazioni, parliamo della 8/256 GB della nostra prova. Ospita come chipset il Mediatek Dimensity 6020, con memorie di tipo LPDDR4x e UFS2.2. Non le più recenti, ma tant’è. Di default, come molti altri dispositivi come lui, prevede un’espansione della RAM di ulteriori 4 GB, benché non ve ne sia bisogno alcuno. Si può anche espandere la memoria via microSD. La GPU è la Mali-G57 MC2, mentre la batteria è da 5.000 mAh, con carica da 33W. Tutto questo si traduce in uno smartphone scattante, non certo un top di gamma, ma che brilla come il suo design nella fascia di prezzo in cui si colloca. Inoltre, la batteria è inesauribile. Si riesce ad arrivare comodamente a due giorni di utilizzo. Le prestazioni sono fluide ed è un telefono dunque affidabile. L’incognita è però il motivo per cui non è ancora stato aggiornato ad Android 14 e alla ColorOS 14. Al momento in cui scriviamo, abbiamo ancora le versioni precedenti di sistema operativo e interfaccia.
Il reparto fotografico
Il reparto fotografico conta una fotocamera posteriore da 50 Mpixel, con apertura f/1.8. A supporto, una per il calcolo della profondità di campo da 2 Mpixel. Nella parte anteriore, infine, una fotocamera da 8 Mpixel. Nel complesso le immagini sono di buona qualità in qualsiasi contesto, di giorno e di sera. A conferma del fatto che tra le mani abbiamo un dispositivo che non si sottrae in qualsiasi contesto ed è un vero tuttofare ad un prezzo accattivante. Non sarà certo il dispositivo che acquisteremo per acquisire soddisfacenti video, ma potrebbe essere quello che sceglieremo per scattare delle foto soddisfacenti, consci del fatto che non è un camera phone. Anche in questo caso OPPO A79 5G si distingue tra i competitor, per le belle foto che acquisisce anche la sera. Non sono chiaramente perfette e sia di giorno sia di sera, mancano un po’ di definizione e contrasto, ma almeno non presentano del rumore digitale. Come abbiamo detto non è un camera phone, ma per il prezzo a cui si rivolge sono delle foto che sono adeguate alla qualità che ci si aspetta su un dispositivo simile.
Conclusioni
OPPO A79 5G è un telefono completo, concreto e che ama mettersi in mostra. Tutte quelle che possono essere indicate come mancanze, sono in realtà scelte ben ponderate al fine di mantenere un prezzo accattivante, al netto di una qualità generale che lascia soddisfatti. Il rapporto qualità/prezzo del dispositivo è infatti ragguardevole, e propone delle ottime immagini per il suo posizionamento, un buon audio e delle buone prestazioni. Di certo tra le due configurazioni, la 8/256 GB è quella più interessante, perché potrebbe offrire prestazioni durature nel tempo nonostante i prossimi aggiornamenti, cosa che invece potrebbe tollerare a fatica la 4/128 GB. Attualmente viene venduto al costo di 239 euro nelle catene di elettronica, ma si può trovare a qualcosina meno su strada, senza contare che la versione 4/128 GB si può trovare a meno di 200 euro. Nel complesso, non male!
Leave a Reply