Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
LG Wing

Qual è il Miglior Smartphone 2020?

Il 2021 è appena iniziato, le aziende si stanno preparando per affrontare questa inedita edizione del CES 2021 da remoto, in attesa di alzare il sipario sulle prossime tecnologie che detteranno la linea del nuovo anno. Con questo post andremo ad analizzare i cinque miglior smartphone del 2020. Non sarà un excursus su tutti i telefoni presentati lo scorso anno, sarebbe impossibile, inoltre basti pensare che solo Xiaomi nel 2020 ha presentato qualcosa come trenta dispositivi. Farò dunque una mia personalissima classifica dei cinque miglior smartphone che ho provato nel 2020 per la mia passata collaborazione con PC Professionale, cercando di spiegarvi per quale motivo li considero tra i miei preferiti.

vivo x51 5g
Vivo X51 5G

5 – Miglior Smartphone 2020: Vivo X51 5G

Vivo arriva in Europa con diversi telefoni, ma il protagonista è lui, Vivo X51 5G. Si contraddistingue per un design sobrio, opaco e satinato. Tra i design più eleganti e belli in circolazione e presentati lo scorso anno. Ma non è solo apparenza, il Vivo X51 5G si avvale anche di componenti hardware che lo rendono un dispositivo dalle performance importanti, anche grazie al collaudato chipset Qualcomm Snapdragon 765G. Bellissimo inoltre il display. Le parole sono solo belle per questo dispositivo, l’unica nota stonata è il prezzo troppo elevato per intimorire un’agguerritissima concorrenza.

miglior smartphone 2020: motorola edge
Motorola Edge

4 – Motorola Edge

Di Motorola Edge ho già parlato qui qualche tempo fa. Ha segnato il ritorno di Motorola nella fascia medio-alta del mercato, insieme al fratello maggiore Motorola Edge. Del dispositivo ho amato la maneggevolezza e il design sobrio. La curvatura del display mi ricorda molto il mio vecchio Samsung Galaxy S8, così come la maneggevolezza. Schermo bellissimo, buone prestazioni. Il tasto dolente è la fotocamera, che produce in ogni comparto immagini sì buone, ma non all’altezza del prezzo proposto al lancio. Attualmente viene venduto ad un prezzo consono con le caratteristiche.

LG Wing
LG Wing

3 – LG Wing

Sul gradino più basso del podio della classifica “Miglior smartphone 2020LG Wing, che per essere un esercizio di stile, un esperimento, un’innovazione, ma soprattutto un azzardo di LG, è un risultato importante. Il design è bellissimo, la rotazione del display una cosa forse già vista in alcuni telefoni di una volta, ma la risposta ai pieghevoli della casa coreana è senza dubbio interessante. LG non è nuova a simili azzardi, il vero problema è che quasi mai viene seguita dagli sviluppatori né tantomeno dal pubblico: i risultati del Wing nelle vendite non sembrano incoraggianti. Speriamo che l’Explorer Project di cui LG Wing fa parte e di cui è capostipite, abbia maggiore fortuna.

miglior smartphone: Motorola Razr 5G
Motorola Razr 5G

2 – Motorola Razr 5G

Secondo posto per Motorola Razr 5G, che con il pieghevole a conchiglia segna l’evoluzione del meno fortunato Razr presentato diverso tempo prima. Un dispositivo bellissimo e con diversi limiti, venduto ad un corso non proprio abbordabile, ma tra tutti i pieghevoli è quello che sa distinguersi non tanto per le funzionalità, ma per ergonomia e bellezza. Peccato le fotocamere e le batterie.

mi 10t pro
La recensione dello Xiaomi Mi 10T Pro

1 – Miglior Smartphone 2020: Xiaomi Mi 10T Pro 5G

Sì, secondo me il “Miglior smartphone 2020” è proprio il Mi 10T Pro 5G (qui la recensione) di Xiaomi. Diciamo la verità: ce ne sono decine di smartphone più belli e forse anche più performanti, di cui alcuni elencati qui. Ma il device di Xiaomi è senza dubbio quello con il miglior rapporto qualità/prezzo, con comparto hardware invidiabile e ad un prezzo ben lontano di un normale top di gamma, senza contare la qualità delle fotocamere e del display senza essere un Amoled o un Oled.

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.