La linea Razr in passato ha contribuito a fare la storia di Motorola. Recentemente è stata riportata in auge per la proposta pieghevole della casa alata, in realtà non iniziata nel migliore dei modi. La prima versione di Motorola Razr ha subito mostrato qualche problemino, salvo poi salvarsi in corner pochi mesi dopo con Motorola Razr 5G, dispositivo che raddoppia le capacità di quasi ogni comparto e che venduto allo stesso prezzo consente anche la connessione alle reti di nuova generazione.
La costruzione di Motorola Razr 5G
Sono diversi i materiali che costituiscono il nuovo dispositivo pieghevole di Motorola. Si parte dalla plastica del display interno pieghevole, al vetro delle parti anteriore e posteriore, all’alluminio 7000 della cornice fino all’acciaio della cerniera. Il tutto non ha certificati di resistenza, ma è idrorepellente. Il dispositivo è compatto, ma soffre di elevata scivolosità, in più per aprirlo è sempre consigliato l’utilizzo di entrambe le mani. Ma è un oggetto incontrovertibilmente bello e pregiato, anche se le esigenze di costruzioni ne evidenziano alcuni limiti, come l’apertura, la diagonale del display, il notch e la scivolosità già citata. Tuttavia il connubio tra tradizione e innovazione è una formula vincente.
Le caratteristiche tecniche
Nonostante il prezzo non proprio abbordabile, le caratteristiche tecniche di Motorola Razr 5G non sono da top di gamma. Troviamo il collaudatissimo Qualcomm Snapdragon 765G come SoC, supportato da 8 GB di Ram e 256 GB di storage non espandibili. Purtroppo il vero tasto dolente è la batteria, mai in grado di portare fino a sera con i suoi 2.800 mAh. Il display pieghevole è un P-Oled da 6,2″, con un evidente notch in cui è contenuta la fotocamera anteriore. Il display secondario è invece un G-Oled da 2,7″.

Le fotocamere
Non è uno smartphone indicato per brillare nelle prestazioni fotografiche. Troviamo un sensore principale da 48 Mpixel, utilizzabile anche come selfie a smartphone chiuso (si vedrà l’anteprima delle immagini nel display secondario più piccolo. La fotocamera anteriore è invece da 20 Mpixel. Nel complesso le immagini sono buone, solo quando c’è tanta luce.
Perché comprare Motorola Razr 5G
Non c’è un vero motivo per cui dovreste comprare questo dispositivo. Non è un telefono per ottenere buone foto, non è un telefono che consentirà di coprire l’intera giornata lavorativa. Ma è il telefono che, almeno finché i pieghevoli e gli arrotolabili non saranno di uso comune, la gente chiederà di mostrare e chiuderlo e riaprirlo. Razr è il telefono che vi farà fare bella figura e che non smetterete mai di guardare e di restarne ammaliati. Un telefono destinato a chi può permetterselo senza aspettarsi chissà quali performance.
Lascia un commento