OPPO Reno8 Pro

OPPO Reno8, Pro e 8 Pro+ annunciati in Cina

Mentre in Italia la serie OPPO Reno7 ha da poco visto il suo debutto, in Cina è già ora della serie OPPO Reno8. Recentemente il brand cinese ha alzato il sipario su OPPO Reno8 Pro e Pro+. La versione Pro è mosso dall’ultima novità di Qualcomm, da poco svelata nel corso di un evento.

OPPO Reno8, le specifiche tecniche

La versione base della nuova linea arriva nelle dimensioni di 160,6 x 73,4 x 7,7 mm e pesa 179 grammi. Costituito in plastica, si avvale di uno schermo AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel, frequenza d’aggiornamento da 90Hz e luminosità fino a 800 nits. Sotto al pannello anche un sensore di impronte digitali ottico.

OPPO Reno8

Sotto al cofano troviamo il MediaTek Dimensity 1300, con GPU Mali-G77 MC9. A supporto diverse configurazioni di memoria, la 8/128 GB, la 8/256 GB e la 12/256 GB. A bordo Android 12 e interfaccia ColorOS 12.1 La batteria è da 4.500 mAh con carica rapida da 80W. Tra le altre caratteristiche Bluetooth 5.3, NFC .

Il reparto fotografico è composto da una fotocamera principale da 50 Mpixel, seguito da due fotocamere da 2 Mpixel, una per il calcolo della profondità di campo e una per le foto macro. La fotocamera anteriore è da 32 Mpixel.

La versione Pro, il primo con Snapdragon 7 Gen 1

OPPO Reno8 Pro arriva nelle dimensioni di 161 x 74,2 x 7,6 mm e pesa 188 grammi. Caratterizzato da uno schermo da 6,62 pollici, AMOLED, con supporto HDR10+, refresh rate da 120Hz e luminosità da 1.300 nits, ha una risoluzione da 2.400 x 1.080 pixel e come il fratello ha protezione Corning Gorilla Glass 5. Sotto allo schermo un sensore di impronte digitali ottico. La cornice questa volta è in alluminio.

OPPO Reno8 Pro

Presentato appena un giorno dopo l’annuncio di Qualcomm che ha introdotto il nuovo chipset della serie 7, ovvero lo Snapdragon 7 Gen 1, è il primo smartphone ad essere venduto e alimentato da questo nuovo SoC dedicato agli smartphone di fascia medio-alta. La GPU è l’Adreno 662, mentre a bordo troviamo le stesse configurazioni di memoria della versione base, ovvero la 8/128 GB e 8/256 GB oppure la 12/256 GB. Sempre Android 12 e ColorOS 12.1 preinstallati. La batteria è da 4.500 mAh con carica rapida da 80W.

Il reparto fotografico prevede sempre la fotocamera principale da 50 Mpixel, la secondaria da 8 Mpixel con lente grandangolare da 120° e la macro da 2 Mpixel, mentre quella anteriore è da 32 Mpixel. Troviamo anche il chip Mari X Silicon NPU.

OPPO Reno8 Pro+

La linea si chiude con la versione Pro+. Le dimensioni questa volta sono di 161,2 x 74,2 x 7,3 mm e pesa 183 grammi. Lo schermo è invece da 6,7 pollici, con pannello AMOLED, refresh rate da 120Hz, supporto HDR10+ e luminosità fino a 950 nits. Costituito in allumino, la parte frontale è protetta da Corning Gorilla Glass 5.

Sotto al pannello il MediaTek Dimensity 8100-Max con GPU Mali-G610 MC6. Due le configurazioni di memoria, la 8/256 GB e la 12/256 GB. La batteria è da 4.500 mAh con carica da 80W. A bordo Android 12 e ColorOS 12.1. Tra le altre caratteristiche, NFC, Bluetooth 5.3.

Il reparto fotografico è il medesimo della versione Pro, con 50 Mpixel di fotocamera principale, 8 Mpixel grandangolare con lente da 120° e macro da 2 Mpixel, mentre l’anteriore è da 32 Mpixel. Anche in questo caso troviamo Mari X Silicon NPU.

OPPO Reno8 Pro+

Prezzi e disponibilità per la Cina

La versione base viene venduto in Cina al prezzo al cambio di 375 dollari per la versione 8/128 GB e 450 dollari per la versione 12/256 GB. OPPO Reno 8 Pro viene invece venduto al costo di 450 dollari per la configurazione da 8/128 GB e 481 dollari per la 8/256 GB. La 12/256 GB costerà invece 525 dollari al cambio. OPPO Reno8 Pro infine costerà 556 dollari per la versione 8/256 GB e 600 dollari per la 12/256 GB. La versione Pro+ e quella base saranno in vendita in Cina dal primo giugno, mentre la versione Pro dall’11 di giugno.

via

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.