OPPO INNO DAY

OPPO Inno Day, la salute al centro con OHealth

Come ogni anno si è tenuto l’OPPO INNO DAY. Se lo scorso anno tra i prodotti più interessanti erano gli OPPO Air Glass, che nell’edizione di quest’anno sono giunti alla seconda generazione, ora il device più accattivante è OHealth H1. Un vero e proprio hub per monitorare la salute di tutta la famiglia, con molti valori monitorabili, pur non trattandosi di un dispositivo medico. L’evento, a tema “Empowering a Better Future“, ha mostrato le intenzioni di OPPO circa il futuro, che verterà intorno allo sviluppo di tecnologie quali smart entertainment, smart productivity, smart health e smart learning per offrire una maggiore innovazione e un futuro inclusivo e più positivo per tutti.

Secondo quanto comunicato dal brand, nel 2021 è stato istituito l’OPPO Health Lab, in seguito ad una quantità significativa di investimenti nello sviluppo di tecnologia smart health. L’obiettivo è quello di ideare approcci proattivi in grado di aiutare gli utenti ad intraprendere stili di vita sani. Tutto ciò ha portato quest’anno alla creazione di un sub-brand di assistenza sanitaria smart, ovvero OHealth.

OHealth H1, la salute per la famiglia

Il primo prodotto a marchio OHealth è OHealth H1, un dispositivo dotato di sei funzioni di monitoraggio destinato all’uso familiare. Non è un dispositivo medico, ma può misurare l’ossigeno nel sangue, ECG, auscultazione di cuore e polmoni, frequenza cardiaca, temperatura corporea e il monitoraggio del sonno. In un dispositivo leggero, pesa 95 grammi, OPPO ha integrato un design industriale e con apparecchiature tradizionali. I bordi sono arrotondati e il design è ovale e concentrico. Può essere trasportato ovunque con facilità, per poter monitorare la salute e i parametri vitali in modo regolare.

OPPO INNO DAY, ecco OHealth H1.

MariSilicon Y: dopo l’NPU all’INNO DAY ecco l’audio

La famiglia MariSilicon si allarga, e dopo l’X (che abbiamo visto in azione su OPPO Reno8 Pro 5G) per le immagini, nel corso dell’edizione INNO DAY del 2022, OPPO introduce MariSilicon Y, un SoC audio Bluetooth. Tra i primi ad utilizzare la tecnologia di processo N6RF, con un nuovo Pro Bluetooth Pack, utile ad aumentare la larghezza di banda Bluetooth del 50% rispetto agli altri SoC Bluetooth presenti ora sul mercato. Si avvale di una tecnologica codec URLC e di una NPU con potenza di calcolo fino a 590 GOPS. MariSilicon Y è in grado di trasmettere un audio lossless ultra-chiaro a 24 bit/192 kHz via Bluetooth. Si avranno dunque i vantaggi della connettività wireless con la stessa qualità audio di una connessione cablata e aprendo nuove possibilità di esperienze audio spaziali.

La nuova generazione di occhiali smart, OPPO Air Glass 2

I nuovi OPPO Air Glass 2 pesano circa 38 grammi, ma dispongono di un design robusto che include la prima lente a guida d’onda diffrattiva SRG al mondo sviluppata da OPPO. La lente supporterà dunque la correzione della vista e permetterà un’ulteriore personalizzazione. Sarà difficile distinguere questo dispositivo da occhiali normali. Gli Air Glass 2 potranno effettuare telefonate e tradurre in tempo reale, accedere a strumenti di navigazione, convertire la voce in testo per problemi con difficoltà uditive e fornire altre esperienze intelligenti.

OPPO Air Glass 2 agli INNO DAY

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.