Xiaomi qualche giorno fa presentato diversi prodotti, tra smartphone, tablet e device IoT. Inoltre ha presentato una versione alternativa della smart band presentata a marzo 2020, ovvero la Mi Smart Band 6 NFC. Una band plasmata sullo stile di vita post-pandemico, che vede Xiaomi impegnata sulla ridefinizione di innovazioni tecnologiche.
Pagamenti possibili grazie all’NFC
La Smart Band prima versione consentiva la misurazione SpO2, ma monitora anche i cicli del sonno e i livello di stress. Offre anche una guida alla respirazione, in modo da aiutare gli utenti a prendere il controllo dela salute fisica e mentale. Con l’implementazione del chip NFC e con la collaborazione con Mastercard, la smart Band si arricchisce di una funzione utile per i pagamenti contactless. Con Mi Smart Band 6 NFC si potrà pagare il ritiro della spesa, il trasporto pubblico o un caffè con la sola band.

Dal 14 ottobre la band sarà in vendita e sarà possibile pagare nei negozi con l’indossabile di Xiaomi. In anteprima per un mese, i clienti delle 150 banche partner della PayTech Nexi (la band funzionerà con Mastercard emessa da Nexi e YAP, l’app mobile targata Nexi per i più giovani) potranno effettuare pagamenti con Mi Smart Band 6 NFC nei negozi con POS contactless, presente in più del 75% degli esercizi commerciali in Italia, come riferito da Xiaomi.
Come funziona la Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC
Per poter utilizzare queste modalità di pagamento, è necessario scaricare sul proprio smartphone Xiaomi Wear e associare la smart band, dopodiché bisognerà registrare la propria carta. Per effettuare un acquisto, sarà poi sufficiente attivare la modalità di pagamento dal bracciale con uno swipe e avvicinarlo al POS. Il primo pagamento richiederà un codice di sicurezza scelto al momento della registrazione della carta. Non sarà invece necessario inserirlo per gli acquisti successivi. Se il dispositivo non viene più indossato, la possibilità di fare ulteriori transazioni senza pin verrà inibita, l’utente dovrà quindi nuovamente inserire il codice.
Con l’accodo con Xiaomi, i clienti delle banche partner di Nexi saranno i primi ad avere disponibile un nuovo pagamento digitale. I dati della carta non vengono inoltre memorizzati sul dispositivo, per una maggior sicurezza in caso di furto o smarrimento. Con il pin, si aggiunge inoltre un elemento di sicurezza in più.

Tecnologia indossabile, Italia quinto mercato europeo
Secondo Emiliano Imbimbo, Responsabile Digital Issuing Products di Nexi, “Attualmente l’Italia è il quinto mercato europeo per tecnologia indossabile, ma entro il 2022 sarà il terzo: stando alle proiezioni di mercato, l’anno prossimo il giro d’affari dei weareables nel mondo potrebbe spingersi fino a 73 miliardi di dollari, confermandosi come un trend in costante crescita. Nexi, in qualità di PayTech europea, intende presidiare nel migliore dei modi questo mercato offrendo ai clienti delle banche italiane le migliori soluzioni: i pagamenti smart con Xiaomi Mi Smart Band 6 NFC sono senza dubbio tra queste e siamo orgogliosi di metterla a disposizione degli Italiani insieme a Mastercard”.
Le specifiche della Mi Band 6 NFC e il costo
Non sono molte le differenze (NFC a parte) con la precedente band di sesta generazione. Rimane il display AMOLED, resistenza all’acqua fino a 50m, riconoscimento di 30 diverse modalità di fitness, il monitoraggio della frequenza cardiaca e SpO2 e 12 giorni di autonomia. Dalla mezzanotte del 14 ottobre, sarà possibile acquistare la band al costo di 54,99 euro su mi.com, Amazon e i Xiaomi Store in Italia. Per le prime 48 ore, sarà possibile acquistarla su Amazon e mi.com al costo di 43,99 euro.
Le offerte


Leave a Reply