Innovazione AI per la Sicurezza sul Lavoro
ENEA ha sviluppato strumenti basati sull’intelligenza artificiale per migliorare la sicurezza e l’efficienza nei luoghi di lavoro. Questi strumenti hanno superato i test iniziali in due ambienti di lavoro differenti: una multinazionale farmaceutica e un’azienda italiana di lavorazione dei metalli. I risultati di questa ricerca, pubblicati sul Journal of Industrial Information Integration, fanno parte del progetto internazionale “Human-Centred Safety Crowd-Sensitive Indicators”. Il progetto ha visto la partecipazione di istituzioni come la Sapienza Università di Roma, la Middlesex University di Londra e l’azienda Human Factors Everywhere, con il finanziamento dell’Inail per la quota italiana.
Approccio alla Sicurezza nei Sistemi Cyber-Socio-Tecnici
Antonio De Nicola, ricercatore dell’ENEA, mette in evidenza l’importanza di sistemi cyber-socio-tecnici nei contesti produttivi moderni, dove persone, dispositivi fisici e componenti tecnologici interagiscono. Il lavoro svolto da De Nicola e il suo team mira a sviluppare metodologie e strumenti software per assicurare efficienza e sicurezza in questi ambienti.
Misurazione del Disallineamento con un Indicatore di Resilienza
Il team ha sviluppato un indicatore di resilienza per valutare il divario tra le procedure teoriche (Work-As-Imagined) e le pratiche operative reali (Work-As-Done). Tale divario può influenzare negativamente sia l’efficienza sia la sicurezza in ambienti lavorativi critici. La metodologia adottata, che unisce questionari dinamici e analisi AI, consente di quantificare questo divario.
Risultati Concreti in Contesti Industriali
L’applicazione di questi strumenti ha portato a risultati concreti in due aziende. Nell’azienda di lavorazione dell’alluminio, l’indicatore ha identificato funzioni specifiche da monitorare per migliorare la sicurezza dei lavoratori. Nel settore farmaceutico, sono state individuate azioni per aumentare l’efficienza operativa.
Equilibrio tra Sicurezza e Flessibilità Operativa
De Nicola evidenzia che il divario tra procedure formali e pratica operativa può essere talvolta necessario per il completamento di certi processi. Questa diversità può causare tensioni e rischi di sicurezza. Il lavoro dell’ENEA mira a trovare un equilibrio tra la necessità di flessibilità e il rispetto delle norme di sicurezza.
Prospettive e Impatto del Progetto
Lo studio, sostenuto da finanziamenti internazionali, apre nuove possibilità per il miglioramento delle condizioni lavorative e la prevenzione degli incidenti. Il metodo e i modelli semantici elaborati per il caso studio farmaceutico dimostrano come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per garantire sicurezza ed efficienza nei luoghi di lavoro.
Leave a Reply