Unisciti al canale Telegram di Smartphonology
b2b

L’ecommerce B2B in Italia è in crescita dell’ 11,7%

L’Osservatorio B2B Digital Commerce di Netcomm ha presentato i risultati della sua quarta edizione, evidenziando un crescente interesse per gli strumenti di vendita online da parte delle aziende italiane. Il 61% delle imprese italiane ha attività eCommerce B2B con proprio sito o su marketplace, l’11,7% in più rispetto all’anno precedente, e tra queste, il 34% si focalizza sull’utilizzo di marketplace B2B non solo per la vendita ma anche in chiave di lead generation. Ciò dimostra un maggiore interesse per la digitalizzazione delle transazioni commerciali B2B anche presso le aziende di maggiori dimensioni, poiché il 13% di esse intende sviluppare soluzioni di eCommerce B2B nei prossimi 12 mesi, raddoppiando la percentuale rispetto al 2021.

Le aziende che si sono focalizzate sull’eCommerce e su di esso hanno fondato le loro strategie di vendita sono chiamate “eCommerce oriented” e costituiscono il 34% del campione. Tra queste, una su 3 è entrata nell’universo delle vendite online B2B con l’inizio della pandemia, spinta principalmente dalla volontà di ampliare il proprio mercato in nuove aree geografiche e migliorare il servizio offerto ai clienti.

In generale, le aziende sono divise in tre cluster: gli “Heavy Digital” (il 27%) che hanno già attivato in modo strutturato processi e servizi per i canali digitali; i “Light Digital” (il 14%) che si concentrano solo su fasi legate al pre-vendita e/o al post-vendita ma sono propensi alla digitalizzazione; infine, i “No Digital” (il 25%) che non hanno ancora attivato il processo di digitalizzazione in nessuna fase. Tra questi, il 39% delle imprese ha scelto di digitalizzare le transazioni commerciali B2B per fidelizzare il cliente attraverso il miglioramento e l’innovazione del servizio offerto, una ragione che ha superato persino le ragioni legate all’ampiamento del mercato verso nuove aree geografiche.

b2b

Per affrontare il processo di digitalizzazione, le aziende hanno dovuto intraprendere iniziative di riorganizzazione interna e/o investimenti. Nel 53% dei casi sono state sviluppate competenze del personale già impiegato, mentre per il 39% gli incarichi sono stati demandati a professionisti e aziende esterne – principalmente, web agency e aziende ICT. Nei prossimi 12 mesi, gli investimenti si concentreranno su servizi di formazione e consulenza, ma anche sullo sviluppo di contenuti di digital marketing, entrambe voci in forte aumento rispetto al 2021. Inoltre, resterà elevata l’intenzione a investire nel proprio eCommerce diretto, soprattutto da parte di quelle aziende che lo hanno già adottato e, alla luce del ritorno positivo di cui hanno beneficiato, desiderano rafforzare questo strumento.

In conclusione, la digitalizzazione delle transazioni commerciali B2B sta diventando sempre più un’opzione appetibile per le aziende italiane, con una crescita del 11,7% rispetto al 2021. In particolare, la ricerca dell’Osservatorio B2B Digital Commerce di Netcomm evidenzia che le imprese orientate all’eCommerce sono sempre più numerose e costituiscono il 34% del campione, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. La digitalizzazione delle transazioni commerciali B2B sembra essere una strategia molto efficace per fidelizzare il cliente e migliorare l’offerta di servizi. Il 39% delle imprese intervistate ritiene infatti che la digitalizzazione possa aiutare a raggiungere questi obiettivi e, con una crescita del 20% rispetto al 2021, la digitalizzazione è considerata addirittura più importante dell’espansione geografica del mercato. Nonostante ciò, circa il 39% delle aziende non ha ancora adottato soluzioni di eCommerce B2B. Tuttavia, il 13% di queste ha intenzione di svilupparle nei prossimi 12 mesi, una percentuale raddoppiata rispetto al 2021.

La quota di fatturato delle vendite digitali in ambito B2B attualmente si attesta all’11%, ma entro il 2025 è prevista una crescita del 14%. Gli investimenti per la digitalizzazione delle transazioni commerciali B2B si concentreranno principalmente su servizi di formazione e consulenza, oltre allo sviluppo di contenuti di digital marketing. Inoltre, la maggioranza delle aziende intervistate (80%) utilizza servizi di pagamento specifici per le vendite digitali. La digitalizzazione delle transazioni commerciali B2B sta diventando sempre più importante per le aziende italiane, soprattutto in seguito alla pandemia, e si prevede che continuerà a crescere nei prossimi anni. Gli investimenti in servizi di formazione e consulenza, nonché lo sviluppo di contenuti di digital marketing, saranno fondamentali per mantenere la competitività sul mercato.

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".