Iliad ha annunciato il lancio del progetto Iliadship, un programma di borse di studio volto a sostenere la formazione universitaria di giovani laureati e studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale. Il progetto, con un impegno finanziario di oltre un milione di euro per i prossimi dieci anni, è un passo importante per Iliad per la promozione degli studi nelle materie S.T.E.M, Scienze sociali, e Arts & Literature.
Il progetto Iliadship
Ogni anno, per il prossimo decennio, Iliad metterà a disposizione 10 borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna. I beneficiari saranno seguiti da un tutor aziendale di Iliad e da un mentore dell’Advisory Board. Alla fine del percorso, gli studenti avranno l’opportunità di accedere a un tirocinio formativo.
Iliadship non è solo un impegno finanziario ha riferito la compagnia telefonica, ma un progetto che prevede un percorso formativo composito e articolato, unico nel panorama italiano. L’obiettivo è creare una rete di studenti che si riunisce ogni anno per aggiornare le proprie competenze e scambiarsi esperienze, diventando parte integrante dell’ecosistema di Iliad in Italia.


Le iscrizioni
Le iscrizioni al progetto sono aperte fino all’11 agosto 2023. Per maggiori informazioni sul bando, è possibile consultare il sito ufficiale di Iliad. Il progetto rientra nell’ambito della sostenibilità sociale di Iliad, che continua a promuovere progetti di formazione professionale come “Iliad College” e a sostenere le attività di “Il Cielo Itinerante” per abbattere le disuguaglianze educative.
L’Advisory Board di Iliad, che avrà un ruolo fondamentale in iliadship, è composto da professionisti di spicco in vari settori, tra cui Barbara Cominelli, CEO JLL Italia; Davide Dattoli, Founder e Executive Chairman Talent Garden; e Francesco Profumo, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo. Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad, ha dichiarato: che si tratta di un vero percorso innovativo e si pone l’importante obiettivo di contribuire a creare un futuro più inclusivo a partire dalla formazione delle giovani generazioni”.
Leave a Reply