Il ruolo della tecnologia per un’alimentazione consapevole

Negli ultimi dieci anni, gli italiani hanno modificato le loro abitudini alimentari, spostandosi verso uno stile di vita più sano e sostenibile. Questo è quanto emerge dal nuovo Trend Radar di Samsung, realizzato in collaborazione con Human Highway, che ha analizzato il ruolo della tecnologia nell’ambito del consumo consapevole.

Un cambiamento di abitudini

La percentuale di italiani che hanno dichiarato di essere più consapevoli della propria alimentazione è salita dal 61% al 91% nell’ultimo decennio, segnale di un cambiamento profondo che ha trasformato una semplice tendenza in uno stile di vita consolidato. Sorprendentemente, la popolazione Senior (80%) è più sensibile a questo tema rispetto ai Millennials (61%) e alla GenZ (52%), tradizionalmente considerati i paladini di questa filosofia. Quasi tutti gli intervistati (94%) ritengono necessario insegnare ai bambini una cultura alimentare più consapevole. Inoltre, è diffusa la consapevolezza che non basta solo mangiare bene, ma occorre avere uno stile di vita sano e sportivo (94%) e che uno stile di vita sano significa anche adottare un’alimentazione sana (93%). Sul fronte della sostenibilità alimentare, il 92% del campione ritiene che ci sia uno spreco eccessivo di cibo e l’89% ritiene fondamentale consumare alimenti stagionali.

La tecnologia emerge come l’alleato principale in questo ambito. Gli italiani si rivolgono a device o elettrodomestici per ricercare contenuti legati al cibo (91% del campione), per seguire uno stile di vita sano (90%) e per avere un’alimentazione sostenibile (88%). Le persone sono attente soprattutto a come conservano il cibo nel frigorifero per preservarlo al meglio (38%) e utilizzano elettrodomestici che aiutano a cuocere in modo sano gli alimenti (30%). Quasi un rispondente su due cerca ricette online (48%), guarda programmi TV di cucina (46%) e legge le recensioni dei ristoranti (45%). Il frigorifero emerge come l’elettrodomestico chiave (94% del campione) per mantenere uno stile di vita alimentare sano e sostenibile. L’86% li pone in ripiani diversi a seconda della tipologia, l’85% addirittura presta molta cura nel disporli secondo la scadenza.

Il futuro della tecnologia nell’alimentazione

Il sogno degli italiani è un frigorifero in grado di segnalare quali sono i prodotti in scadenza (72,3% del campione) o che aiutasse loro a sapere cosa contiene, anche quando si è fuori casa (67,1%). Grande attenzione anche per il forno, che con il 91% si assesta in seconda posizione dopo il frigorifero e che soddisfa le esigenze degli italiani di una cottura healthy ottimale. Il 77% predilige cucinare al forno perché più sano e un 63% al vapore per mantenere le proprietà nutrizionali.

Il binomio food e tecnologia non si limita all’ambiente della cucina. Seguono infatti smartphone e PC/computer, molto importanti per un rispondente su due, e Smart TV e smartwatch, citati da uno su tre, ognuno con un ruolo diverso a seconda dell’età e della routine quotidiana. Se si parla di cucina, frigorifero e forno sono molto importanti per uno stile alimentare sano a tutte le età, con percentuali maggiori per i Senior e la GenZ. Smartphone e smartwatch diminuiscono per importanza all’aumentare dell’età ma rimangono compagni quotidiani per i più giovani. Anche PC e computer rimangono importanti per la GenZ, che passando molto tempo a studiare trova più comodo utilizzarli per consultare video, consigli e ricette. I Millennials, invece, per farlo si affidano maggiormente alle Smart TV.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".