donne e tecnologia

Donne e Tecnologia: la ricerca di Samsung

Una ricerca di Samsung in collaborazione con GWI è andata ad analizzare il rapporto tra donne e tecnologia. I risultati elencati nelle prossime righe hanno preso in esame 570 utenti di genere femminile e attive sul Web, di età compresa tra i 16 e i 64 anni, attraverso questionari online. Ne è emerso che la tecnologia è utile nell’ottimizzare la gestione della casa secondo oltre il 47% della Gen Z e oltre il 58% delle Millennial.

Donne e tecnologia, cosa emerge dal sondaggio

Lavoro, intrattenimento, famiglia tutto secondo il multitasking, ecco come donne e tecnologia si intrecciano al giorno d’oggi. Un elemento in comune tra tutte le fasce d’età delle utenti partecipanti è ovviamente lo smartphone, strumento imprescindibile. Tablet e PC sono utilizzati invece perlopiù dalle più giovani. Ma anche le smart TV sono prodotti tra i più favoriti, utilizzati per intrattenimento, informazione e sport. Diverso il discorso per gli elettrodomestici smart. Le utenti più giovani preferiscono le lavatrici smart e le asciugatrici, mentre le donne appartenenti alla fascia 25-40 anni favoriscono prodotti connessi in grado di ottimizzare e potenziare le attività in cucina, con i prodotti preferiti tra frigoriferi e microonde smart.

Parlando di veri e propri numeri, il 33% delle donne di 16-24 anni, pensano che il principale benefit degli elettrodomestici smart sia quello di lasciare più tempo libero per il relax. La fascia 25-40 invece apprezza il supporto nella cura della casa (34%) con un occhio di riguardo per l’efficienza energetica. Le over 40 invece sono più attente al risparmio (30,5%). Trasversale invece l’interesse nel controllare lo stato della propria casa anche da remoto tramite gli appositi dispositivi. Una casa smart è percepita come un asset anche nel campo dell’organizzazione domestica. Ciò renderebbe infatti più semplice condividere le faccende con tutti i membri della famiglia.

Donne e tecnologia: la smart band è importante.
Il 49% delle donne di 25-40 anni ritengono la smart band fondamentale per il fitness.

Dalla smart band all’asciugatrice, le preferenze delle donne

Il 49% delle intervistate appartenenti alla fascia 25-40 anni, ritiene la smart band fondamentale nelle sessioni di allenamento. Per quanto riguarda lo svago e il relax, la smart TV è preferita dalle donne di ogni fascia di età, con un 57% nella fascia 16-24 anni. La Gen Z invece apprezza i benefit degli elettrodomestici smart, grazie ai quali è possibile gestire al meglio le attività di cura della casa. L’elettrodomestico preferito in assoluto è l’asciugatrice smart, con il 47,6% delle preferenze.

donne e tecnologia
Il 57% delle donne di 16-24 anni preferiscono la smart TV.

L’ambito più importante

Continuando a parlare di donne e tecnologia, le Millennial ritengono lo smart working l’ambito più importante secondo il 52% della fascia 25-40 anni. Il 34% delle Over 40 ritengono invece più importanti i dispositivi in grado di mantenere il contatto con i propri cari. Per quanto riguarda le faccende domestiche e l’organizzazione delle attività in famiglia, abbastanza trasversale il sentimento secondo cui la tecnologia è di aiuto. Lo credono infatti il 47,6% delle intervistate appartenenti alla Gen Z e il 58,9% delle Millennial. Ma anche le Over 40, sono d’accordo con il 47,3%.

6 episodi, 14 protagoniste, 1 podcast: Donne Connesse

Il 20 settembre Samsung ha lanciato il podcast su Spotify “Donne Connesse“, che prevede sei episodi in cui 14 donne tra imprenditrici digitali, creator ed influencer, si raccontano e raccontano il loro approccio con la tecnologia, come conciliano passioni, lavoro, affetti e vita sociale e privata. Dopo i primi tre episodi, anche gli ultimi tre sono ora disponibili, dai titolo: Love & RelationshipsBeauty e Job, Health&WellbeingGaming e Family.

Fonte

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.