L’intelligenza artificiale di OpenAI, Dall-E 3, da qualche tempo è integrata in ChatGPT. Una soluzione molto comoda, perché può creare immagini contestualizzate ad esempio ad un contenuto testuale generato precedentemente, senza dover passare da una scheda all’altra o da un tool all’altro. Non sempre però, i prompt sono accettati dalla creatura di Sam Altman. Ci sono infatti dei limiti che l’IA rispetta, per non causare problemi di tipo etico e legale. Ecco dieci cose che DALL-E 3 non può creare.

DALL-E 3 non può creare contenuti inappropriati o offensivi
Dall-E 3, nel suo impegno etico, si rifiuta di generare contenuti che potrebbero essere interpretati come inappropriati o offensivi. Questo include immagini che incitano alla violenza, all’odio, o che hanno un contenuto sessuale esplicito. La ragione di questa scelta è semplice: prevenire l’abuso della tecnologia in modi che potrebbero causare danni psicologici o sociali.
DALL-E3 non può replicare figure pubbliche
Riguardo le figure pubbliche, Dall-E 3 ha una politica chiara: non genera immagini di politici, celebrità o altre figure pubbliche viventi o recentemente scomparse. Questa precauzione è fondamentale per proteggere la privacy e prevenire l’uso distorto della loro immagine.
Copyright: una barriera all’imitazione creativa
La piattaforma è programmata per evitare la violazione del copyright, specialmente nel caso di personaggi famosi, loghi aziendali o prodotti distintivi. Questo limite serve a proteggere i diritti di proprietà intellettuale e a incoraggiare la creazione originale piuttosto che l’imitazione.
Deepfake
In un mondo dove i deepfake possono creare confusione e disinformazione, Dall-E 3 si impegna a non produrre immagini ingannevoli. Questo include la creazione di false rappresentazioni storiche o la manipolazione dell’immagine di persone reali, garantendo così integrità e veridicità visiva.
Il confine della privacy nel digitale
Dall-E 3 è consapevole dell’importanza della privacy e si astiene dal generare informazioni personali o confidenziali. Questo include documenti identificativi, dati finanziari o qualsiasi altra informazione che potrebbe essere considerata sensibile o riservata.
Rispetto e dignità umana
Il rispetto e la dignità umana sono fondamentali. Per questo, Dall-E 3 evita di creare immagini che possano essere percepite come irrispettose o denigratorie verso individui o gruppi, promuovendo così una cultura di rispetto e inclusione.
Integrità Artistica e Innovazione
Dall-E 3 non imita lo stile di artisti moderni, in linea con le leggi sulla proprietà intellettuale. Questa restrizione non solo rispetta il lavoro degli artisti contemporanei, ma incoraggia anche l’innovazione e la creatività originale nell’ambito dell’intelligenza artificiale.
Diversità e inclusione: priorità nell’immaginario digitale
La piattaforma si impegna a promuovere la diversità e l’inclusione nelle sue creazioni, evitando stereotipi o pregiudizi. Questo aspetto è fondamentale per garantire che le immagini generate riflettano un’ampia varietà di esperienze umane e culturali.
Limiti nella creazione di immagini mediche
L’IA generativa si astiene dal generare immagini che potrebbero essere scambiate per diagnostiche mediche reali. Questo per evitare possibili fraintendimenti o usi impropri che potrebbero avere implicazioni serie sulla salute delle persone.
Uso commerciale responsabile
Infine, mentre le immagini generate da Dall-E 3 possono essere utilizzate a fini personali o commerciali, è fondamentale che gli utenti rispettino le normative vigenti e gli standard etici. Questo limite serve a garantire che l’utilizzo delle immagini sia appropriato e rispettoso delle norme legali e sociali.
Leave a Reply