Cos’è la connessione satellitare da smartphone?

Da qualche tempo si parla della connessione satellitare da smartphone. Tutto è iniziato nel 2022, quando Elon Musk ha giocato d’anticipo rispetto ad Apple e ha presentato attraverso Starlink e in collaborazione con T-Mobile un nuovo servizio “per una connettività globale“. Voci di corridoio vogliono che sia stato studiato all’epoca un evento avvenuto in tutta fretta, perché da lì a poche settimane, Cupertino avrebbe presentato i nuovi iPhone. Da allora diverse aziende si sono messe in moto per non dover rincorrere la mela morsicata. Ad esempio Bullit, accordatasi poi con MediaTek, fino a Qualcomm, Google con Android 14 e i HUAWEI Mate venduti in Cina.

Connessione satellitare da smartphone

Ma cos’è la connessione satellitare da smartphone?

La connessione satellitare da smartphone è una tecnologia che consente ai dispositivi mobili di comunicare direttamente con i satelliti per trasmettere dati, chiamate o messaggi di testo, anche in luoghi dove la copertura della rete cellulare tradizionale è scarsa o assente. Può essere utilizzata in situazioni di emergenza, durante attività outdoor come escursioni, campeggio o sport estremi, o per lavorare in luoghi remoti come navi, piattaforme petrolifere o campi base di spedizioni scientifiche. Inoltre, può essere un’alternativa per le persone che vivono in zone rurali dove la copertura della rete cellulare è limitata.

Per utilizzare questo tipo di connettività è necessario avere un dispositivo compatibile con questa tecnologia e un abbonamento ad un provider di servizi satellitari. Oppure un accessorio come Motorola Defy Satellite Link, che consente a qualsiasi smartphone di accedere a tale servizio. Alcuni provider offrono anche servizi di messaggistica e localizzazione GPS attraverso i satelliti, oltre alla connessione dati. Tuttavia, il costo di questi servizi può essere più elevato rispetto alle opzioni di connessione tradizionale, e la velocità di trasmissione dei dati può essere limitata. In ogni caso, la connessione satellitare rappresenta una soluzione preziosa per coloro che hanno bisogno di restare connessi anche in zone remote o durante emergenze.

Connessione satellitare da smartphone

Motorola Defy Satellite Link

Bullit Group nel corso del Mobile World Congress di Barcellona del 2023 ha presentato Cat S75, un rugged di Cat Phone in grado di comunicare da satellite. Inoltre ha presentato un comodo accessorio, firmato Motorola. Si tratta di un dispositivo hotspot satellitare rugged, che non teme sabbia, polvere, sporco e può funzionare in condizioni estreme di temperatura e umidità, oltre ad essere impermeabile. Il dispositivo è certificato IP68, può essere immerso fino a 1,5 metri per 35 minuti. Può essere sciacquato se a contatto con acqua salata. Il prodotto è anche a prova di caduta da un’altezza fino a 1,8 metri. In Italia viene venduto al costo di 179,90 euro, con 12 mesi di servizio satellitare Essential incluso.

Gli smartphone compatibili

[in aggiornamento]

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.