Conversazioni sul Metaverso: il nuovo podcast di Meta e Chora Media

Il metaverso, nonostante sia ancora agli albori del suo sviluppo, è un argomento che suscita crescente interesse e curiosità. In passato abbiamo preso in esame le sue possibilità, ma anche gli interrogativi relativi ai possibili rischi e addirittura di darkverse. Una serie di tecnologie esistenti ci permettono già di avere un assaggio di quello che il metaverso rappresenterà nel futuro, e del suo potenziale impatto economico in Italia. Ma quali saranno le opportunità e le sfide che ne derivano? Meta si immerge in queste domande nel nuovo podcast “Conversazioni sul Metaverso“, realizzato in collaborazione con Chora Media. Il podcast, disponibile da oggi, martedì 16 maggio, su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e Google Podcast, esplora il presente e il futuro di questa nuova evoluzione di Internet.

Conversazioni sul Metaverso, con ospiti ed esperti

Durante tre episodi, Matteo Flora, esperto di tecnologia, e Cristina Di Canio, libraia appassionata di narrazioni, dialogano con tre esperti di Meta, per esplorare le diverse prospettive e implicazioni del metaverso. Le puntate successive saranno disponibili rispettivamente il 23 e il 30 maggio. Il primo episodio parte dalle basi: cosa significa “metaverso“? Attraverso un dialogo che intreccia letteratura e tecnologia, gli ospiti discutono l’impatto che il metaverso avrà sul nostro futuro, in particolare a livello economico e lavorativo. Luca Colombo, Country Director di Meta in Italia, parteciperà alla puntata d’apertura con una panoramica sulla visione a lungo termine che Meta ha del metaverso.

Il secondo episodio sarà guidato da Evita Barra, Automotive & Luxury Industry Director di Meta in Italia. Barra esplorerà come realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista, ovvero gli elementi fondamentali del metaverso, possono rivoluzionare il mondo delle aziende, creando nuove opportunità di business e connessioni più profonde tra brand e clienti. Infine, nell’ultimo episodio, Angelo Mazzetti, responsabile delle Relazioni Istituzionali di Meta in Italia, affronterà le sfide che il metaverso presenta, a partire dalla regolamentazione. Mazzetti sottolineerà l‘importanza di uno sviluppo responsabile e sostenibile del metaverso, enfatizzando il principio dell’interoperabilità e il ruolo fondamentale dei legislatori, degli accademici e degli sviluppatori nel definire le regole di questo nuovo universo digitale.

Tecnologia e letteratura

“Conversazioni sul Metaverso” promette di essere una risorsa preziosa per coloro che desiderano capire come questa nuova frontiera influenzerà la vita quotidiana. Grazie al mix di ospiti esperti e alle competenze complementari di Flora e Di Canio, il podcast offre un un approccio unico ed equilibrato alla comprensione di questo argomento complesso e affascinante. Nel corso delle puntate, i temi tecnologici saranno intrecciati con richiami a capolavori letterari come “Le città invisibili” di Italo Calvino e le avventure immaginarie di Emilio Salgari, creando un dialogo stimolante tra la realtà, i mondi virtuali e universi letterari. Questo approccio riflette la visione dei conduttori del podcast, secondo cui romanzi e innovazioni tecnologiche hanno più punti di contatto di quanti si possa immaginare.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Giornalista pubblicista, SEO Specialist, fotografo. Da sempre appassionato di tecnologia, lavoro nell'editoria dal 2010, prima come fotografo e fotoreporter, infine come giornalista. Ho scritto per PC Professionale, SportEconomy e Corriere della Sera, oltre ovviamente a Smartphonology.