come la tecnologia ha cambiato la musica

Come la tecnologia ha cambiato la musica: dalle evoluzioni alle invenzioni

Come la tecnologia ha cambiato la musica? È un interrogativo sul quale è stimolante cercare risposta, e di seguito puoi trovare qualche piccola curiosità sulla storia, dalle evoluzioni alle invenzioni.

Anche la musica si è evoluta nel tempo e insieme alle tecnologie ha imboccato nuove ed interessanti strade.

Molte sono le invenzioni e i cambiamenti, infatti, per esempio, agli strumenti di corda e fiato si sono aggiunti gli strumenti elettronici che hanno contribuito a ricreare nuovi stili e ad apportare modifiche anche a strumenti musicali già esistenti.

La storia della musica, prima della tecnologia

Se ricordi bene, all’inizio, per poter ascoltare un pezzo musicale, era necessario aspettare di assistere all’esecuzione dello stesso durante un live.

Col tempo sono stati realizzati strumenti che permettevano la riproduzione musicale e nel 1877 fu inventato il primo dispositivo di registrazione da Thomas Edison. Quello fu un traguardo importante per il mondo musicale, e segnò un momento d’evoluzione che vide crescere il settore da più punti di vista.

Chi è un po’ più adulto oggi, non avrà di certo accantonato tutte quelle audiocassette, i vinili, i cd, che abbellivano la sua camera. Indimenticabili anche i jukebox, molto più che strumenti per l’ascolto della musica: si presentavano infatti come veri e propri simboli di una generazione che ha potuto godere di tanta bellezza.

Musica e tecnologia: un rapporto a due, complementare

Il cambiamento che ha investito la musica proviene anche dall’affermarsi della tecnologia che ha modificato il rapporto con arte e musica. Allo stesso tempo, i nuovi strumenti tecnologici hanno avuto un forte impatto anche sul cinema, sulla pittura, sulla lettura.

Oggi esistono molti supporti che hanno sostituito, anche se non totalmente, cd e vinili, e si parla di “Musica liquida” non a caso. Questo cambiamento è fortemente influenzato anche da piattaforme streaming come Spotify, Apple Music, Youtube e simili.

Attualmente con un click possiamo ascoltare tutta la musica che desideriamo, senza grandi vincoli, e possiamo interagire con i conteuti ad una velocità mai raggiunta prima.

Musica e tecnologia adesso si completano, non si riesce a pensare all’una senza considerare l’altra. Basti pensare anche ai social, che favoriscono questo rapporto e la fruizione celere di contenuti multimediali e musicali soprattutto.

Gli strumenti musicali, le invenzioni dopo la tecnologia

Gli strumenti elettronici hanno cambiato la musica, in meglio o in peggio? Tutto dipende dal gusto personale, ma in generale non si può negare l’originalità, il fascino e la versatilità delle nuove invenzioni.

Prima di tutte c’è la chitarra elettrica, ad esempio, che è riuscita a ricreare nuovi stili ma, allo stesso tempo, a rinnovare quelli già esistenti, come jazz, folk, blues.

Non si può non citare la musica elettronica che ha messo alla luce nuovi strumenti musicali, e che ad oggi è molto apprezzata principalmente dai più giovani, ma non di meno da altre generazioni.

L’auto-tune, che piaccia o meno, nasce proprio dal connubio musica-tecnologia ed è molto diffuso tra i cantanti che desiderano correggere istantaneamente la propria voce. Diversi gli effetti di distorsione vocale che permettono agli artisti di giocare con il loro estro e la creatività.

Cosa non è cambiato nella musica nonostante la tecnologia

Della musica non è cambiato il suo essere eterna, insieme all’obiettivo che sta alla sua base, ovvero la comunicazione e la sua tendenza a farsi portavoce di sentimenti, valori e disagi sociali comuni.

La musica continua a unire e a volte anche dividere, nel caso di pensieri non condivisi ma generalmente questa grande forza, perché la musica è principalmente forza, si espande, arriva all’orecchio, tocca il cuore e può anche cambiare lo stato d’animo di una persona.

Perché la musica è un piacere ed è stata, è e sarà anche un toccasana, che può rendere più consapevoli e far crescere. E questo la tecnologia non potrò mai cambiarlo.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Umanista-equilibrista nell’animo, con musica e scrittura nel sangue. Ideatrice e Redattrice di marmellataapezzi.it e SEO Specialist