Contatto erede, come impostare l'eredità digitale

Come impostare il Contatto Erede per l’ Eredità Digitale

Una delle novità introdotte da iOS 15.2 è il “Contatto erede”. Una funzionalità di eredità digitale che consente agli utenti Apple di predefinire un contatto che possa occuparsi dei propri account una volta deceduti. Non è l’unica azienda che permette di definire delle opzioni o delle persone che possano prendere in gestione i propri profili, foto e materiale dopo il decesso. Con questo si intende “eredità digitale”. Vediamo i vari casi.

Il contatto erede su Facebook

Anche il social network di Mark Zuckerberg permette di impostare uno o più contatti che possano accedere ai dati dopo la propria scomparsa. Sono diverse le cose che possono fare gli eredi su Facebook, come d esempio scrivere un post sul proprio profilo, visualizzare i post (anche quelli privati), scegliere chi può rendere omaggio all’account commemorativo, eliminare i post o modificare quelli in cui si è stati taggati, così come i tag. Inoltre può accettare o rifiutare nuove richieste di amicizia, ma solo se si è stati selezionati come contatti erede prima della scomparsa del titolare del profilo. Tra le altre cose, può modificare la copertina o richiedere la cancellazione dell’account, o scaricare i dati del profilo. Ciò che non può fare invece la persona designata a prendersi cura del proprio profilo in seguito al decesso, è leggere i messaggi, accedere all’account o rimuovere gli amici o fare nuove richieste di amicizia.

Contatto erede Facebook, eredità digitale

Per consentire ad una persona di gestire il proprio profilo Facebook, bisognerà accedere alla sezione Impostazioni presente nella scheda Impostazioni e privacy, scegliere la voce Impostazioni per rendere commemorativo un account, scegliere il nome di un contatto in Scegli un amico e poi Aggiungi. Una volta cliccato Invia, l’amico verrà a conoscenza che l’hai aggiunto come contatto che dovrà occuparsi della tua eredità digitale.

L’eredità digitale su Google

Anche Google consente di gestire la propria eredità digitale. Per consentire ad altri utenti selezionati di prendersi cura dei propri dati, è necessario accedere al proprio account Google. Dopodiché bisogna selezionare la scheda Dati e privacy, per poi cliccare su Stabilisci un piano per la tua eredità digitale.

Si potrà così scegliere dopo quanto tempo di inattività Google dovrà considerare il tuo account idoneo per l’eredità digitale. Dopodiché bisognerà inserire un numero di telefono, utile per consentire a Google di contattare il proprietario dell’account, oltre ad e-mail e SMS. Dopodiché si potrà scegliere una persona, di cui bisognerà inserire l’indirizzo e-mail. Sono al massimo 10 le persone che si possono aggiungere. Inoltre si potrà scegliere un messaggio automatico da spedire a chi proverà a mettersi in contatto con il titolare dell’account, per rendere noto che non si sta più utilizzando l’account. Infine si potrà decidere se eliminare l’account e tutti i dati correlati (YouTube, blog, video, etc) o permettere all’erede di scaricare i propri dati entro tre mesi.

Designare un contatto su iOS 15.2

Su iPhone e iPad è possibile impostare il contatto erede da Impostazioni -> ID Apple (dove dovrebbe apparire il nome e cognome dell’utente, per intenderci) -> Password e Sicurezza -> Contatto Erede. Accedendo alla scheda si potrà scegliere una persona di fiducia con cui condividere le chiavi di accesso e lasciare la propria eredità digitale. Per farlo bisognerà autenticarsi attraverso il riconoscimento biometrico (o con codice), dopodiché sarà aperta la rubrica. Una volta scelta la persona, si aprirà una finestra in cui si viene informati che il contatto predefinito, il contatto erede, potrà accedere alla propria eredità digitale, quindi a materiale quali foto, messaggi, note, file, contatti, eventi del calendario, app scaricate, backup dei dispositivi, etc. Ma non potrà avere accesso al portachiavi iCloud e ai file multimediali concessi in licenza.

contatto erede iOS 15.2

E dopo? Una volta condiviso con il contatto la propria chiave di accesso, in seguito alla propria dipartita, la persona dovrà fornire la chiave stessa generata e un certificato di morte, prima di poter accedere alla propria eredità digitale.

Aiutaci a crescere: lasciaci un like :)

Il mio colore preferito è il 9. La mia canzone preferita "Il Fu Mattia Pascal". E il mio film preferito è davvero "Catch me, if you can".