Da quando le fotocamere degli smartphone sono state accessoriate con sensori fotografici sempre più performanti e straripanti di megapixel, alcune aziende per rimarcare la qualità delle immagini, hanno implementato di default la filigrana nelle foto. Cos’è la filigrana? Nientemeno che la scritta indicante quale telefono, brand o modello abbia scattato quella fotografia. Oltre ad essere oggettivamente brutte e fastidiose, sono anche inutili; i social sono costellati di foto con questi watermark. Vediamo insieme come disattivare la filigrana.

Come disattivare la filigrana dai dispositivi Xiaomi
Per togliere la filigrana dai dispositivi Xiaomi, è sufficiente lanciare l’app della fotocamera, fare tap sul tasto con le tre linee rette parallele in alto a sinistra e accedere alle Impostazioni. La prima voce riguarderà proprio la Filigrana: se è attiva, basterà premere sulla suddetta voce e disattivare l’opzione “Filigrana dispositivo“.


Come disattivare la filigrana su Huawei
Anche in questo caso sarà necessario aprire l’app della fotocamera, selezionare Impostazioni e disattivare la voce Filigrane automatiche. In alcuni dispositivi può essere che la voce sia “Aggiungi Filigrane“; in ogni caso basterà disattivare la voce per far sì che le prossime foto non vengano più scattate con il watermark.

Disattivare la filigrana su Samsung
Sui dispositivi Samsung è necessario accedere sempre alle Impostazioni e disattivare la voce Filigrana/Watermark.

E le foto già scattate?
Online ci sono diversi trucchi da seguire per rimuovere la filigrana presenti sulle foto. Si possono utilizzare app specifiche, oppure usare altre applicazioni per il photo editing o addirittura Photoshop. Non sono processi particolarmente complessi e permettono di risolvere il problema di queste fastidiose e assolutamente non necessarie scritte.
POTREBBE INTERESSARTI:
Ora che avete rimosso o disattivato la filigrana, potete passare allo step successivo: come scattare belle foto con lo smartphone.
Leave a Reply