Se pensate che Candy Crush Saga sia solo un passatempo, vi sbagliate. Con oltre 106 milioni di download solo nella prima metà del 2023, questo gioco ha catturato l’attenzione non solo dei giocatori ma anche degli scienziati. Ma cosa rende Candy Crush così irresistibile e complesso dal punto di vista matematico?

Il fascino Semplice di Candy Crush
Il gioco sembra semplice: una griglia di caramelle colorate che devono essere allineate in gruppi di almeno tre dello stesso tipo. Ma questa semplicità è ingannevole. Candy Crush è stato oggetto di studi accademici che esplorano la sua complessità matematica, come evidenziato da Toby Walsh, un informatico dell’Università del Nuovo Galles del Sud.
Per capire la complessità di un gioco come Candy Crush, è necessario conoscere il concetto di “classi di complessità” in informatica. Alcuni problemi possono essere risolti rapidamente (classe P), mentre altri richiedono un tempo di calcolo che cresce esponenzialmente con la dimensione del problema (classe NP-hard).

Candy Crush e la Logica Matematica
Walsh ha utilizzato un approccio chiamato “riduzione” per dimostrare che Candy Crush è un problema NP-difficile. Ha paragonato il gioco a un noto problema logico chiamato 3-SAT. In pratica, se si può risolvere un problema 3-SAT attraverso Candy Crush, allora il gioco è matematicamente complesso. La complessità matematica potrebbe essere una delle ragioni per cui Candy Crush è così avvincente. Se fosse un gioco semplice come il tris, forse non avrebbe lo stesso fascino.
Il Successo Economico di Candy Crush: Una Strategia di Monetizzazione Unica
Non è solo la complessità matematica che rende Candy Crush Saga un fenomeno globale; è anche un gigante economico nel mondo delle app. Secondo un rapporto di ecommercedb, Candy Crush Saga ha generato entrate da acquisti in-app per un totale di 76,1 miliardi di dollari nel solo mese di luglio 2023. Questo lo colloca al secondo posto tra le app di giochi di puzzle in termini di entrate da acquisti in-app, subito dopo Royal Match.
A differenza dei videogiochi tradizionali, che generano la maggior parte delle loro entrate dalle vendite di giochi, Candy Crush segue un modello di business “freemium”. Il gioco di base è gratuito, ma gli utenti possono acquistare funzionalità aggiuntive all’interno dell’app per migliorare la loro esperienza di gioco. Questa strategia di monetizzazione ha dimostrato di essere estremamente efficace, contribuendo a fare dei giochi di puzzle come Candy Crush i leader nel genere dei giochi casual in termini di entrate da acquisti in-app. La prossima volta che vi ritrovate bloccati in un livello di Candy Crush, non disperate. La matematica conferma che è un gioco complesso, e superare ogni livello potrebbe essere considerato un piccolo trionfo scientifico. Ma costoso.
Fonte: Scientific American
Leave a Reply